Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online professioni sanitarie

Master in Next Generation Management: Innovation Healthcare - Unitelma


Tipologia 2° livello
Area di Studio Professioni Sanitarie
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 2.800 a € 2.800
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master universitario di II livello “Next Generation Management: Innovation Healthcare” è un percorso formativo d’eccellenza che si articola in 1500 ore di impegno complessivo, per un totale di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Il programma ha una durata annuale, ma è prevista la possibilità di ottenere una proroga fino a un massimo di 12 mesi, con il versamento di un contributo pari al 25% della tassa originaria. Il Master viene erogato in modalità telematica attraverso la piattaforma e-learning dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, con lezioni fruibili H24 da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone), in formato audio, video o streaming. Questa flessibilità consente agli studenti di gestire autonomamente tempi e modalità di studio.

Durante il percorso sono previste tre verifiche intermedie, corrispondenti ai moduli didattici principali, e un Project Work finale che consente allo studente di applicare in modo pratico le competenze acquisite. Il titolo di Master sarà rilasciato solo dopo la discussione in presenza del project work. La direzione scientifica è affidata al Prof. Angelo Del Favero, autorevole figura del panorama sanitario italiano, già Direttore Generale di numerose Aziende Sanitarie e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Obiettivi Formativi

Il Master ha come obiettivo la formazione di figure dirigenziali e manageriali in grado di affrontare le complesse sfide del settore sanitario contemporaneo. In particolare, si concentra sullo sviluppo di competenze specialistiche e trasversali per operare in contesti caratterizzati da innovazione tecnologica, digitalizzazione, gestione avanzata delle risorse umane e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). La proposta formativa si fonda su un approccio interdisciplinare che integra discipline economiche, giuridiche, tecnologiche e organizzative, con un forte orientamento al problem solving e al decision making strategico.

Il percorso didattico intende rispondere alle esigenze attuali e future del sistema sanitario, promuovendo una cultura della governance consapevole, della valutazione dell’innovazione tecnologica e dell’adozione di strumenti digitali in sanità. Le metodologie didattiche attive, tra cui l’utilizzo di case study, l’elaborazione di project work e la partecipazione a simulazioni, consentono di mettere in pratica le competenze teoriche acquisite, favorendo lo sviluppo di una mentalità critica e proattiva.

L’offerta si completa con un approfondimento sulla formazione e gestione delle risorse umane, elemento strategico in un sistema sanitario che punta a garantire efficienza, qualità e continuità dell’assistenza. Grazie all’elevato livello di specializzazione del corpo docente e alla flessibilità della didattica online, il Master rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare le proprie capacità professionali in un settore in continua evoluzione.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a laureati in discipline medico-sanitarie, economiche, giuridiche, sociologiche o tecniche, interessati a ricoprire ruoli di vertice in organizzazioni sanitarie pubbliche e private. È un percorso particolarmente indicato per chi intende sviluppare competenze in ambito manageriale, con uno sguardo rivolto all’innovazione, alla gestione delle risorse umane e alla trasformazione digitale del settore salute. Possono trarre beneficio dal programma anche coloro che sono già inseriti nel sistema sanitario e desiderano aggiornare il proprio profilo professionale alla luce delle trasformazioni in atto, così come i professionisti che aspirano ad acquisire una formazione di alto livello per affrontare le sfide legate alla sostenibilità, all’organizzazione e alla governance della sanità.

Per l’ammissione al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrale conseguita secondo il DM n. 270/2004, laurea specialistica secondo il DM n. 509/1999, laurea del vecchio ordinamento oppure un titolo estero equipollente riconosciuto conforme alla normativa italiana.

È prevista anche la frequenza come uditori per i candidati non in possesso dei requisiti formali di accesso, ai quali, tuttavia, non verranno riconosciuti crediti formativi e non sarà possibile il rilascio del titolo. Gli uditori, che versano una quota ridotta pari al 30% dell’importo ordinario, potranno comunque ricevere un attestato di partecipazione al termine del Master, a condizione che abbiano soddisfatto i criteri minimi di frequenza. Non è consentito, nell’ambito della stessa edizione, passare dallo status di uditore a quello di allievo ordinario.

Figure professionali e Sbocchi Lavorativi

Il Master “Next Generation Management: Innovation Healthcare” prepara figure professionali in grado di operare con autonomia e competenza nei processi decisionali delle organizzazioni sanitarie. I partecipanti acquisiranno competenze manageriali, economiche, giuridiche e tecnologiche indispensabili per la governance della sanità pubblica e privata, con particolare attenzione all’impatto delle nuove tecnologie e alla sostenibilità dei sistemi. Al termine del percorso, gli studenti saranno pronti a ricoprire posizioni apicali all’interno di enti ospedalieri, aziende sanitarie locali, strutture private accreditate, organismi di controllo e consulenza, enti pubblici e società specializzate in digital health.

Tra i principali sbocchi professionali rientrano ruoli come manager della sanità digitale, responsabile della formazione e gestione delle risorse umane, esperto in sanità sostenibile, coordinatore di progetti di innovazione, nonché consulente per l’implementazione di strategie aziendali nel settore healthcare. La presenza nel piano di studi di moduli focalizzati sull’HTA (Health Technology Assessment), sull’e-health e sulla clinical governance consente di sviluppare una preparazione solida anche per chi intenda operare nell’ambito della valutazione e regolazione dell’innovazione tecnologica in sanità.

Il percorso formativo fornisce inoltre gli strumenti per leggere in maniera critica le trasformazioni del SSN e per guidare progetti coerenti con le linee di sviluppo nazionali ed europee. Grazie alla qualità dei contenuti, alla competenza del corpo docente e all’impostazione concreta e operativa, il Master rappresenta un investimento strategico per la propria crescita professionale in un ambito di primaria importanza per il futuro del Paese.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni