Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online professioni sanitarie

Master in Psicodiagnostica clinica-forense e peritale - San Raffaele


Tipologia 2° livello
Area di Studio Professioni Sanitarie
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 2.700 a € 2.700
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master di II livello in Psicodiagnostica Clinica, Forense e Peritale è un percorso avanzato dell’Università Telematica San Raffaele Roma, progettato per fornire competenze specialistiche nell’ambito della valutazione psicologica e della consulenza tecnica in sede giudiziaria. Ha una durata complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU, e viene erogato sia in modalità FAD che Blended.

Il piano didattico comprende moduli teorici e pratici che spaziano dalla psicodiagnostica clinica tradizionale all’applicazione dei principali test psicometrici e proiettivi, dalla valutazione della personalità alla stesura di relazioni peritali, fino alle tecniche di colloquio e osservazione clinica. Particolare attenzione è riservata alle applicazioni della psicodiagnostica in contesti forensi e peritali, con esempi concreti e simulazioni di casi, così da permettere ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica professionale.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è preparare professionisti capaci di condurre valutazioni psicodiagnostiche accurate e di redigere perizie e consulenze tecniche in ambito giudiziario. Gli studenti acquisiscono competenze teoriche e pratiche sull’uso dei test psicologici più diffusi e validati, imparano a integrarne i risultati con l’osservazione clinica e con il colloquio diagnostico, e a contestualizzare le valutazioni all’interno di specifici quadri clinici e giuridici.

Viene sviluppata la capacità di distinguere tra diversi ambiti di applicazione: clinico, forense e peritale, ognuno con le proprie finalità e metodologie. Un altro obiettivo importante è fornire linee guida per la stesura di relazioni psicodiagnostiche e peritali chiare, complete e scientificamente fondate, che possano essere utilizzate nei procedimenti civili e penali. Il percorso formativo stimola inoltre una riflessione critica sugli aspetti etici e deontologici della professione, preparando i partecipanti a operare con responsabilità in contesti delicati e complessi.

Destinatari e requisiti di ammissione

Il Master è riservato a laureati magistrali in Psicologia o Medicina e Chirurgia, oltre che a professionisti con titoli equipollenti del vecchio ordinamento o titoli esteri riconosciuti idonei. È necessario possedere una laurea di II livello coerente con le finalità del corso, poiché la formazione richiede una solida base teorica e clinica di partenza.

I destinatari ideali sono psicologi clinici, psicoterapeuti, psichiatri e professionisti della salute mentale che desiderano acquisire competenze specifiche nella psicodiagnostica e nella pratica forense. L’accesso è regolato da una valutazione dei curricula e, se necessario, da un colloquio con la commissione didattica, finalizzato a verificare la coerenza del percorso accademico con gli obiettivi del Master. Questo garantisce la creazione di un gruppo classe motivato e omogeneo, pronto a confrontarsi con le sfide di un ambito professionale in continua evoluzione.

Figure professionali e sbocchi lavorativi

I diplomati del Master in Psicodiagnostica Clinica, Forense e Peritale potranno svolgere attività di valutazione psicodiagnostica in ambito clinico e di consulenza tecnica in ambito giudiziario, sia come periti nominati dal giudice sia come consulenti tecnici di parte. Potranno operare all’interno di tribunali, studi legali, strutture sanitarie pubbliche e private, comunità terapeutiche, istituti penitenziari e servizi sociali.

Le competenze acquisite permettono di redigere perizie psicologiche in casi di affidamento dei minori, separazioni e divorzi, valutazioni di capacità di intendere e volere, idoneità genitoriale e pericolosità sociale. Gli sbocchi professionali includono anche ruoli di esperti in équipe multidisciplinari che si occupano di disagio psicosociale e prevenzione, oltre alla possibilità di lavorare come liberi professionisti specializzati in consulenze peritali. La crescente attenzione del sistema giudiziario verso la componente psicologica dei casi trattati rende questa figura altamente richiesta e con prospettive di carriera concrete e diversificate.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente il tuo orientatore personalizzato

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master San Raffaele

Richiedi informazioni