Specifiche del Master
Il Master in Diritto Sanitario rappresenta un percorso specializzante universitario di primo livello progettato per fornire competenze avanzate nel settore giuridico-sanitario. Il programma si caratterizza per una metodologia didattica interamente in e-learning, che consente agli studenti di seguire le lezioni in modalità flessibile 24 ore su 24, utilizzando dispositivi diversi come PC, tablet e smartphone.
La struttura formativa prevede video lezioni con materiali didattici scaricabili, integrate da web seminar interattivi che includono approfondimenti tematici e sessioni di discussione. Per valorizzare l’apprendimento collaborativo, il master utilizza strumenti digitali avanzati come wiki per la costruzione condivisa di conoscenze, forum per il dibattito su temi specifici e chat per l’interazione diretta.
Il percorso ha una durata standard di 12 mesi, con possibilità di conseguimento anticipato dopo 6 mesi o proroga fino a 24 mesi totali. Il programma prevede 60 CFU complessivi, distribuiti in 54 CFU di didattica attraverso 17 moduli specifici e 6 CFU dedicati al project work finale di 150 ore.
Obiettivi Formativi
Il Master in Diritto Sanitario si propone di sviluppare competenze specialistiche avanzate nel settore del diritto sanitario italiano, combinando una solida preparazione teorica con un approccio pratico orientato all’applicazione professionale. Il percorso formativo mira a formare figure professionali capaci di affrontare le complesse sfide giuridiche del sistema sanitario contemporaneo.
L’approccio didattico privilegia l’apprendimento interattivo e collaborativo, attraverso webinar tematici e sessioni di discussione che promuovono il confronto diretto tra docenti e studenti. Questa metodologia consente di approfondire temi di particolare attualità e di sviluppare capacità di analisi critica attraverso l’esame di casi concreti.
Il project work finale, strutturato in 150 ore di attività, rappresenta il momento culminante del percorso formativo, consentendo agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali e di sviluppare competenze progettuali attraverso ricerca sul campo, analisi di casi studio e testimonianze di esperti del settore.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master in Diritto Sanitario si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire una conoscenza specialistica del diritto sanitario italiano, rappresentando un’opportunità formativa ideale sia per neolaureati che per professionisti già operanti nel settore legale e sanitario.
Per quanto riguarda i requisiti di accesso, possono iscriversi al master i candidati in possesso di una laurea conseguita secondo il DM n. 270/2004 o il DM n. 509/1999, nonché coloro che hanno ottenuto una laurea secondo gli ordinamenti universitari previgenti. Il percorso è inoltre accessibile ai possessori di titoli di studio rilasciati all’estero, purché riconosciuti idonei dalla normativa italiana vigente.
Questa ampia accessibilità consente al master di accogliere profili diversificati, favorendo un ambiente di apprendimento ricco di esperienze e competenze complementari, elemento fondamentale per l’approfondimento delle complesse tematiche del diritto sanitario contemporaneo.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Il Master in Diritto Sanitario apre numerose opportunità professionali per i laureati che desiderano specializzarsi nel settore legale-sanitario. I corsisti potranno intraprendere carriere qualificate come consulenti legali per enti sanitari pubblici e privati, acquisendo competenze specifiche per gestire le complesse normative del settore.
Tra i principali sbocchi lavorativi si evidenziano posizioni in studi legali specialistici, dove i professionisti potranno assistere clienti in contenziosi sanitari, responsabilità medica e compliance normativa. Le competenze acquisite aprono inoltre le porte a ruoli nell’Avvocatura dello Stato e in istituzioni pubbliche che si occupano di regolamentazione sanitaria.
Il project work professionalizzante rappresenta un valore aggiunto significativo, fornendo esperienza pratica direttamente applicabile nel mercato del lavoro. Questa attività formativa consente ai corsisti di sviluppare competenze concrete nella gestione di casi reali, aumentando la loro attrattività per potenziali datori di lavoro nel settore sanitario-legale.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO