Specifiche del Master
Il Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica rappresenta un percorso formativo innovativo che unisce lo studio delle radici storiche del diritto con l’analisi delle sue nuove frontiere contemporanee. Questo approccio integrato permette ai partecipanti di sviluppare una visione critica e completa del fenomeno giuridico.
Il programma didattico si articola in sette moduli principali che coprono 57 CFU, più 3 CFU per la prova finale.
Il master viene erogato completamente in modalità e-learning attraverso una piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello formativo prevede video lezioni con animazioni grafiche, dispense digitali e materiali a stampa. Gli studenti possono organizzare autonomamente i propri tempi di studio, usufruendo della massima flessibilità.
Al completamento del percorso viene rilasciato il Diploma di Master di I Livello con il riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari, previa valutazione dell’impegno individuale e superamento della prova finale.
Obiettivi Formativi
Il Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica si propone di sviluppare nei partecipanti un metodo razionale e critico di approccio al diritto, attraverso l’analisi approfondita degli sviluppi evolutivi del pensiero giuridico. L’obiettivo principale è quello di fornire una visione completa del fenomeno giuridico che consenta di comprendere e padroneggiare efficacemente gli strumenti giuridici contemporanei.
Il percorso formativo mira a sviluppare la capacità di collegare i principi storici del diritto con le dinamiche attuali del sistema legale, offrendo una preparazione particolarmente utile per chi intende proseguire gli studi nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. I partecipanti acquisiscono una conoscenza approfondita dell’evoluzione di principi e istituti giuridici, sviluppando competenze trasversali che spaziano dal diritto sostanziale a quello processuale.
L’approccio didattico integrato consente di proiettarsi nell’attualità del diritto in modo consapevole, fornendo gli strumenti necessari per interpretare e applicare criticamente le diverse declinazioni del sistema giuridico moderno.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica si rivolge a laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze nel campo giuridico attraverso un approccio che coniuga tradizione storica e innovazione contemporanea. Il corso è particolarmente indicato per professionisti del settore legale, ricercatori, funzionari pubblici e tutti coloro che operano in ambiti dove la comprensione critica del diritto rappresenta un valore aggiunto.
Per l’ammissione al master sono richiesti specifici titoli di studio. I candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento oppure di un diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale del nuovo ordinamento universitario. Non sono previste limitazioni relative alla classe di laurea, rendendo il corso accessibile a laureati di diverse discipline.
I corsisti dovranno dimostrare impegno costante attraverso lo studio del materiale didattico appositamente preparato e il superamento dei test di autovalutazione somministrati tramite la piattaforma e-learning. È richiesta la partecipazione attiva alle attività di rete e il superamento di un test scritto per ogni singolo insegnamento previsto dal programma. Il percorso si conclude con una prova finale che attesta l’acquisizione delle competenze previste dal corso di studi.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Il Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica prepara professionisti altamente qualificati per diversi settori del panorama giuridico contemporaneo. I laureati acquisiscono competenze trasversali che aprono opportunità in ambito accademico, dove possono proseguire con dottorati di ricerca o intraprendere carriere nell’insegnamento universitario.
Nel settore della consulenza legale, le competenze storiche e analitiche sviluppate durante il corso risultano particolarmente preziose per studi legali specializzati in diritto civile, amministrativo e costituzionale. La formazione integrata consente inoltre l’accesso a ruoli presso enti pubblici, tribunali e istituzioni giuridiche, dove la capacità di interpretare criticamente normative complesse rappresenta un vantaggio competitivo.
I diplomati possono orientarsi verso professioni emergenti nel diritto digitale e nell’informatica giuridica, settori in rapida espansione che richiedono una solida base storico-giuridica unita alla comprensione delle nuove tecnologie. Le conoscenze acquisite in filosofia del diritto e teoria dell’interpretazione preparano inoltre a ruoli di consulenza presso organizzazioni internazionali e organismi di ricerca giuridica, dove l’analisi comparativa e la visione critica del fenomeno giuridico sono essenziali per affrontare le sfide del diritto moderno.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO