Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online professioni sanitarie

Master in La Psiconeuroendocrinoimmunologia nelle discipline corporee - San Raffaele


Tipologia 1° livello
Area di Studio Professioni Sanitarie
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 2.600 a € 2.600
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master di I livello in Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) nelle Discipline Corporee della San Raffaele Roma si configura come un percorso formativo innovativo che mira a integrare le più recenti acquisizioni scientifiche con le pratiche corporee orientate alla salute. La durata è pari a 1500 ore, equivalenti a 60 CFU, con modalità blended che combina formazione a distanza, attività pratiche, tirocini ed elaborato finale. Il piano di studi include insegnamenti teorici sulle basi fisiologiche e cliniche della PNEI, integrati da laboratori sulle tecniche corporee e da applicazioni cliniche in diversi ambiti, dalla pediatria all’odontoiatria, fino alle patologie neurodegenerative.

Vengono affrontate le connessioni tra sistemi nervoso, endocrino, immunitario e psicologico, e il ruolo del corpo come strumento di mediazione terapeutica. L’approccio è interdisciplinare, con docenti provenienti da medicina, psicologia, fisioterapia e discipline motorie. La struttura didattica bilancia teoria e pratica, permettendo di sviluppare un bagaglio di conoscenze spendibile in diversi contesti sanitari e riabilitativi.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del Master sono legati alla formazione di professionisti in grado di comprendere e applicare le teorie della PNEI in un’ottica integrata con le discipline corporee. I partecipanti acquisiscono competenze per valutare e trattare disturbi non solo muscolo-scheletrici, ma anche endocrini, immunitari e psicologici, partendo dal presupposto che il corpo è parte integrante del sistema salute-malattia. Il corso intende fornire strumenti per analizzare i meccanismi di interazione tra mente e corpo e per progettare interventi mirati a migliorare la qualità della vita di pazienti con patologie croniche, degenerative o infiammatorie.

Altri obiettivi riguardano la capacità di integrare tecniche corporee tradizionali con approcci clinici moderni, e di promuovere interventi multidisciplinari che rispondano alle esigenze di popolazioni eterogenee. Inoltre, il percorso mira a sviluppare nei partecipanti un approccio critico e basato sull’evidenza, indispensabile per operare in contesti clinici complessi e in continua trasformazione.

Destinatari e requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia e nelle Professioni Sanitarie, figure che già possiedono una solida base scientifica per approfondire le tematiche trattate. Possono essere ammessi anche candidati provenienti da altri percorsi, come operatori delle discipline motorie, purché vi sia coerenza con gli obiettivi del corso, previa valutazione della commissione didattica.

L’ammissione è subordinata al possesso di una laurea almeno triennale, con possibilità per alcuni profili di partecipare in qualità di uditori. Il percorso è pensato sia per neolaureati che desiderano orientarsi verso una carriera specialistica, sia per professionisti già attivi in ambito sanitario e riabilitativo che vogliono aggiornare le proprie conoscenze. La selezione dei partecipanti è finalizzata a garantire l’aderenza del loro background agli obiettivi formativi, creando un gruppo di lavoro multidisciplinare capace di arricchire la didattica con esperienze diverse e complementari.

Figure professionali e sbocchi lavorativi

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di operare in ambito clinico e riabilitativo con un approccio integrato corpo-mente. Le figure formate potranno inserirsi in strutture sanitarie pubbliche e private, centri di riabilitazione, studi multidisciplinari, associazioni sportive e organizzazioni dedicate al benessere. Potranno lavorare come specialisti nella prevenzione e trattamento di disturbi cronici e degenerativi, utilizzando la PNEI come cornice teorica per interpretare le interazioni tra i sistemi biologici e psicologici.

Altri sbocchi professionali comprendono la collaborazione con centri di medicina integrata e con team multidisciplinari che includono fisioterapisti, psicologi, medici e terapisti manuali. La crescente attenzione alla salute globale e alla connessione tra corpo e mente rende le competenze acquisite attraverso questo Master particolarmente richieste, offrendo possibilità concrete di inserimento in contesti professionali innovativi e in costante espansione.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente il tuo orientatore personalizzato

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master San Raffaele

Richiedi informazioni