Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online psicologia

Master in Psicologia del lavoro (OBM) - San Raffaele


Tipologia 1° livello
Area di Studio Psicologia
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 2.600 a € 2.600
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master in Psicologia del Lavoro (OBM) è un corso di I livello di durata annuale, pari a 1500 ore per 60 CFU, erogato in modalità blended. La didattica prevede un mix di lezioni teoriche online, laboratori pratici, project work e tirocinio presso aziende e organizzazioni. La struttura del piano formativo copre diverse aree di studio: il comportamento organizzativo, la sicurezza basata sul comportamento (Behavior-Based Safety), la gestione delle performance (Performance Management) e l’uso delle tecnologie per l’apprendimento in azienda.

L’approccio adottato si fonda su metodologie evidence-based e sulla misurazione oggettiva dei comportamenti organizzativi, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di incidere concretamente sulla qualità dei processi aziendali. Particolare attenzione è dedicata all’analisi di casi pratici, alla progettazione di interventi e alla sperimentazione di strumenti di monitoraggio e valutazione dell’efficacia delle strategie adottate.

Obiettivi formativi

Il Master ha come obiettivo quello di preparare figure capaci di migliorare la produttività, la sicurezza e la qualità nei diversi settori dell’impresa attraverso l’applicazione di principi scientifici. I partecipanti acquisiscono strumenti teorici e pratici per progettare e implementare interventi di Organizational Behavior Management (OBM), favorendo cambiamenti comportamentali positivi nelle organizzazioni. Le finalità includono la capacità di gestire sistemi di feedback e rinforzo, progettare programmi di formazione innovativi, promuovere la sicurezza sul lavoro con metodologie behavior-based e sviluppare competenze nella leadership e nella gestione delle risorse umane.

Inoltre, vengono fornite competenze per sfruttare al meglio le learning technologies, come piattaforme e-learning e strumenti digitali per la formazione e la valutazione dei dipendenti. Il percorso didattico punta a formare professionisti che sappiano unire rigore scientifico e capacità di applicazione pratica, favorendo così l’efficienza e il benessere all’interno delle organizzazioni.

Destinatari e requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a laureati di primo livello provenienti da diverse discipline, non solo psicologiche, che desiderano acquisire competenze nell’ambito del comportamento organizzativo e della gestione delle risorse umane. Possono accedere anche docenti, formatori, consulenti e professionisti già attivi in contesti aziendali che intendono aggiornare le proprie conoscenze.

L’accesso è consentito a chi possiede almeno una laurea triennale; in caso di titoli non direttamente affini, la valutazione è affidata alla commissione didattica che verifica la coerenza del curriculum con gli obiettivi del corso. Il percorso è adatto sia a neolaureati che intendono specializzarsi in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, sia a professionisti che vogliono ampliare la propria capacità di intervento su dinamiche aziendali complesse. La varietà dei profili ammessi favorisce la creazione di un ambiente di apprendimento stimolante, caratterizzato dal confronto tra approcci teorici e pratiche concrete.

Figure professionali e sbocchi lavorativi

Il Master forma professionisti capaci di operare in diversi contesti organizzativi, sia come consulenti esterni sia come figure interne alle aziende. I diplomati potranno lavorare nei settori delle risorse umane, della sicurezza sul lavoro, della formazione e del miglioramento dei processi produttivi. Potranno assumere ruoli come esperti di comportamento organizzativo, responsabili della sicurezza comportamentale, consulenti per la gestione delle performance, formatori aziendali e manager della formazione. Le competenze acquisite permettono di intervenire in imprese industriali, società di servizi, organizzazioni pubbliche e private, enti di ricerca e consulenza.

Un ulteriore sbocco riguarda il settore delle learning technologies, dove i professionisti formati potranno sviluppare e implementare sistemi digitali per la formazione e la valutazione dei dipendenti. Grazie al carattere interdisciplinare e applicativo, questo Master offre opportunità concrete di inserimento lavorativo in un mercato che richiede sempre più figure capaci di coniugare conoscenze psicologiche e strumenti di management.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente il tuo orientatore personalizzato

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master San Raffaele

Richiedi informazioni