Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master pubblica amministrazione online

Master in Sicurezza Marittima e Portuale - Unimarconi


Tipologia 1° livello
Area di Studio Pubblica Amministrazione
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 6.500 a € 6.500
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master di I livello in Sicurezza Marittima e Portuale dell’UniMarconi presenta una struttura formativa completa e articolata. Il percorso ha una durata complessiva di 12 mesi con 1500 ore di formazione, che includono didattica in presenza, studio individuale e preparazione del project work finale.

Il programma didattico si sviluppa attraverso cinque moduli specialistici: Logistica portuale, Economia marittima e portuale, Legislazione marittima, Attività di polizia marittima e Security. Il percorso si conclude con stage, project work e tesi finale.

La direzione accademica è affidata al Prof. Francesco Gaspari, Coordinatore del CdS in Giurisprudenza e Professore Associato di Diritto amministrativo, mentre la direzione operativa al Gen. Giuseppe Morabito, Generale in riserva dell’Esercito italiano.

Obiettivi Formativi

Il Master in Sicurezza Marittima e Portuale dell’UniMarconi si propone di sviluppare competenze avanzate e specialistiche negli ambiti critici della sicurezza, logistica e gestione dei trasporti marittimi-portuali. Il programma formativo mira a formare professionisti altamente qualificati attraverso un approccio integrato che combina solide basi teoriche con applicazioni pratiche.

Un elemento distintivo del percorso è l’integrazione tra teoria e pratica, realizzata attraverso stage presso aziende ed enti convenzionati, project work e tesi finale. Questa metodologia garantisce un apprendimento esperienziale che prepara i partecipanti ad affrontare le sfide reali del settore marittimo-portuale.

Il master prepara al conseguimento di un diploma universitario di primo livello e all’ottenimento di 60 CFU, fornendo un riconoscimento accademico che valorizza il percorso professionale. Il programma offre inoltre significative opportunità di networking e avanzamento di carriera grazie a un corpo docente composto da professori universitari e professionisti specializzati del settore, facilitando i collegamenti diretti con il mondo del lavoro.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il Master di I livello in Sicurezza Marittima e Portuale si rivolge a un pubblico diversificato ma altamente qualificato. I destinatari principali includono personale militare in servizio o in congedo, membri delle forze dell’ordine con esperienza nel settore marittimo, professionisti già attivi nell’ambito portuale e logistico, e neolaureati che intendono specializzarsi in questo settore strategico.

La natura interdisciplinare del programma formativo lo rende particolarmente adatto a chi possiede già competenze di base nel diritto, nell’economia, nell’ingegneria o nelle scienze della sicurezza. Il master rappresenta un’opportunità unica per aggiornare e ampliare le proprie conoscenze in un settore in continua evoluzione, caratterizzato da normative internazionali complesse e sfide tecnologiche avanzate.

La partecipazione al master offre vantaggi significativi sia dal punto di vista accademico, con l’acquisizione di 60 CFU e un diploma universitario riconosciuto, sia professionale, attraverso l’accesso a una rete di contatti qualificati e opportunità di avanzamento di carriera in ambiti strategici della sicurezza nazionale e internazionale.

Figure professionali e Sbocchi Lavorativi

Il Master in Sicurezza Marittima e Portuale apre le porte a diverse figure professionali altamente specializzate nel settore delle operazioni marittime e portuali. I laureati possono aspirare a ruoli di responsabilità come security manager portuali, esperti in logistica marittima, consulenti per la sicurezza navale e coordinatori delle operazioni portuali.

Le opportunità lavorative spaziano dal settore pubblico a quello privato, includendo autorità portuali, compagnie di navigazione, terminal container, società di spedizioni internazionali e organismi di controllo marittimo. Il networking sviluppato durante il percorso formativo, grazie ai docenti di alto profilo e ai collegamenti con professionisti del settore, facilita significativamente l’inserimento nel mercato del lavoro.

La specializzazione acquisita risulta particolarmente valorizzata in contesti strutturati come enti militari, Capitanerie di Porto, istituzioni portuali nazionali e internazionali, oltre che in aziende private operanti nella logistica e nei trasporti marittimi, dove la crescente complessità normativa richiede competenze sempre più specifiche e certificate.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente i nostri esperti

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master Unimarconi

Richiedi informazioni