Specifiche del Master
Il Master in Relazioni Internazionali ha una durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore di formazione, corrispondenti a 60 CFU complessivi. Il percorso formativo adotta un approccio blended, combinando lezioni online e in presenza per garantire flessibilità e approfondimento pratico.
Le modalità didattiche includono lezioni frontali, tutoraggio personalizzato, e-tivities, attività di ricerca e studio individuale. Il percorso si completa con l’elaborazione di un project work finale e un tirocinio curriculare presso istituzioni internazionali, amministrazioni pubbliche o enti privati.
Obiettivi Formativi
Il Master in Relazioni Internazionali si propone di formare professionisti capaci di navigare la complessità del panorama geopolitico contemporaneo. L’obiettivo principale è sviluppare competenze avanzate nell’analisi delle dinamiche delle relazioni internazionali, con particolare attenzione alle crisi globali emergenti e alle strategie di risoluzione dei conflitti.
Il percorso formativo enfatizza lo sviluppo di capacità di leadership e gestione in contesti internazionali, preparando i partecipanti ad assumere ruoli di responsabilità in organizzazioni governative e non governative. Un aspetto centrale del programma è l’analisi dell’impatto delle nuove tecnologie e della comunicazione digitale nelle relazioni diplomatiche moderne.
L’approccio interdisciplinare del master consente di acquisire competenze trasversali per affrontare le sfide globali contemporanee, dalla gestione dei diritti umani alle questioni ambientali e di sicurezza. I partecipanti svilupperanno capacità di analisi critica e competenze operative nell’azione diplomatica, preparandosi a operare efficacemente nei diversi settori dell’arena internazionale con una visione strategica e innovativa.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master in Relazioni Internazionali si rivolge a un’ampia gamma di professionisti e laureati interessati ad approfondire le competenze nel settore diplomatico e delle relazioni internazionali. I destinatari principali includono laureati di qualsiasi disciplina che desiderano specializzarsi in questo ambito, dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione civile e militare, funzionari di Ambasciate e consolati, oltre a dirigenti e funzionari del settore privato che operano in contesti internazionali.
Per quanto riguarda i requisiti di accesso, possono iscriversi al master coloro che sono in possesso di una laurea conseguita secondo il DM n. 270/2004, il DM n. 509/1999 o gli ordinamenti previgenti. Sono inoltre ammessi candidati con titoli rilasciati all’estero, purché riconosciuti idonei dalla normativa vigente italiana.
Un elemento fondamentale per l’ammissione è la buona conoscenza della lingua inglese, requisito essenziale data la natura internazionale del corso. Durante il percorso, i partecipanti sosterranno interviste individuali con i funzionari dell’Ufficio Formazione della SIOI per definire l’area di interesse per il tirocinio curriculare.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Il Master in Relazioni Internazionali apre le porte a numerose opportunità professionali in ambiti strategici e di grande rilevanza internazionale. I diplomati potranno accedere a posizioni di responsabilità nella diplomazia, sia presso il Ministero degli Affari Esteri che nelle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, nonché in organizzazioni internazionali come ONU, UNESCO, FAO e Unione Europea.
Il settore della pubblica amministrazione offre sbocchi in ministeri, enti pubblici e agenzie governative che si occupano di cooperazione internazionale e relazioni estere. Nel privato, le competenze acquisite sono particolarmente apprezzate da multinazionali, ONG, società di consulenza internazionale e imprese operanti nei mercati globali.
Il tirocinio curriculare rappresenta un elemento distintivo del percorso formativo, offrendo esperienze pratiche presso istituzioni internazionali, amministrazioni pubbliche e associazioni private. La SIOI garantisce copertura assicurativa completa e supporta ogni partecipante nell’individuazione dell’area di interesse più adatta attraverso colloqui personalizzati con i funzionari dell’Ufficio Formazione.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO