Unimarconi e Uninettuno sono due tra le università telematiche più conosciute in Italia. La scelta tra Unimarconi o Uninettuno è frequente tra gli studenti che desiderano un’istruzione online.
Questa guida esamina nel dettaglio la differenza tra Unimarconi e Uninettuno, confrontando l’offerta formativa, le modalità di esame, i costi e le agevolazioni. L’obiettivo è fornire le informazioni necessarie per arrivare ad una decisione informata.
- Uninettuno o Unimarconi: le caratteristiche dei due atenei
- Unimarconi o Uninettuno: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra Unimarconi e Uninettuno?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Unimarconi e Uninettuno
- Meglio Uninettuno o Unimarconi? Considerazioni conclusive
Uninettuno o Unimarconi: le caratteristiche dei due atenei
La differenza tra Unimarconi e Uninettuno risiede in caratteristiche che le rendono uniche nel loro genere. Ecco una sintesi di cosa propongono e come sono organizzati questi due atenei telematici, entrambi riconosciuti dal MIUR:
📚 Corsi di Laurea: | 45 corsi di laurea | 34 corsi di laurea |
📜 Master Online: | 23 master online | 11 master online |
🌍 Sedi d’esame: | 23 sedi d’esame | 29 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 15.440 (dati Ustat) | 14.978 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritto (risposta aperta) o orale | Scritti (domande aperte) o Orali (su richiesta) |
💰 Costo: | Da € 1.620 a € 2.760 | Da € 1.900 a € 2.200 |
L’Università Telematica Unimarconi, con sede a Roma, offre un’ampia gamma di percorsi accademici con 45 corsi di laurea e 23 master online. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, senza test d’ingresso, e i costi dei corsi variano tra € 1.620 e € 2.760, con la possibilità di accedere a convenzioni vantaggiose.
La piattaforma MyUnimarconi consente un apprendimento flessibile e intuitivo, grazie a videolezioni, aule virtuali e un’app dedicata che semplifica l’accesso ai servizi. Per quanto riguarda il mondo del lavoro, Unimarconi supporta i suoi studenti con programmi di job placement e tirocini che facilitano l’inserimento nel mercato.
Invece, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, anch’essa situata a Roma, propone 34 corsi di laurea e 11 master online, con un costo che varia da € 1.900 a € 2.200. Anche qui, le iscrizioni sono sempre aperte e non è richiesto un test d’ingresso.
La piattaforma Cyberspazio Didattico, premiata a livello europeo, offre agli studenti una didattica avanzata con materiali digitali, laboratori virtuali e strumenti di comunicazione come chat e forum. Inoltre, Uninettuno si distingue per il suo approccio internazionale, grazie a progetti come Erasmus+ e numerose collaborazioni con aziende di rilievo.
Unimarconi o Uninettuno: offerte formative a confronto
Fatta questa premessa, è meglio Uninettuno o Unimarconi? Non esiste una risposta definitiva, poiché la scelta dipende dalle specifiche esigenze dello studente. Entriamo nel dettaglio delle offerte formative dei due atenei telematici, analizzando le aree di studio disponibili per corsi di laurea e master.
Aree di studio | ||
🏛️ Beni Culturali | ✓ | ✓ |
🔎 Criminologia | ✓ | ⨯ |
📊 Digital Marketing | ✓ | ⨯ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ✓ | ⨯ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ✓ |
👷 Ingegneria | ✓ | ✓ |
📖 Lettere | ✓ | ⨯ |
🌍 Lingue | ✓ | ⨯ |
🧑🏫 Pedagogia | ✓ | ⨯ |
🧠 Psicologia | ✓ | ✓ |
🗣️ Scienze della Comunicazione | ⨯ | ✓ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ✓ | ⨯ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ⨯ |
💼 Scienze Politiche | ✓ | ⨯ |
I corsi di laurea Unimarconil si distinguono per un’offerta più ampia coprendo diverse aree di studio tra cui Criminologia, Lettere, Lingue Unimarconi, Scienze della Formazione Unimarconi e Scienze Motorie, che non sono presenti nell’offerta di Uninettuno.
Al contrario, i corsi di laurea di Uninettuno puntano su una selezione più mirata, includendo Scienze della Comunicazione, un’area assente nell’offerta Unimarconi, e mantenendo corsi di successo come Psicologia, Economia e Ingegneria.
Passando ai master, l’offerta è altrettanto diversificata. I master Unimarconi coprono una gamma molto ampia di settori con percorsi innovativi come Business Administration, Global Marketing, Mediazione familiare e Diritto Tributario. Particolarmente rilevanti sono i master internazionali in lingua inglese, come Digital Marketing, Risk Management e Fashion Management & Design, che preparano i laureati a ricoprire ruoli manageriali in contesti globali.
I master Uninettuno, invece, sono meno numerosi ma altamente specializzati, con programmi di rilievo come Project Management, Data Science, Beni Culturali e Psicologia.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Unimarconi e Uninettuno?
Un altro aspetto importante per scegliere tra Unimarconi o Uninettuno riguarda le modalità di esame, che differiscono per struttura, svolgimento e requisiti tecnici, come possiamo vedere nella tabella di seguito:
Modalità d’esame | ||
Esami Online | ✓ | ⨯ |
Scritto a risposta multipla | ⨯ | ⨯ |
Scritto a risposta aperta | ✓ | ✓ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Sia presso Unimarconi che in Uninettuno gli esami orali si svolgono nelle rispettive sedi di Roma.
Gli esami Unimarconi possono essere sia scritti che orali e, almeno fino a nuove disposizioni, è possibile sostenerli anche a distanza utilizzando la piattaforma Adobe Connect. Gli esami scritti in presenza si tengono presso le sedi principali dell’ateneo, situate a Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo e Roma, mentre gli esami orali si svolgono prevalentemente presso la sede centrale di Roma.
La prova scritta è composta da 4-6 domande a risposta aperta con una durata massima di 90 minuti, mentre la prova orale consiste in un colloquio individuale con il docente della durata media di 20-30 minuti.
Gli esami Uninettuno, invece, si svolgono principalmente in presenza, con una struttura prevalentemente scritta e la possibilità di sostenere prove orali solo su richiesta presso la sede centrale di Roma. La prova scritta è composta da 3-5 domande a risposta aperta e ha una durata massima di 2 ore. Gli esami si tengono nelle numerose sedi nazionali e internazionali.
Infine, entrambi gli atenei offrono un calendario ampio e sessioni frequenti.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Unimarconi e Uninettuno
L’iscrizione a Unimarconi o Uninettuno dipende anche dai costi da sostenere, poiché entrambe le università offrono una struttura flessibile con agevolazioni economiche specifiche per diverse categorie di studenti.
Partendo dai costi Unimarconi, la retta annuale per i corsi di laurea varia tra 1.620 € e 2.760 €, con la possibilità di iscriversi a tempo parziale. Inoltre, a questi costi va aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio di 140 €. La retta può essere divisa fino a 12 rate annuali.
Al contrario, i costi Uninettuno per i corsi di laurea partono da 1.900 € e arrivano fino a 2.200 €. Anche in questo caso è prevista la rateizzazione della retta e il pagamento della tassa di laurea (250 € una tantum). È possibile rateizzare il pagamento in più soluzioni concordate al momento dell’iscrizione.
Sul fronte delle agevolazioni ecco cosa cambia tra Unimarconi e Uninettuno:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ⨯ |
Forze Armate | ✓ | ⨯ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ⨯ |
Giovani Under 21 | ✓ | ⨯ |
Sportivi | ✓ | ⨯ |
DSA | ✓ | ⨯ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Unimarconi si distingue per una serie di convenzioni che riducono notevolmente la retta annuale: le forze armate, le forze dell’ordine e i loro familiari diretti, ad esempio, possono beneficiare di una retta agevolata, così come i dipendenti della Pubblica Amministrazione grazie al progetto PA 110 e Lode. Unimarconi offre anche tariffe vantaggiose per giovani under 21, studenti-atleti e personale docente e ATA. Altre riduzioni sono previste per studenti con disabilità superiore al 66% e per coloro che accedono al prestito con lode di Intesa Sanpaolo, che consente di finanziare l’intero percorso di studi.
Passando alle agevolazioni presso Uninettuno, l’ateneo garantisce l’esonero totale delle tasse universitarie per studenti con disabilità superiore al 66% e agevolazioni economiche che possono ridurre la retta tra il 10% e il 25% grazie a convenzioni con enti pubblici e privati.
Meglio Uninettuno o Unimarconi? Considerazioni conclusive
In conclusioni, iscriversi a Unimarconi o Uninettuno è una scelta che dipende interamente dalle esigenze individuali dello studente. Unimarconi si distingue per l’offerta formativa ampia e versatile, oltre a numerose agevolazioni economiche che la rendono accessibile a diverse categorie. Uninettuno, invece, eccelle per il suo approccio internazionale e il modello di apprendimento avanzato. La decisione finale va ponderata in base all’ambito di studio desiderato, al budget disponibile e alla modalità d’esame preferita.
Pur non potendo stabilire in modo definitivo se sia meglio Unimarconi o Uninettuno, possiamo affermare con certezza che entrambi garantiscono una formazione online di qualità, orientata alle esigenze del mercato moderno.
Se sei ancora indeciso, ti invitiamo a compilare il modulo presente in pagina: un nostro orientatore ti fornirà gratuitamente il supporto necessario per individuare il percorso più adatto alle tue necessità.
richiedi informazioni