Specifiche del Master
Il Master in Corporate Finance e Risk Management dell’Università Marconi rappresenta un percorso formativo avanzato di secondo livello, progettato per fornire competenze specialistiche nella gestione e analisi del rischio in contesti aziendali e finanziari complessi.
Il corso si struttura in modalità mista, combinando lezioni frontali, seminari interattivi e laboratori pratici. La durata complessiva è di 12 mesi, con un impegno di 1500 ore formative che includono attività didattiche, studio individuale e project work. Le lezioni si svolgono presso la sede di Roma, con possibilità di fruizione di contenuti online per massimizzare la flessibilità.
Il programma prevede stage formativi presso aziende partner e lo sviluppo di progetti applicativi su casi reali.
Tra i principali punti di forza del master emerge la consolidata collaborazione con enti di settore e istituzioni finanziarie di primo piano, che garantiscono un approccio didattico sempre aggiornato alle dinamiche del mercato. L’Università Marconi vanta una solida reputazione nell’ambito della formazione post-laurea, supportata da un corpo docente qualificato composto da accademici e professionisti esperti nel risk management.
Obiettivi Formativi
Il Master in Corporate Finance e Risk Management dell’Unimarconi si propone di sviluppare competenze avanzate nell’identificazione, valutazione e gestione dei rischi aziendali e finanziari. I partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche approfondite sui modelli di risk assessment, tecniche di misurazione quantitativa del rischio e metodologie per la costruzione di sistemi di controllo interno efficaci.
La metodologia didattica integra lezioni frontali con docenti esperti del settore, seminari tematici con professionisti del risk management e laboratori pratici basati su casi studio reali. Questo approccio multidisciplinare favorisce un apprendimento interattivo che combina teoria e applicazione pratica, permettendo agli studenti di sviluppare competenze operative immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di progettare e implementare strategie di gestione del rischio personalizzate, analizzare scenari complessi attraverso strumenti quantitativi avanzati e supportare le decisioni strategiche aziendali con valutazioni di rischio accurate e tempestive.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master si rivolge principalmente a laureati con background economico, giuridico o ingegneristico che desiderano specializzarsi nella gestione del rischio. Il programma è ideale per professionisti già operanti nel settore finanziario, bancario o assicurativo che intendono aggiornare le proprie competenze.
Per l’ammissione è richiesto il possesso di una laurea triennale o magistrale in discipline economiche, giuridiche, matematiche, statistiche o ingegneristiche. Sono valutate positivamente esperienze lavorative nel settore del risk management, controllo interno, audit o compliance. È apprezzata la conoscenza della lingua inglese a livello intermedio.
La selezione avviene attraverso la valutazione del curriculum vitae, del titolo di studio conseguito e di un eventuale colloquio motivazionale. Il processo di ammissione considera il profilo accademico del candidato, le esperienze professionali maturate e la motivazione verso la disciplina del risk management.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Il Master prepara professionisti altamente qualificati per ricoprire ruoli strategici nel panorama aziendale contemporaneo. Tra le principali figure professionali formate dal percorso troviamo il Risk Manager, responsabile dell’identificazione, valutazione e gestione dei rischi aziendali, il Consulente per la gestione del rischio, specializzato nell’assistenza a imprese e organizzazioni per l’implementazione di strategie di risk management, e il Responsabile Compliance, figura chiave per garantire il rispetto delle normative e dei regolamenti di settore.
Le prospettive occupazionali per i laureati del master sono particolarmente promettenti, considerando la crescente domanda di esperti in risk management in diversi ambiti professionali. Il settore finanziario offre opportunità presso banche, società di investimento e fondi, dove la gestione del rischio rappresenta un elemento cruciale per la stabilità e la crescita.
Il comparto assicurativo richiede professionisti capaci di valutare e quantificare i rischi per sviluppare prodotti innovativi e competitivi. Anche l’industria manifatturiera e i servizi necessitano di specialisti per affrontare rischi operativi, ambientali e di sicurezza.
Il percorso formativo favorisce inoltre lo sviluppo di una solida rete di contatti professionali attraverso collaborazioni con aziende leader del settore e la partecipazione a eventi di networking, elementi che amplificano significativamente le opportunità di inserimento lavorativo e crescita professionale dei partecipanti.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO