Specifiche del Master
Il Master di II livello in Nutrizione Clinica e Supporto Dietetico nei Pazienti Affetti da Cancro dell’Università Telematica San Raffaele Roma è un percorso altamente specialistico dedicato a un tema di grande rilevanza clinica e sociale. Ha una durata complessiva di 1500 ore, pari a 60 CFU, e si svolge in modalità didattica a distanza (FAD), permettendo agli studenti di conciliare lo studio con gli impegni professionali. La struttura del corso comprende moduli teorici, lezioni interattive, project work e tirocinio formativo, così da garantire un apprendimento sia concettuale che applicativo.
Il piano didattico affronta le basi biologiche della nutrizione clinica, i principi dietetici applicati ai pazienti oncologici, le strategie di supporto nutrizionale durante i trattamenti chemioterapici e radioterapici, la gestione della malnutrizione, della cachessia e delle complicanze metaboliche. È prevista anche l’analisi delle linee guida nazionali e internazionali per garantire interventi aggiornati e basati sull’evidenza.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per elaborare e gestire piani nutrizionali personalizzati nei pazienti oncologici, con un approccio scientifico e multidisciplinare. Il corso punta a sviluppare la capacità di riconoscere i bisogni nutrizionali dei pazienti in diverse fasi della malattia e dei trattamenti, integrando conoscenze di oncologia, nutrizione e dietetica clinica.
Altro obiettivo è insegnare a prevenire e trattare la malnutrizione correlata al cancro, migliorando la qualità della vita e favorendo la risposta alle terapie. I partecipanti apprendono come effettuare una corretta valutazione dello stato nutrizionale, come impostare protocolli dietetici basati sulle evidenze scientifiche e come monitorare nel tempo l’efficacia degli interventi. Il Master intende anche formare figure capaci di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con oncologi, dietisti, psicologi e infermieri per costruire percorsi di cura integrati.
Destinatari e requisiti di ammissione
Il Master è destinato a professionisti laureati in discipline sanitarie che intendono specializzarsi nella nutrizione clinica applicata all’oncologia. Possono accedere i laureati magistrali in Medicina e Chirurgia, Biologia, Farmacia, Scienze della Nutrizione, Dietistica (laurea magistrale in ambito sanitario) e altri titoli equipollenti ritenuti idonei dalla direzione.
È richiesto il possesso di una laurea di II livello o titolo di vecchio ordinamento, mentre candidati con titoli esteri possono essere ammessi previa valutazione dell’idoneità. Il corso si rivolge a medici, biologi nutrizionisti, dietisti e altri professionisti del settore sanitario che vogliono approfondire le proprie competenze in un ambito in forte crescita. L’ammissione è subordinata alla verifica della coerenza del percorso accademico e professionale con gli obiettivi del Master, in modo da garantire una formazione adeguata e mirata.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
I diplomati del Master potranno lavorare come specialisti in nutrizione clinica oncologica in una varietà di contesti professionali. Potranno operare in ospedali, reparti oncologici, centri di riabilitazione, strutture ambulatoriali, laboratori di ricerca, cliniche private e organizzazioni non profit dedicate alla cura dei pazienti oncologici. Potranno assumere ruoli di nutrizionisti clinici, consulenti dietetici, coordinatori di programmi di supporto nutrizionale e ricercatori in progetti di studio sull’alimentazione e il cancro.
L’aumento dell’incidenza delle patologie oncologiche e la crescente consapevolezza del ruolo della nutrizione nella gestione della malattia garantiscono concrete opportunità di inserimento lavorativo. Le figure formate con questo Master saranno in grado di contribuire in modo significativo al miglioramento delle cure oncologiche, favorendo un approccio integrato che tenga conto non solo delle terapie mediche ma anche del benessere nutrizionale e psicofisico del paziente.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO