Specifiche del Master
Il Master di I livello in Motricità Oro-Facciale: Valutazione e Riabilitazione Logopedica San Raffaele Roma, erogato in modalità completamente a distanza (FAD), è un percorso formativo annuale di 1500 ore complessive corrispondenti a 60 CFU. La scelta della modalità telematica consente una gestione flessibile dello studio, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni e consultare i materiali didattici direttamente online. Può essere erogato in modalità a distanza FAD o Blended.
La struttura del corso è articolata in moduli che coprono la fisiologia e l’anatomia del distretto oro-bucco-facciale, le tecniche di valutazione clinica, i protocolli diagnostici e i principali approcci riabilitativi. Viene dedicato ampio spazio all’analisi delle funzioni respiratorie, fonatorie e deglutitorie, oltre che all’impatto che patologie neurologiche, interventi chirurgici o malformazioni possono avere su questo distretto. È previsto anche un tirocinio formativo, parte integrante del percorso, pensato per far applicare concretamente le conoscenze teoriche e consentire agli studenti di confrontarsi con contesti professionali reali.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master è quello di specializzare i partecipanti nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni oro-facciali, un ambito che richiede competenze molto specifiche e aggiornate. Viene fornita una formazione avanzata per l’individuazione precoce dei disturbi e per la progettazione di piani riabilitativi personalizzati. Gli studenti imparano a eseguire bilanci logopedici completi, a interpretare correttamente i segnali clinici e a utilizzare protocolli scientificamente validati. Il percorso mette in risalto l’importanza di un approccio multidisciplinare, in cui il logopedista collabora con altre figure sanitarie come otorinolaringoiatri, odontoiatri, neurologi, chirurghi maxillo-facciali e fisioterapisti.
Altro obiettivo è quello di sviluppare capacità di adattamento in base alle diverse fasce d’età e alle differenti condizioni cliniche, dal neonato all’adulto con patologie degenerative. La formazione punta anche a migliorare le abilità comunicative e relazionali dei professionisti, indispensabili per instaurare una relazione efficace con i pazienti e con le loro famiglie durante l’intero percorso riabilitativo.
Destinatari e requisiti di ammissione
Il Master è rivolto principalmente a laureati in Logopedia che desiderano acquisire una specializzazione ulteriore in un settore molto richiesto. L’ammissione è consentita a chi possiede una laurea triennale in logopedia o titoli equipollenti; in alcuni casi, la direzione del corso può valutare anche candidature provenienti da altri ambiti sanitari, purché vi sia coerenza con gli obiettivi formativi.
Il percorso si rivolge sia a neolaureati che desiderano orientare subito la propria carriera verso la riabilitazione oro-facciale, sia a professionisti già attivi che vogliono aggiornarsi e approfondire nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche. Non sono richiesti requisiti di accesso ulteriori se non la disponibilità ad affrontare un percorso intensivo e strutturato che prevede anche tirocinio. L’eterogeneità del gruppo classe, costituito da studenti con diversi livelli di esperienza, rappresenta un valore aggiunto, poiché permette il confronto tra chi ha già pratica clinica e chi porta un approccio più accademico e teorico.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
I diplomati di questo Master diventano professionisti specializzati nella riabilitazione delle funzioni oro-facciali, con possibilità di inserimento in molteplici contesti. Possono lavorare in ospedali, centri di riabilitazione, ambulatori logopedici privati, reparti di neurologia, otorinolaringoiatria e geriatria, oltre che in RSA e strutture per anziani.
Potranno collaborare con equipe multidisciplinari per il trattamento di disturbi legati a malattie neurodegenerative, malformazioni congenite, esiti di interventi chirurgici e patologie oncologiche del distretto cervico-facciale. La specializzazione consente di assumere ruoli di riferimento nella valutazione e nel trattamento di problematiche complesse come disfagia, disartria, disfonia e disturbi respiratori correlati. Inoltre, la domanda crescente di logopedisti esperti in quest’area garantisce concrete prospettive di impiego sia nel settore pubblico che in quello privato. Gli specialisti formati possono anche svolgere attività di consulenza per enti educativi e sanitari, contribuendo alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita di pazienti con compromissioni oro-facciali.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO