Specifiche del Master
Il Master di I livello in Safeguarding: Prevenzione e Gestione dei Conflitti nel Mondo Sportivo è strutturato per una durata di 1500 ore complessive, equivalenti a 60 CFU, e viene erogato in modalità FAD (a distanza), o in modalità blended: ciò significa che le lezioni online vengono integrate da momenti in presenza e da attività pratiche, così da garantire un equilibrio tra teoria e applicazione.
Il piano di studi affronta le principali tematiche legate alla protezione degli atleti e alla gestione dei conflitti, con moduli dedicati alla psicologia dello sport, alla pedagogia, al diritto sportivo e alla comunicazione. Sono previsti laboratori e project work che permettono ai partecipanti di confrontarsi con casi concreti e di sviluppare competenze operative immediatamente spendibili. L’approccio adottato è interdisciplinare, combinando saperi giuridici, psicologici, educativi e organizzativi per formare professionisti in grado di garantire ambienti sportivi sicuri, inclusivi e rispettosi.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Master mirano a fornire conoscenze e competenze per prevenire e gestire i conflitti e i comportamenti a rischio nell’ambiente sportivo. I partecipanti imparano a riconoscere i segnali di abuso o discriminazione e ad applicare strategie di prevenzione e mediazione.
Il corso promuove una cultura della tutela (safeguarding) che valorizza il rispetto, la protezione dei minori e la sicurezza degli atleti. Inoltre, vengono trasmesse competenze nella gestione della comunicazione e nella mediazione dei conflitti, strumenti essenziali per garantire la risoluzione efficace delle problematiche. Altro obiettivo è quello di sviluppare la capacità di progettare politiche e procedure interne per società sportive, federazioni ed enti, al fine di creare un ambiente sano e rispettoso. Il percorso intende anche sensibilizzare i futuri professionisti sull’importanza della responsabilità etica e della prevenzione, elementi imprescindibili per un corretto sviluppo delle attività sportive a ogni livello.
Destinatari e requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a laureati in Scienze Motorie, Psicologia, Pedagogia, Giurisprudenza e altre discipline affini. Può essere frequentato anche da professionisti già attivi nel mondo dello sport, come allenatori, dirigenti, educatori e responsabili di società sportive, che desiderano acquisire strumenti aggiornati e riconosciuti in materia di safeguarding.
È richiesta una laurea triennale come titolo minimo di accesso; per profili diversi, la valutazione è demandata alla commissione didattica che verifica la coerenza del curriculum con le finalità del corso. La varietà dei destinatari riflette la natura multidisciplinare del percorso, che si rivolge a chiunque abbia responsabilità nella gestione di ambienti sportivi e voglia contribuire a renderli più sicuri e inclusivi. La possibilità di seguire parte delle lezioni online rende il Master accessibile anche a chi già lavora e ha necessità di conciliare studio e impegni professionali.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
I diplomati del Master in Safeguarding potranno inserirsi in diversi contesti sportivi, assumendo ruoli di responsabilità nella prevenzione e gestione dei conflitti. Potranno operare come referenti safeguarding all’interno di federazioni, società sportive, enti di promozione e scuole calcio, collaborando con dirigenti, allenatori e psicologi. Gli sbocchi comprendono anche attività di consulenza per la progettazione di regolamenti e protocolli interni, oltre alla formazione di operatori sportivi sulle buone pratiche di prevenzione.
Le competenze acquisite consentono inoltre di svolgere un ruolo chiave nella sensibilizzazione culturale, diffondendo una nuova mentalità basata sul rispetto e sulla tutela della dignità degli atleti. La crescente attenzione delle istituzioni verso il tema del safeguarding rende questo profilo professionale sempre più richiesto, con opportunità di inserimento sia nel settore pubblico che privato e la possibilità di contribuire allo sviluppo di politiche innovative nel mondo sportivo.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO