Specifiche del Master
Il Master in Esperto in Medicina Narrativa e ricerca narrativa nella pratica clinica dell’Università eCampus è un Master universitario di primo livello, della durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU. Il percorso formativo si svolge in modalità blended oppure full online, a scelta dello studente.
La piattaforma è disponibile 24 ore su 24, mentre per chi sceglie la modalità blended sono previste 64 ore di lezione suddivise in quattro weekend intensivi (dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina), presso la sede di Novedrate (Como) o in collegamento telematico. Il piano di studi prevede sei esami online composti da 30 domande a risposta multipla, oltre a una prova finale consistente nell’elaborazione e discussione di un project work.
Il Master è strutturato in sette macro-aree che spaziano dagli aspetti psicosociali della malattia, alla progettazione di interventi narrativi, passando per la comunicazione, la mente narrativa e le esperienze applicative. È previsto l’esonero ECM per l’anno di iscrizione.
Obiettivi Formativi
Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di integrare la dimensione narrativa all’interno della pratica clinica e dei contesti di cura, umanizzando l’assistenza e promuovendo una maggiore consapevolezza dell’esperienza di malattia. I partecipanti acquisiranno strumenti teorici e pratici per raccogliere, comprendere e analizzare le narrazioni, sviluppando competenze comunicative, capacità di ascolto attivo, empatia e attenzione alla relazione con pazienti e caregiver.
L’insegnamento include anche l’uso delle tecniche narrative nella ricerca, sia qualitativa sia quantitativa, e fornisce metodologie per la valutazione degli esiti assistenziali. Il percorso intende rafforzare la capacità di progettare interventi narrativi nei contesti sanitari, formativi e organizzativi, offrendo una visione critica, multidisciplinare e operativa della medicina narrativa. L’obiettivo finale è formare figure in grado di rispondere alla crescente complessità dei bisogni di cura, coniugando scienza e umanità attraverso l’ascolto delle storie di vita.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master si rivolge a professionisti e studiosi che operano nei contesti della salute, della cura, della comunicazione e delle scienze sociali. Possono iscriversi coloro in possesso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico, conseguita secondo l’ordinamento vigente o precedente.
Il corso è pensato per professionisti sanitari e sociosanitari, membri di associazioni di pazienti e caregiver, personale di enti pubblici e privati del settore socioassistenziale, educatori e formatori in ambito sanitario, esperti di comunicazione, antropologi, sociologi, filosofi, dottorandi e ricercatori interessati ad approfondire il ruolo della narrazione nei processi di cura.
L’accesso al master è aperto anche a chi desidera acquisire strumenti per lavorare con una maggiore consapevolezza relazionale e attenzione al vissuto del paziente. La varietà dei profili ammessi riflette la natura multidisciplinare del master, che integra scienze mediche, umanistiche e sociali in un percorso completo e innovativo.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
Il Master prepara figure professionali capaci di portare l’approccio narrativo all’interno di ospedali, ambulatori, centri sociosanitari, enti del terzo settore e istituzioni pubbliche e private.
I partecipanti potranno lavorare come facilitatori della comunicazione medico-paziente, progettisti di interventi narrativi, formatori, consulenti per l’umanizzazione delle cure, oppure come ricercatori nell’ambito delle medical humanities. Le competenze acquisite sono applicabili in molteplici ambiti: dalla pratica clinica alla valutazione degli esiti assistenziali, dalla comunicazione della salute all’educazione sanitaria, fino ai percorsi di supporto per pazienti e caregiver. Il master risponde alla crescente domanda di professionisti empatici, capaci di ascoltare e comprendere il vissuto della malattia, contribuendo a costruire una sanità più centrata sulla persona.
Grazie alla dimensione pratica e laboratoriale del corso, i diplomati saranno in grado di progettare e implementare percorsi narrativi reali, divenendo punti di riferimento per l’umanizzazione dei servizi sanitari.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO