Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online psicologia

Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria - Unipegaso


Tipologia 1° livello
Area di Studio Psicologia
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 900 a € 900
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria Unipegaso si articola su una durata complessiva di 1500 ore di studio, corrispondenti a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), con un costo di iscrizione accessibile a partire da 900 euro. Questa struttura garantisce un approccio formativo completo e approfondito alle tematiche della pedagogia applicata ai contesti forensi e penitenziari.

Il corso viene erogato interamente in modalità e-learning attraverso una piattaforma digitale accessibile 24 ore su 24, sette giorni su sette. Gli studenti possono accedere ai materiali didattici sviluppati specificamente per il master, fruibili online secondo i propri tempi e disponibilità.

Il sistema formativo prevede video lezioni dei docenti arricchite da animazioni grafiche, dispense digitali e materiali a stampa. Il supporto didattico è garantito da tutor esperti tecnologici e di contenuto, capaci di interagire costantemente con i corsisti e fornire risposte tempestive alle loro richieste di chiarimento.

Il master si presenta come un’opportunità formativa completa e strutturata, caratterizzata da un approccio digitale innovativo che garantisce massima flessibilità e accessibilità. La modalità e-learning permette di conciliare gli impegni professionali e personali con la formazione specialistica, mentre la qualità dei contenuti e il supporto continuo assicurano un percorso di apprendimento efficace e coinvolgente.

Obiettivi Formativi

Il Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria dell’Università Pegaso si propone di formare figure professionali altamente specializzate nel campo della devianza e della marginalità sociale. L’obiettivo principale è sviluppare competenze specifiche per gestire le complesse problematiche che caratterizzano il sistema penitenziario e i contesti di giustizia minorile.

I partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per intervenire efficacemente nelle dinamiche conflittuali che emergono negli ambienti domestici, scolastici e carcerari, diventando esperti capaci di operare in situazioni di particolare complessità sociale.

Il percorso formativo mira a sviluppare solide competenze in ambito pedagogico e psicologico, con particolare attenzione alle dinamiche della violenza e alle problematiche specifiche della vita carceraria. Gli studenti approfondiranno le metodologie di intervento educativo nei contesti di marginalità, acquisendo conoscenze specialistiche in pedagogia generale, psicologia della violenza, diagnostica pedagogica e elementi di diritto penale.

La metodologia formativa adottata prevede lo studio attraverso materiali didattici digitali appositamente sviluppati, test di autovalutazione per verificare l’apprendimento e attività interattive con tutor specializzati e gruppi di studio. La piattaforma e-learning garantisce flessibilità di accesso ai contenuti formativi, permettendo agli studenti di organizzare il proprio percorso di studio secondo le proprie esigenze. L’approccio didattico integra teoria e pratica, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide professionali del settore attraverso un apprendimento assistito e costantemente supportato da esperti del settore.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria si rivolge principalmente a professionisti e neolaureati che desiderano specializzarsi nell’ambito forense e penitenziario. È particolarmente indicato per psicologi, pedagogisti, educatori, assistenti sociali e operatori del settore giuridico che intendono acquisire competenze specifiche per lavorare con soggetti in condizione di devianza e marginalità.

Il corso rappresenta un’opportunità formativa ideale anche per chi opera già nel sistema penitenziario e desidera approfondire le proprie conoscenze teoriche e metodologiche.

Per accedere al master è necessario possedere un diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale in qualsiasi disciplina. Non sono previste limitazioni specifiche riguardo al settore di studi, rendendo il percorso accessibile a laureati provenienti da diverse aree accademiche. Questa apertura multidisciplinare arricchisce il confronto tra i partecipanti e favorisce un approccio integrato alle tematiche affrontate durante il corso.

I partecipanti dovranno dimostrare impegno costante nello studio dei materiali didattici appositamente preparati e disponibili sulla piattaforma PegasOnline. È richiesto il superamento dei test di autovalutazione e la partecipazione attiva alle attività di rete previste dal percorso formativo. Il completamento del master prevede inoltre il superamento di una prova finale scritta che si terrà presso le sedi dell’Ateneo.

Figure professionali e Sbocchi Lavorativi

Il Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria dell’Università Telematica Pegaso prepara professionisti altamente specializzati per operare in contesti complessi del sistema giudiziario e penitenziario. I laureati acquisiscono le competenze necessarie per ricoprire ruoli strategici come esperti collaboratori esterni nei centri per la Giustizia Minorile, dove possono supportare il reinserimento sociale di giovani in difficoltà attraverso interventi pedagogici mirati.

Un’altra importante opportunità professionale riguarda il ruolo di consulente tecnico di parte o di ufficio presso i tribunali, dove gli specialisti forniscono valutazioni esperte su casi che coinvolgono dinamiche di devianza e marginalità. Questa figura è particolarmente richiesta nei procedimenti che necessitano di competenze specifiche in ambito pedagogico-forense.

I professionisti formati attraverso questo percorso possono inoltre operare presso il Tribunale di sorveglianza, istituzione fondamentale nel sistema penitenziario italiano che si occupa dell’esecuzione delle pene e delle misure alternative al carcere. In questo contesto, l’esperto in pedagogia forense contribuisce alla valutazione dei percorsi di reinserimento sociale dei detenuti.

Particolarmente significativo è il ruolo di esperto all’interno di gruppi di intervento sociale con i detenuti, dove le competenze acquisite nel master permettono di gestire efficacemente le problematiche legate alla vita carceraria e di progettare interventi educativi personalizzati. Queste figure professionali sono essenziali per sviluppare programmi di riabilitazione che favoriscano il recupero sociale e la riduzione della recidiva, contribuendo significativamente all’evoluzione del sistema penitenziario verso approcci più umani ed efficaci.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente il tuo orientatore personalizzato

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master Unipegaso

Richiedi informazioni