Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online psicologia

Master in Life Skills Education - Unimarconi


Tipologia 1° livello
Area di Studio Psicologia
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 1.900 a € 1.900
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master di I livello in Life Skills Education Unimarconi rappresenta un percorso post-lauream innovativo che si concentra sullo sviluppo delle competenze non cognitive, essenziali per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana e professionale. Questo programma formativo adotta un approccio multidisciplinare che integra prospettive psicologiche e didattiche.

Il corso si articola in nove moduli formativi completi che spaziano dalla comunicazione efficace alla musicoterapia, dal benessere organizzativo alla scrittura espressiva. Il programma include anche formazione specialistica su mindfulness, resilienza, didattica inclusiva ed educazione alla prosocialità. La struttura didattica risponde alle indicazioni della legge 22/2025, che introduce formalmente lo sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo primario è prevenire la dispersione scolastica, incrementare l’autostima degli studenti e promuovere il benessere individuale e collettivo attraverso strategie di regolazione emotiva.

Il master conferisce 60 crediti formativi universitari e rilascia un diploma riconosciuto secondo il DM 270/2004, garantendo valore legale al titolo conseguito.

Obiettivi Formativi

Il Master in Life Skills Education si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche complete su ciascuna delle competenze non cognitive, permettendo ai partecipanti di comprendere cosa sono, come si evolvono nel ciclo di vita e come possono essere allenate e potenziate. L’obiettivo principale è preparare professionisti capaci di valutare le abilità personali dei singoli allievi in termini di punti di forza e debolezza, oltre al quadro complessivo dell’intero gruppo classe.

Il percorso formativo si articola in nove moduli specialistici che spaziano dalla comunicazione efficace alla musicoterapia, dal benessere organizzativo alla scrittura come strumento espressivo. Particolare attenzione viene dedicata alla mindfulness, alla resilienza e alla didattica inclusiva, fornendo protocolli pratici come MBSR per la gestione dello stress e tecniche di compassion a scuola. Ogni modulo contribuisce a sviluppare competenze specifiche per integrare metodologie innovative con la didattica tradizionale.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di progettare interventi educativi individuali e di gruppo, gestire comportamenti problematici e dinamiche disfunzionali, disponendo di strumenti educativi concreti per favorire il benessere che deriva dai processi autoregolativi e prevenire dispersione scolastica.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il Master in Life Skills Education si rivolge principalmente a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori professionali, psicologi e professionisti della formazione che operano in contesti educativi, sanitari, socio-assistenziali e organizzativi. Il percorso è particolarmente indicato per chi desidera acquisire competenze innovative nell’ambito dello sviluppo delle abilità non cognitive.

Per accedere al master è necessario essere in possesso di una laurea triennale o magistrale in discipline affini come Scienze dell’Educazione, Psicologia, Scienze della Formazione o titoli equipollenti. È richiesta una predisposizione verso l’innovazione didattica e la capacità di lavorare efficacemente in team multidisciplinari, elementi fondamentali per implementare con successo metodologie educative orientate al benessere e alla prevenzione della dispersione scolastica.

Figure professionali e Sbocchi Lavorativi

Il Master in Life Skills Education forma tutor di resilienza e formatori specializzati nello sviluppo delle competenze non cognitive, figure sempre più richieste nel panorama educativo contemporaneo. I laureati acquisiscono le competenze per operare come consulenti per il benessere organizzativo e esperti in didattica inclusiva.

Gli sbocchi lavorativi spaziano dal settore scolastico, dove è possibile operare come coordinatori di progetti per la prevenzione della dispersione scolastica, agli ambiti sanitari e socio-assistenziali come responsabili di programmi di sviluppo delle life skills. Le competenze acquisite permettono di intervenire efficacemente nelle dinamiche di gruppo e di assumere ruoli di leadership educativa.

I professionisti formati trovano applicazione concreta nella progettazione di interventi educativi personalizzati, nella gestione di comportamenti problematici e nell’implementazione di protocolli per la regolazione emotiva, rispondendo alle crescenti esigenze di innovazione metodologica nel campo dell’educazione.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente i nostri esperti

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master Unimarconi

Richiedi informazioni