Specifiche del Master
Il Master di I livello in Logopedia in Età Adulta ed Anziani San Raffaele Roma è progettato per fornire una formazione altamente specialistica nel campo della riabilitazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione in età adulta e senile. Si tratta di un percorso annuale da 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU. È erogato prevalentemente in modalità a distanza (FAD), con materiali didattici multimediali accessibili tramite piattaforma online, che consentono agli studenti di organizzare lo studio in autonomia.
Al percorso teorico si affiancano tirocini formativi e project work, fondamentali per sperimentare le conoscenze acquisite in contesti pratici e reali. I moduli didattici affrontano tematiche quali le patologie neurologiche, i disturbi della voce e del linguaggio, le disfunzioni della deglutizione e le problematiche connesse all’invecchiamento. Particolare attenzione viene posta all’approccio multidisciplinare, che integra competenze logopediche, mediche e psicologiche, per rispondere in maniera efficace ai bisogni complessi delle persone adulte e anziane con deficit comunicativi e funzionali.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master è quello di fornire agli studenti una preparazione avanzata nella valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi logopedici tipici dell’età adulta e geriatrica. Le finalità didattiche includono l’acquisizione di conoscenze teoriche sui meccanismi della comunicazione e della deglutizione, e di competenze pratiche nell’applicazione di tecniche riabilitative personalizzate.
Gli studenti imparano a utilizzare protocolli diagnostici standardizzati, a redigere piani terapeutici individualizzati e a lavorare in sinergia con medici, neurologi, otorinolaringoiatri e fisioterapisti. Un altro obiettivo centrale è lo sviluppo della capacità di riconoscere precocemente i segnali di disturbi della comunicazione, in modo da intervenire tempestivamente e prevenire l’aggravarsi delle condizioni. Inoltre, viene approfondito il tema del supporto psicologico e relazionale, fondamentale per migliorare la qualità di vita dei pazienti e favorirne l’integrazione sociale. La formazione fornisce anche strumenti per affrontare problematiche emergenti legate all’invecchiamento della popolazione e all’aumento delle patologie cronico-degenerative.
Destinatari e requisiti di ammissione
Il Master è destinato principalmente a laureati in Logopedia, ma può accogliere anche professionisti provenienti da altre discipline sanitarie affini, previa valutazione del curriculum. L’accesso richiede una laurea triennale o titolo equivalente, senza vincoli particolari sul voto. È rivolto a logopedisti che intendono aggiornare e approfondire le proprie competenze, ma anche a neolaureati che desiderano specializzarsi subito in un settore in forte crescita.
Sono ammessi operatori sanitari e professionisti che lavorano a contatto con pazienti adulti e anziani, come terapisti della riabilitazione, fisioterapisti o medici che vogliano integrare le proprie competenze con quelle logopediche. L’approccio interdisciplinare del corso è pensato per arricchire le conoscenze pregresse dei candidati e fornire loro strumenti immediatamente applicabili nel contesto lavorativo. La selezione è finalizzata ad assicurare l’aderenza del profilo di ciascun candidato agli obiettivi del percorso formativo, garantendo così un apprendimento mirato ed efficace.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
I diplomati del Master potranno operare come logopedisti specializzati nella valutazione e riabilitazione dei disturbi comunicativi e deglutitori in età adulta e anziana. Gli sbocchi professionali includono ospedali, cliniche private, centri di riabilitazione, RSA, strutture per anziani, reparti di neurologia, otorinolaringoiatria e geriatria.
Sarà possibile collaborare con equipe multidisciplinari per affrontare casi complessi legati a malattie neurodegenerative, esiti di ictus, traumi cranici, interventi chirurgici e disturbi della voce. Il logopedista formato con questo Master potrà anche svolgere attività di consulenza per scuole di specializzazione, enti formativi e associazioni che operano nel settore sanitario. Inoltre, la crescente domanda di specialisti in questo ambito, dovuta all’invecchiamento della popolazione, garantisce ampie opportunità di inserimento sia nel pubblico che nel privato. La preparazione acquisita consente di assumere ruoli di riferimento nella progettazione e realizzazione di interventi riabilitativi, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO