Specifiche del Master
Il Master in Hirudoterapia dell’Università eCampus è un Master universitario di primo livello, della durata complessiva di 12 mesi per un totale di 1500 ore di formazione, pari a 60 CFU. Il percorso si svolge in modalità blended, combinando lezioni teoriche online con momenti pratici in presenza. La piattaforma didattica è accessibile 24 ore su 24 e include tre giornate di formazione in presenza presso la sede dell’università a Novedrate. Gli studenti dovranno sostenere cinque esami online composti ciascuno da 30 domande a risposta multipla.
Al termine del percorso è prevista una prova finale con l’elaborazione e discussione di una tesi. Il Master si articola in cinque aree tematiche: introduzione all’hirudoterapia e biologia delle sanguisughe; sicurezza e regolamentazione della pratica; applicazioni cliniche; metodologia della ricerca; e procedure specifiche per l’applicazione terapeutica. Il percorso consente anche l’esonero dai crediti ECM per l’anno di iscrizione, rappresentando un vantaggio rilevante per i professionisti sanitari.
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del Master in Hirudoterapia è quello di formare professionisti esperti nella gestione e applicazione terapeutica delle sanguisughe in contesti clinici. Il corso si propone di fornire solide basi teoriche e pratiche sull’impiego dell’hirudoterapia, approfondendone gli aspetti biologici, biochimici e regolatori. I partecipanti acquisiranno competenze per integrare in modo sicuro ed efficace questa terapia in diversi ambiti medici, dalla chirurgia plastica alla reumatologia.
Il Master mira inoltre a stimolare la ricerca scientifica, promuovendo studi clinici e protocolli innovativi fondati su evidenze. Altro obiettivo fondamentale è la diffusione di buone pratiche terapeutiche e l’adozione di un approccio etico e normativamente conforme all’uso delle sanguisughe, spesso ancora poco conosciuto ma in forte espansione all’interno della medicina integrativa.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a tutti i professionisti sanitari interessati ad ampliare le proprie competenze nella medicina integrativa e rigenerativa. In particolare, si rivolge a medici, biologi, farmacisti, infermieri e laureati in scienze naturali e affini, in possesso di laurea triennale, magistrale o specialistica. La formazione è pensata per chi desidera specializzarsi in un settore con applicazioni cliniche consolidate e che sta conoscendo una rapida diffusione.
Possono accedere al Master coloro che possiedono una laurea in Medicina e Chirurgia, Biologia, Farmacia, Scienze Naturali, o una laurea triennale/specialistica in Infermieristica. Il corso rappresenta un’opportunità concreta per chi intende riqualificarsi o aggiornarsi professionalmente in ambito sanitario, introducendo nella propria pratica una terapia innovativa e interdisciplinare.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
Al termine del percorso, i partecipanti acquisiranno competenze utili a inserirsi in un settore in crescita che offre nuove opportunità occupazionali sia in ambito pubblico sia privato. Le figure professionali formate saranno in grado di operare nel settore ospedaliero, nelle cliniche private, nei centri di riabilitazione, nei laboratori di ricerca biomedica e in strutture che si occupano di medicina del dolore o chirurgia rigenerativa.
L’hirudoterapia, grazie alla sua natura interdisciplinare, trova applicazione in angiologia, ortopedia, dermatologia, chirurgia plastica, reumatologia e microchirurgia ricostruttiva, diventando uno strumento terapeutico complementare e innovativo. I professionisti sanitari che completano il Master potranno offrire trattamenti avanzati a pazienti con patologie vascolari, infiammatorie o croniche, posizionandosi come esperti in un ambito terapeutico ad alto valore aggiunto, in continua espansione e ancora poco diffuso, ma ricco di potenzialità cliniche e scientifiche.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO