Specifiche del Master
Il Master in Management e Amministrazione delle Imprese Mercatorum è un corso di studi di primo livello dalla durata annuale, per un totale di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU. Durante il percorso formativo, gli studenti avranno la possibilità di partecipare a seminari e workshop tenuti da esperti del mondo professionale e imprenditoriale. Il conseguimento del Diploma Master vale come titolo per l’iscrizione al secondo anno della Laurea Magistrale in Management (LM-77) presso Universitas Mercatorum, previa verifica dei titoli di accesso.
Obiettivi Formativi
Il Master mira a sviluppare negli studenti la capacità di lettura del contesto economico, dettato dalla congiuntura e dalle politiche economiche, nonché le dinamiche competitive che si sviluppano nelle diverse forme di mercato. Gli studenti saranno in grado di analizzare gli scenari utili per finalizzare le scelte di posizionamento strategico (“make or buy”, politiche di “capital structure”, opzioni di crescita “interna” piuttosto che “esterna”) e di gestione operativa (ad esempio, il ricorso alle leve di marketing, la selezione di finanziamenti più convenienti per profilo di costo e rischio, le politiche di gestione delle risorse).
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a laureati triennali o magistrali interessati ad approfondire le proprie conoscenze nel campo della gestione aziendale. È particolarmente consigliato a coloro in possesso di un titolo di laurea in discipline economiche, giuridiche o umanistiche.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Il Master in Management e Amministrazione delle Imprese Mercatorum prepara gli studenti a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di aziende private o pubbliche, nonché a intraprendere la carriera imprenditoriale. Le figure professionali cui il corso si rivolge sono quelle del manager aziendale, del consulente strategico, del responsabile delle risorse umane, del responsabile finanziario e del responsabile marketing. Inoltre, il Master offre la possibilità di acquisire competenze utili per l’avvio di una propria attività imprenditoriale o per la gestione di una piccola o media impresa. Gli sbocchi lavorativi sono molteplici e variano in base alle scelte personali degli studenti e alle opportunità offerte dal mercato del lavoro. Tra le possibili destinazioni professionali si annoverano le grandi aziende multinazionali, le PMI, gli enti pubblici e le organizzazioni non profit.