Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online professioni sanitarie

Master in Referente per la Prevenzione della Violenza di Genere: i Segnali Precoci di Allarme - San Raffaele


Tipologia 1° livello
Area di Studio Professioni Sanitarie
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 2.700 a € 4.000
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master di I livello in Referente per la Prevenzione della Violenza di Genere è erogato in modalità FAD oppure Blended, con una durata complessiva di 1500 ore pari a 60 CFU. La sua struttura didattica è pensata per fornire conoscenze teoriche e strumenti pratici volti a identificare precocemente i segnali di allarme legati alla violenza di genere e a promuovere percorsi di prevenzione efficaci.

I contenuti affrontano la cornice normativa nazionale e internazionale, le dinamiche psicologiche e sociali che alimentano la violenza, le tecniche di comunicazione e di intervento educativo, oltre alla costruzione di reti territoriali di supporto. Sono previsti momenti di studio individuale, laboratori online, project work e tirocinio, che consentono ai partecipanti di sperimentare le competenze apprese in contesti concreti e di confrontarsi con i professionisti già attivi nel settore della tutela e della prevenzione.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del Master sono mirati a formare professionisti in grado di riconoscere precocemente le situazioni a rischio e di intervenire in modo mirato per prevenire e contrastare la violenza di genere. I partecipanti sviluppano competenze nell’analisi delle dinamiche relazionali e culturali che favoriscono comportamenti violenti, acquisendo al contempo strumenti per progettare interventi educativi e di sensibilizzazione rivolti a diverse tipologie di pubblico.

Il corso prepara a gestire la collaborazione tra servizi socio-sanitari, enti educativi, forze dell’ordine e strutture giudiziarie, creando reti territoriali capaci di fornire risposte concrete ed efficaci. Altro obiettivo è quello di potenziare la capacità di comunicare in maniera adeguata con le vittime e di supportarle nei percorsi di protezione e recupero. L’approccio interdisciplinare consente di integrare conoscenze giuridiche, psicologiche, pedagogiche e sociali, fornendo ai diplomati strumenti completi per affrontare una delle sfide più delicate e attuali della società.

Destinatari e requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a laureati in discipline sanitarie, sociali, psicologiche, giuridiche ed educative, oltre che a professionisti già attivi in settori legati alla tutela dei diritti e alla prevenzione. Sono ammessi operatori dei servizi sociali, insegnanti, psicologi, avvocati e altri professionisti che desiderano specializzarsi nella gestione dei segnali di allarme legati alla violenza di genere.

È richiesto un titolo di laurea triennale come requisito minimo di accesso; la valutazione di eventuali titoli differenti è rimessa alla commissione didattica, che verifica la coerenza del percorso accademico con gli obiettivi del Master. Il corso rappresenta un’opportunità di formazione sia per neolaureati interessati a lavorare in ambito sociale, sia per professionisti che desiderano aggiornare le proprie competenze e acquisire strumenti immediatamente applicabili nella pratica quotidiana.

Figure professionali e sbocchi lavorativi

I diplomati del Master potranno lavorare come referenti per la prevenzione della violenza di genere all’interno di enti pubblici e privati, servizi sociali, consultori, centri antiviolenza, scuole e associazioni. Potranno ricoprire ruoli di consulenza, coordinamento e progettazione di interventi di sensibilizzazione, formazione e prevenzione. Un altro sbocco professionale riguarda la collaborazione con tribunali, forze dell’ordine e ONG impegnate nella tutela dei diritti delle donne e nella protezione delle vittime di violenza. Le figure formate potranno anche contribuire a progetti europei e internazionali, portando competenze aggiornate nella costruzione di reti di prevenzione e di supporto. Data l’attenzione crescente sul tema, le prospettive occupazionali sono ampie e rispondono a un bisogno sociale sempre più urgente.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente il tuo orientatore personalizzato

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master San Raffaele