Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online giurisprudenza

Master in Diritto e gestione ambientale. Le sfide per una tutela sostenibile dell’ambiente - Unitelma


Tipologia 1° livello
Area di Studio Giurisprudenza
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 3.000 a € 3.000
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master di I livello in “Diritto e gestione ambientale. Le sfide per una tutela sostenibile dell’ambiente” rappresenta un percorso formativo specialistico finalizzato a preparare esperti qualificati nella tutela sostenibile dell’ambiente attraverso competenze giuridiche e gestionali avanzate.

Il corso ha una durata di 12 mesi ed è strutturato in cinque moduli tematici: la disciplina europea in materia di ambiente, i reati ambientali, le fonti e la natura della responsabilità civile nei danni ambientali, i temi scientifici della tutela ambientale e le sfide future del settore.

La metodologia didattica è interamente basata sull’e-learning, offrendo massima flessibilità agli studenti che possono seguire le lezioni quando preferiscono. Il percorso include materiali didattici scaricabili e webinar specialistici suddivisi in sessioni tematiche di approfondimento e discussioni teoriche sui contenuti del programma.

Il master prevede un project work professionalizzante di 250 ore che culmina con una prova finale valutata da una commissione accademica per il conseguimento del titolo, con rilascio di 60 crediti formativi universitari.

Obiettivi Formativi

Il Master in Diritto e gestione ambientale si propone di fornire agli studenti competenze giuridiche e gestionali specialistiche per operare efficacemente nel settore della sostenibilità ambientale. Il percorso formativo mira a sviluppare capacità analitiche e di problem solving attraverso un approccio didattico innovativo che include webinar tematici di approfondimento, webinar di discussione su argomenti teorici e attività pratiche mirate.

L’obiettivo principale del corso è l’integrazione tra conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, preparando gli studenti a gestire situazioni complesse nel settore ambientale. Le attività di progetto sul campo permettono di verificare la capacità di applicazione delle metodologie in contesti reali, mentre testimonianze e casi di studio offrono una prospettiva concreta delle sfide professionali. Questo approccio multidisciplinare garantisce una formazione completa e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il Master di I livello in Diritto e gestione ambientale si rivolge a una vasta gamma di professionisti e laureati interessati a specializzarsi nel settore della sostenibilità ambientale. Tra i destinatari ideali figurano i laureati in Giurisprudenza che desiderano approfondire il diritto ambientale, i laureati in Scienze Ambientali, biologia, geografia e ingegneria ambientale che vogliono acquisire competenze giuridiche e gestionali specifiche.

Il corso si rivolge anche ai professionisti del settore ambientale già operativi che intendono aggiornare le proprie conoscenze, ai funzionari pubblici e amministratori locali che lavorano in ambito comunale, provinciale o regionale, nonché agli esperti di politiche pubbliche e pianificazione coinvolti nella consulenza e progettazione di politiche ambientali. Infine, il master è ideale per manager e responsabili aziendali di organizzazioni operanti in settori ad alto impatto ambientale.

Per quanto riguarda i requisiti di ammissione, possono accedere al master coloro che possiedono una laurea conseguita secondo il DM n. 270/2004 o il DM n. 509/1999, oppure una laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti. Sono ammessi anche i possessori di titoli rilasciati all’estero, purché riconosciuti idonei dalla normativa vigente italiana.

Figure professionali e Sbocchi Lavorativi

Il Master in Diritto e gestione ambientale apre numerose opportunità professionali in un settore in continua espansione. I laureati possono intraprendere carriere come esperti in diritto ambientale, specialisti in gestione sostenibile, consulenti per politiche ambientali e responsabili della conformità normativa aziendale.

Il percorso formativo prepara professionisti qualificati per il settore pubblico, incluse amministrazioni locali, regionali e nazionali, dove la competenza giuridico-ambientale è sempre più richiesta. Nel settore privato, le opportunità spaziano dalle aziende manifatturiere alle società di consulenza, dove la responsabilità ambientale rappresenta un elemento strategico fondamentale.

La specializzazione acquisita offre un vantaggio competitivo significativo, permettendo di rispondere efficacemente alle esigenze di un mercato orientato verso la sostenibilità e la transizione ecologica, settori che registrano una crescita costante della domanda di professionisti qualificati.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente i nostri esperti

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master Unitelma

Richiedi informazioni