Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online project management

Master in Digital Transformation, Social and Ethical Innovation Management - eCampus


Tipologia 1° Livello
Area di Studio Project Management
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 2.750 a € 2.750
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master in Digital Transformation, Social and Ethical Innovation Management eCampus rappresenta un percorso universitario di primo livello dall’approccio innovativo e interdisciplinare. Questo programma formativo si distingue nel panorama accademico per l’integrazione tra discipline tecnologiche, manageriali, giuridiche, filosofiche e sociali, offrendo una visione completa e trasversale dell’innovazione contemporanea.

La proposta didattica è affidata a un corpo docente altamente qualificato, composto da professori universitari, ricercatori e professionisti provenienti da diverse realtà accademiche, istituzionali e aziendali, garantendo un approccio teorico-pratico di eccellenza.

Il master ha una durata complessiva di 1.500 ore ed è strutturato in tre moduli integrati: il primo focalizzato su innovazione digitale e strategie human-centered, il secondo su diritto digitale e governance, il terzo su etica integrale e geopolitica delle tecnologie.

L’attivazione del percorso formativo è vincolata al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti.

La modalità didattica è completamente online attraverso una piattaforma e-learning accessibile 24 ore su 24. La valutazione prevede esami a risposta multipla per ogni modulo e una prova finale consistente nella discussione di una tesina.

Obiettivi Formativi

Il Master in Digital Transformation, Social and Ethical Innovation Management non si limita alla semplice digitalizzazione, ma promuove una visione rigenerativa e umanocentrica dell’innovazione, orientata al bene comune e all’impatto positivo per persone, territori e comunità.

Il percorso formativo mira a sviluppare competenze specifiche che includono: la comprensione approfondita delle dinamiche della trasformazione digitale nei contesti socio-economici, lo sviluppo di competenze avanzate su tecnologie emergenti e data governance, l’acquisizione di strumenti giuridici e manageriali per affrontare le implicazioni etiche dell’innovazione, e l’allenamento di soft skills trasversali come pensiero critico e leadership rigenerativa.

Il master rappresenta un cambio di paradigma fondamentale, passando dall’innovazione finalizzata esclusivamente al progresso economico a un’innovazione rigenerativa capace di generare valore economico, sociale e culturale, contribuendo alla costruzione di organizzazioni e società più resilienti e sostenibili.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il Master si rivolge a professionisti e laureati che intendono operare nei settori dell’innovazione con una visione etica e sostenibile, contribuendo alla costruzione di organizzazioni, territori e società più giuste e resilienti. Il percorso è particolarmente indicato per chi desidera sviluppare competenze in ambito pubblico, privato e del terzo settore.

Per accedere al Master è richiesto un diploma di Laurea conseguito antecedentemente al DM 509/99, oppure una Laurea Triennale conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente. Non sono previste limitazioni relative al settore di studio precedente.

Il percorso formativo è ideato per candidati motivati a sviluppare competenze interdisciplinari e a operare in ambienti dinamici e innovativi, dove la trasformazione digitale si integra con principi di sostenibilità e responsabilità sociale.

Figure professionali e sbocchi lavorativi

Il Master forma professionisti altamente qualificati per ruoli strategici nel panorama dell’innovazione responsabile. I diplomati potranno ricoprire posizioni di innovation manager, esperti in sostenibilità e trasformazione digitale, consulenti per la governance etica dell’innovazione e policy advisor specializzati in digitalizzazione responsabile, impatto sociale e benessere collettivo.

Le opportunità di inserimento lavorativo spaziano attraverso molteplici settori: aziende private, istituzioni pubbliche, startup innovative, enti di ricerca, ONG e organismi internazionali. I laureati potranno operare in ambiti cruciali come project management, digital ethics, sviluppo di strategie purpose-driven, responsabilità sociale d’impresa e trasformazione organizzativa orientata alla sostenibilità.

Il valore distintivo del percorso formativo risiede nell’acquisizione di competenze trasversali ed esperienziali, potenziate dai laboratori dedicati all’imprenditorialità sociale e all’ecologia integrale applicata, che preparano professionisti capaci di guidare il cambiamento verso modelli organizzativi più etici e rigenerativi.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente i nostri esperti

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master eCampus

Richiedi informazioni