Specifiche del Master
Il Master “Lo Psicologo di Comunità” dell’Università eCampus è un Master universitario di primo livello della durata di 12 mesi, per un totale di 1500 ore formative corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il percorso formativo viene erogato in modalità full online attraverso una piattaforma accessibile 24 ore su 24, garantendo massima flessibilità agli studenti. La valutazione è strutturata in 5 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla, oltre alla prova finale che prevede l’elaborazione della tesi, la discussione e la proclamazione.
Un ulteriore vantaggio per i professionisti sanitari è rappresentato dall’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione al Master.
Obiettivi Formativi
Il Master nasce per rispondere alle crescenti esigenze del territorio in ambito di salute mentale e intervento sociale, formando professionisti capaci di operare efficacemente nelle dinamiche familiari e comunitarie sempre più complesse del nostro tempo.
Nell’attuale contesto di rapida trasformazione sociale, economica e culturale, dove le tradizionali strutture di sostegno si evolvono o si erodono, emergono nuove sfide psicologiche che richiedono approcci innovativi e olistici. Problematiche quali l’isolamento sociale, la mobilità geografica, le tensioni intergenerazionali e l’adattamento ai cambiamenti socio-culturali necessitano di interventi specializzati e mirati.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito:
- Competenze specialistiche diversificate, inclusa la capacità di analizzare e intervenire sulle dinamiche familiari complesse, di progettare e gestire programmi di intervento comunitario, e di lavorare efficacemente con gruppi eterogenei e multiculturali.
- Strumenti metodologici avanzati per la ricerca e l’analisi critica, elementi essenziali per contribuire allo sviluppo del settore attraverso studi, pubblicazioni e innovazioni metodologiche.
- Competenze operative integrate che spaziano dalla terapia e consulenza psicologica alla mediazione e gestione dei conflitti, con particolare focus sul lavoro territoriale in équipe multidisciplinari.
L’impatto professionale si estende oltre la singola relazione terapeutica, influenzando positivamente la salute e il benessere delle comunità nel loro complesso attraverso interventi sistemici e preventivi.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master è specificamente progettato per psicologi in possesso dei seguenti requisiti accademici:
- Laurea triennale in Psicologia (classe L-24 o equipollente)
- Laurea magistrale in Psicologia (classe LM-51 o equipollente)
Il percorso formativo si rivolge a professionisti motivati e disposti a mettersi in gioco, acquisendo un ventaglio di competenze multidisciplinari che abbracciano diversi ambiti di intervento psicologico e sociale.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
Il Master forma Psicologi di Comunità altamente qualificati, capaci di inserirsi in un mercato del lavoro in continua espansione con prospettive di carriera diversificate e stimolanti.
Ambiti di intervento professionale: i laureati saranno in grado di operare sul territorio in équipe multidisciplinari, collaborando attivamente con infermieri di famiglia, Medici di Medicina Generale e assistenti sociali per la presa in carico di situazioni psicosociali complesse.
Contesti lavorativi: i professionisti formati potranno operare in diversi ambiti, tra cui agenzie governative e servizi pubblici territoriali, organizzazioni non profit e del terzo settore, istituzioni scolastiche e educative. Ulteriori opportunità si aprono presso strutture ospedaliere e sanitarie, strutture private e studi professionali, centri di mediazione familiare e comunitaria, nonché servizi di salute mentale territoriale.
Competenze professionali specifiche: il percorso formativo sviluppa competenze trasversali che includono l’analisi e l’intervento sulle dinamiche familiari complesse, la progettazione e gestione di programmi di intervento comunitario, il lavoro con gruppi multiculturali e in contesti di diversità. I laureati acquisiranno inoltre expertise nella mediazione e gestione dei conflitti interpersonali e sociali, nella consulenza e supporto psicologico territoriale, oltre che nella ricerca applicata e nello sviluppo di nuove metodologie di intervento.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO