Specifiche del Master
Il Master in Healthcare Lean Operations Management si caratterizza per un approccio formativo innovativo e interdisciplinare, progettato per sviluppare competenze manageriali avanzate nel settore sanitario. Il percorso formativo viene erogato interamente online attraverso una piattaforma telematica che integra lezioni audio-video dei docenti, metadatate e indicizzate, con materiali didattici scaricabili.
La durata standard del master è di 12 mesi, con possibilità di conseguimento anticipato dopo 6 mesi per gli studenti in regola con le attività didattiche. È prevista inoltre la possibilità di proroga fino a ulteriori 12 mesi, con pagamento del 25% della tassa originaria.
Il programma si articola in moduli con tre verifiche intermedie sotto forma di elaborati scritti, culminando in un project work finale del valore di 10 CFU che richiede circa 250 ore di impegno complessivo. La discussione del project work avviene in presenza presso la sede dell’Ateneo, permettendo il conseguimento di 60 crediti formativi totali.
Gli studenti beneficiano del supporto continuativo di un tutor qualificato che gestisce proattivamente il rapporto con la classe virtuale attraverso strumenti sincroni e asincroni come chat e forum, garantendo un’assistenza personalizzata durante tutto il percorso formativo.
Obiettivi Formativi
Il Master in Healthcare Lean Operations Management si propone di sviluppare competenze manageriali avanzate e strategiche specificamente orientate al settore sanitario. L’obiettivo principale è formare professionisti capaci di implementare e gestire processi di miglioramento continuo nelle organizzazioni sanitarie, attraverso l’applicazione dei principi del lean management.
Il percorso formativo mira ad arricchire le conoscenze con un approccio interdisciplinare, combinando aspetti economici, gestionali e operativi della sanità moderna. Particolare attenzione viene dedicata allo sviluppo delle capacità operative nell’ambito sanitario, utilizzando metodologie didattiche attive che stimolano sia il lavoro individuale che quello di gruppo.
Tramite l’analisi di casi studio concreti e applicazioni pratiche, il master favorisce l’acquisizione di competenze strategiche innovative per affrontare le sfide del settore sanitario contemporaneo. Le verifiche intermedie e il project work finale consolidano l’apprendimento, permettendo ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite in contesti reali.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master in Healthcare Lean Operations Management si rivolge a laureati provenienti da diverse discipline accademiche, offrendo un percorso formativo trasversale e multidisciplinare. Possono accedere al programma i laureati in materie medico-sanitarie, economiche, giuridiche, sociologiche o tecniche che intendano sviluppare competenze manageriali nell’ambito delle organizzazioni sanitarie pubbliche o private.
Per l’ammissione è necessario essere in possesso di una laurea magistrale conseguita secondo il DM n. 270/2004, di una laurea specialistica ottenuta ai sensi del DM n. 509/1999, di una laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti, oppure di un titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
Il master rappresenta un’opportunità particolarmente vantaggiosa per i professionisti già operanti all’interno di aziende sanitarie che desiderano aggiornare le proprie competenze e accedere a ruoli di maggiore responsabilità. È inoltre prevista la possibilità di iscrizione come Uditori per coloro che non possiedono i requisiti di accesso standard, con una quota ridotta al 30% del costo totale, pur non consentendo l’acquisizione del titolo né dei crediti formativi.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Il Master in Healthcare Lean Operations Management si rivolge a professionisti che aspirano a ricoprire ruoli dirigenziali nelle organizzazioni sanitarie, sia pubbliche che private. La formazione specialistica prepara manager sanitari, responsabili di area clinica, coordinatori di servizi ospedalieri e consulenti per l’ottimizzazione dei processi sanitari.
Gli sbocchi lavorativi includono posizioni di responsabilità in aziende sanitarie locali, ospedali universitari, cliniche private, case di cura e strutture riabilitative. I laureati possono accedere a ruoli come direttore sanitario, responsabile della qualità, project manager per l’innovazione sanitaria e consulente per l’implementazione di sistemi lean.
Il master rappresenta un valido supporto per professionisti già operanti nel settore sanitario che intendono aggiornare le proprie competenze manageriali e accedere a livelli superiori di responsabilità. Le competenze acquisite in lean management, clinical governance e gestione strategica delle risorse aprono opportunità di crescita professionale significative.
L’approccio interdisciplinare del percorso formativo sviluppa competenze trasversali essenziali per guidare processi di innovazione e miglioramento continuo nelle healthcare operations moderne.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO