Specifiche del Master
Il Master in Emotionally Focused Therapy e Approcci Integrati per la Terapia di Coppia e Familiare è un percorso avanzato che rientra nell’offerta formativa di II livello, progettato per formare professionisti della salute mentale con competenze specializzate nelle relazioni interpersonali. Il corso viene erogato in modalità FAD (formazione a distanza) e richiede un impegno che comprende lezioni teoriche, moduli specialistici, esercitazioni, supervisione clinica, tirocinio e prova finale.
Il numero di CFU assegnati è 60, come per molti Master di II livello, e il piano didattico comprende diversi moduli dedicati a specifiche aree: i fondamenti teorici, la EFT per coppie e famiglie, assessment e diagnosi nelle relazioni, Schema Therapy e CBT nelle relazioni, sessualità e sessuologia, diversità nelle relazioni, supervisione e pratica clinica, più un tirocinio e una prova finale. In questo modo il percorso unisce aspetti teorici, clinici ed esperienziali, con pratica supervisionata, per garantire che le competenze apprese siano applicabili nel contesto reale della terapia di coppia e familiare, con attenzione anche ai temi della diversità e della sessualità.
Obiettivi formativi
L’obiettivo formativo principale è sviluppare competenze avanzate nella terapia delle relazioni intime e familiari, con un focus su approcci moderni e integrati. I partecipanti apprenderanno non solo l’Emotionally Focused Therapy (EFT), ma anche metodologie complementari come la Schema Therapy e la Terapia Cognitivo Comportamentale applicata alle relazioni, oltre a modelli sistemici. Si punta a migliorare la capacità di intervenire sulle dinamiche emotive e relazionali, comprendere la teoria dell’attaccamento, riconoscere ed elaborare schemi disfunzionali che ostacolano la qualità delle relazioni.
È previsto che gli studenti sviluppino abilità pratiche nella diagnosi, nella valutazione, nell’assessment relazionale, e nella costruzione di interventi terapeutici tailor-made per coppie e famiglie in difficoltà. Ulteriore obiettivo è promuovere la crescita relazionale ed emotiva, aiutare a mediare conflitti, migliorare la comunicazione affettiva, e fornire sostegno in situazioni complesse (es. disfunzioni sessuali, relazioni con diversità culturale o emotiva). La supervisione clinica e l’esperienza pratica tramite il tirocinio sono parte integrante, per assicurare che le competenze siano radicate non solo nel sapere, ma anche nel saper fare in setting reali.
Destinatari e requisiti di ammissione
Possono accedere al Master laureati magistrali o equipollenti rispetto alle discipline di Psicologia o Medicina, o altri titoli universitari riconosciuti idonei. Viene richiesta laurea magistrale o titolo equivalente, ed è prevista la valutazione del curriculum per verificare che la formazione precedente sia coerente con le finalità del Master.
Il corso è destinato a professionisti che intendono specializzarsi nella terapia di coppia e familiare, ma anche a coloro che già operano nell’ambito psicoterapico e desiderano integrare nuove metodologie relazionali nella loro pratica; può essere adatto a psicologi clinici, psicoterapeuti, psichiatri, operatori psicosociali con interesse per le relazioni affettive, sessualità, dinamiche familiari.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
Al termine del percorso, i diplomati saranno in grado di operare come psicoterapeuti specializzati nella terapia di coppia e familiare, utilizzando approcci integrati basati sull’Emotionally Focused Therapy. Gli sbocchi professionali includono studi clinici privati, centri di psicoterapia, consultori familiari, servizi territoriali di salute mentale e strutture pubbliche o private che offrono sostegno alle famiglie. I professionisti formati potranno intervenire nella gestione dei conflitti relazionali, nella mediazione familiare, nel supporto alle coppie in difficoltà e nella consulenza per problematiche legate alla sessualità e alla comunicazione.
Potranno inoltre collaborare a progetti di ricerca e formazione, contribuendo a diffondere buone pratiche cliniche basate su modelli scientificamente validati. In un contesto sociale in cui le difficoltà relazionali e familiari sono sempre più frequenti, la figura dello specialista in EFT e approcci integrati rappresenta un profilo molto richiesto e con ampie prospettive di inserimento lavorativo.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO