Specifiche del Master
Il Master di II livello in Psiconeuroendocrinoimmunologia e Scienza della Cura Integrata dell’Università Telematica San Raffaele Roma è un percorso annuale di 1500 ore complessive, pari a 60 CFU. È erogato in modalità blended, con lezioni online affiancate da momenti pratici, laboratori, tirocinio ed elaborato finale. La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un approccio scientifico innovativo che studia le interazioni tra sistema nervoso, endocrino, immunitario e psiche, offrendo una visione unitaria del funzionamento umano.
Il piano di studi affronta i fondamenti biologici e clinici della PNEI, i meccanismi alla base delle patologie croniche, degenerative e autoimmuni, e le strategie terapeutiche integrate che combinano medicina, psicologia, nutrizione e discipline corporee. Particolare rilievo è dato anche all’applicazione della PNEI nella prevenzione e nella promozione della salute, con un approccio evidence-based che integra più dimensioni della cura. La struttura del Master è pensata per coniugare teoria e pratica, preparando figure professionali capaci di rispondere alle sfide della medicina moderna.
Obiettivi formativi
Il Master si propone di formare professionisti in grado di applicare i principi della PNEI nella pratica clinica, sviluppando competenze trasversali e multidisciplinari. L’obiettivo è fornire strumenti per comprendere i complessi meccanismi di interazione tra mente e corpo e per progettare percorsi terapeutici personalizzati. I partecipanti apprendono a valutare e trattare pazienti con patologie croniche, degenerative e autoimmuni, adottando un approccio integrato che tenga conto delle dimensioni biologiche, psicologiche e sociali. Un altro obiettivo fondamentale è insegnare a promuovere la salute e la prevenzione attraverso strategie che combinano alimentazione, attività fisica, gestione dello stress e interventi psicologici. Il percorso mira inoltre a sviluppare una visione critica e scientificamente fondata, basata sull’analisi delle evidenze e sull’applicazione delle linee guida internazionali.
Attraverso tirocini e project work, i partecipanti possono sperimentare direttamente l’applicazione dei modelli appresi, rafforzando la capacità di lavorare in team multidisciplinari.
Destinatari e requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a laureati magistrali e a chi possiede titoli equipollenti del vecchio ordinamento in discipline sanitarie e psicologiche. Sono ammessi medici, psicologi, biologi, farmacisti, fisioterapisti e altri professionisti del settore sanitario e socio-sanitario con titoli riconosciuti idonei dalla direzione.
È richiesto il possesso di una laurea magistrale o di un titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero. Il corso si rivolge sia a neolaureati che intendono orientare la propria carriera verso approcci integrati alla salute, sia a professionisti già attivi che desiderano aggiornare le proprie competenze alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche. L’ammissione prevede una valutazione dei titoli per assicurare la coerenza con gli obiettivi del Master. Il target include operatori interessati a lavorare in ambito clinico, riabilitativo e preventivo, con una particolare attenzione all’integrazione tra scienza e pratiche terapeutiche innovative.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
I diplomati del Master potranno operare in contesti clinici e riabilitativi pubblici e privati, in centri di ricerca, in strutture ospedaliere e in ambulatori multidisciplinari. Potranno lavorare come specialisti nella prevenzione e gestione delle patologie croniche, come consulenti per programmi di salute integrata, come ricercatori in ambito biomedico e psicologico, e come formatori in progetti di educazione sanitaria.
Gli sbocchi professionali comprendono anche la collaborazione con centri di medicina integrata e con équipe che includono medici, psicologi, nutrizionisti e fisioterapisti. In un’epoca in cui la medicina punta sempre più a un approccio globale e multidimensionale, le competenze acquisite con questo Master rendono i diplomati figure particolarmente richieste. Potranno contribuire allo sviluppo di percorsi terapeutici innovativi che integrano le diverse dimensioni della cura, promuovendo una visione scientifica e personalizzata della salute e del benessere.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO