Specifiche del Master
Il Master di II livello Risk Management Unimarconi viene erogato in modalità full online con piattaforma accessibile h24.
Il master, che afferisce alla Facoltà di Economia Unimarconi, si divide in 5 Moduli:
Modulo I – Il sistema Azienda
Modulo II – La gestione finanziaria strategica
Modulo III – Risk management
Modulo IV – Le crisi bancarie e la gestione del rischio nel sistema regolamentare europeo
Modulo V – Approfondimento sugli impatti dell’innovazione tecnologica in campo finanziario e sulla Cyber Security
All’interno del piano di studi è prevista la partecipazione attiva a uno Stage, presso un’azienda, ente o istituto, che sarà funzionale all’elaborazione di un Project work da presentare alla prova finale come lavoro di Tesi.
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del Master è formare esperti nella funzione del controllo interno di gestione, della corporate governance, del risk management e dell’auditing interno presenti nelle organizzazioni, pubbliche e private, di produzione di beni e/o servizi e nelle imprese finanziarie.
Il piano di studi è stato pensato e formulato per fornire, tramite un approccio interdisciplinare, le necessarie conoscenze di base per agire nell’area economica, contabile e gestionale oltre a una conoscenza, teorica e pratica, delle caratteristiche strutturali delle imprese e dei suoi processi di funzionamento.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master in Risk Management Unimarconi è rivolto sia a chi già opera in aziende pubbliche o private e intende acquisire nuovi titoli e competenze per ampliare le proprie possibilità di carriera, sia a tutti i laureati e neolaureati interessati a intercettare nuovi ambiti lavorativi. Per iscriversi è necessaria la Laurea specialistica o la Magistrale (o titolo equipollente).
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Il Master ha l’obiettivo di inserire sul mercato del lavoro figure professionali in grado di esercitare la professione del Risk Manager, come dipendente di un’azienda pubblica o privata oppure privatamente come consulente esterno, per supportare il management nell’individuazione e analisi dei rischi, nella scelta delle metodologie e degli strumenti più idonei a gestirli, nonché nella responsabilizzazione del personale riguardo a specifiche politiche di presidio del rischio.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO