Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online professioni sanitarie

Master in Sanità 5.0: prospettive, professionisti e digital health - Unitelma


Tipologia 2° livello
Area di Studio Professioni Sanitarie
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 2.800 a € 2.800
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master universitario di II livello in Sanità 5.0: Prospettive, Professionisti e Digital Health, promosso dall’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, è progettato per fornire una formazione avanzata nel settore sanitario, con particolare attenzione all’innovazione digitale e alla gestione strategica delle organizzazioni sanitarie. Il percorso formativo ha una durata complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), e si svolge interamente in modalità online, attraverso la piattaforma e-learning dell’Ateneo.

Il programma didattico è strutturato in moduli interdisciplinari, che coprono aspetti manageriali, organizzativi, giuridici, economici e tecnologici del settore sanitario. Durante il corso, sono previste tre verifiche intermedie, una al termine di ciascun modulo, per monitorare l’apprendimento degli studenti. Al termine del percorso, è richiesta l’elaborazione e discussione di un project work finale, che rappresenta un’applicazione pratica delle competenze acquisite.

La direzione scientifica del Master è affidata al Prof. Angelo Del Favero, docente universitario con una vasta esperienza nel settore sanitario, avendo ricoperto ruoli di Direttore Generale in diverse Aziende sanitarie, ospedaliere e universitarie, nonché dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). La faculty è composta da docenti universitari e professionisti esperti nei vari ambiti del settore sanitario, garantendo un approccio didattico di alto livello e orientato alla pratica professionale.

Obiettivi Formativi

Il Master si propone di fornire ai partecipanti una formazione specialistica e interdisciplinare nel campo della sanità, con un focus particolare sull’innovazione digitale e sulla gestione strategica delle organizzazioni sanitarie. L’obiettivo principale è quello di sviluppare competenze avanzate che permettano ai professionisti di affrontare le sfide emergenti nel settore sanitario, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e organizzativi.

Attraverso un percorso formativo che integra aspetti manageriali, organizzativi, giuridici, economici e tecnologici, il Master mira a formare figure professionali in grado di gestire efficacemente le strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Particolare attenzione è dedicata all’analisi e all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con approfondimenti sulla Missione 6, che riguarda la salute, e sulle innovazioni previste per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), come la digitalizzazione e l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie.

L’approccio didattico del Master è orientato al problem solving e al decision making, con l’obiettivo di stimolare la capacità di analisi critica e la risoluzione di problemi complessi. Gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche, studi di caso e project work, che favoriranno l’applicazione concreta delle conoscenze teoriche acquisite.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a laureati in discipline medico-sanitarie, economiche, giuridiche, sociologiche o tecniche, che intendano acquisire competenze avanzate per accedere a ruoli dirigenziali o di responsabilità all’interno di organizzazioni sanitarie, sia pubbliche che private. È particolarmente indicato per professionisti già operanti nel settore sanitario che desiderano aggiornare e ampliare le proprie competenze, nonché per coloro che aspirano a intraprendere una carriera nel management sanitario con un approccio innovativo e strategico.

Per l’ammissione al Master, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Titolo di studio estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.

È prevista anche la possibilità di frequentare il Master in qualità di uditore, per coloro che non possiedono i requisiti di accesso sopra indicati. Gli uditori possono partecipare alle attività didattiche, ma non sono tenuti a sostenere le verifiche intermedie né la prova finale, e non acquisiscono crediti formativi. Al termine del percorso, agli uditori che abbiano raggiunto il requisito minimo di frequenza, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Figure professionali e Sbocchi Lavorativi

Le competenze acquisite durante il Master aprono opportunità professionali in diverse aree del settore sanitario, sia a livello nazionale che internazionale. I partecipanti potranno operare in ospedali, aziende sanitarie locali, istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative, società di consulenza e aziende tecnologiche specializzate in soluzioni per la sanità. Inoltre, il Master fornisce una solida base per intraprendere percorsi di carriera accademica o di ricerca nel campo della sanità digitale e dell’innovazione organizzativa.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni