Specifiche del Master
Il Master di II livello in Human Longevity dell’Università Telematica San Raffaele Roma è un percorso avanzato che affronta in modo interdisciplinare il tema della longevità e dell’invecchiamento sano. Ha una durata di 1500 ore complessive, equivalenti a 60 CFU, e si svolge in modalità completamente a distanza (FAD). La struttura didattica include moduli teorici, laboratori, project work e tirocinio, con l’obiettivo di coniugare le conoscenze scientifiche con le applicazioni pratiche nei diversi contesti sanitari e sociali.
I contenuti del corso comprendono le basi biologiche e genetiche della longevità, le nuove frontiere della medicina anti-aging, la nutrizione e l’attività fisica per l’invecchiamento sano, gli aspetti psicologici e sociali legati all’età avanzata e le politiche di welfare per la popolazione anziana. L’approccio interdisciplinare consente di analizzare il fenomeno della longevità da più prospettive, favorendo la formazione di professionisti capaci di affrontare le sfide di una società in cui la vita media si allunga progressivamente.
Obiettivi formativi
Il Master ha come finalità quella di formare esperti in grado di progettare e gestire interventi volti a promuovere un invecchiamento attivo, sano e di qualità. Gli studenti acquisiscono competenze per interpretare i processi biologici e psicologici dell’invecchiamento, per valutare i fattori di rischio e per proporre strategie di prevenzione e intervento.
L’obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per migliorare la qualità della vita delle persone anziane attraverso programmi mirati che includano corretta alimentazione, attività fisica, supporto psicologico e inclusione sociale. Il corso mira anche a sviluppare la capacità di integrare conoscenze provenienti da discipline diverse – dalla medicina alla psicologia, dalla nutrizione alle scienze sociali – per costruire percorsi personalizzati. Inoltre, viene incentivata la capacità di utilizzare le nuove tecnologie e le innovazioni della ricerca biomedica per monitorare e supportare la salute durante l’invecchiamento. In questo modo il Master prepara figure professionali pronte a rispondere alle esigenze di una società che cambia.
Destinatari e requisiti di ammissione
Per l’ammissione al Master è richiesto il possesso di una laurea magistrale o specialistica (o di un titolo di vecchio ordinamento), oppure di un titolo estero riconosciuto idoneo. I corsi di studio ammessi appartengono principalmente alle discipline sanitarie e socio-sanitarie, oltre a titoli equipollenti ritenuti congrui dalla direzione del Master. Possono accedere anche docenti di ogni ordine e grado in possesso di un titolo coerente.
L’accesso non è riservato esclusivamente ai professionisti sanitari, ma anche a coloro che operano in settori legati al welfare, alla promozione della salute e all’assistenza alle persone anziane. La commissione didattica valuta i titoli dei candidati per garantire la coerenza con gli obiettivi del percorso. Il target comprende sia neolaureati che vogliono specializzarsi in un settore emergente, sia operatori già inseriti in contesti sanitari e sociali che desiderano aggiornare le proprie competenze con un approccio innovativo e interdisciplinare.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
I diplomati del Master in Human Longevity potranno inserirsi in una varietà di contesti professionali. Potranno lavorare in strutture sanitarie pubbliche e private, centri di ricerca, istituti di riabilitazione, case di riposo e residenze per anziani, enti locali e organizzazioni del terzo settore che si occupano di promozione della salute. Gli sbocchi comprendono ruoli di consulenti, progettisti di interventi personalizzati per l’invecchiamento sano, formatori e coordinatori di programmi di prevenzione.
Grazie alle competenze acquisite, i professionisti formati saranno in grado di collaborare con medici, nutrizionisti, psicologi, fisioterapisti e assistenti sociali, contribuendo a migliorare il benessere degli anziani in maniera integrata. In un contesto demografico che vede un costante aumento della popolazione over 65, il profilo di esperto in longevità e invecchiamento sano rappresenta una figura strategica per le politiche sanitarie e sociali, con concrete opportunità di inserimento lavorativo sia in Italia che all’estero.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO