Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master risorse umane online

Master in Capitale umano, per saper dare valore alle persone - San Raffaele


Tipologia 2° livello
Area di Studio Risorse Umane
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 2.600 a € 2.600
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master di II livello in Capitale Umano è un percorso di formazione avanzata che pone al centro la persona come risorsa fondamentale per la crescita delle organizzazioni. Si tratta di un corso annuale della durata complessiva di 1500 ore, pari a 60 CFU, strutturato per integrare momenti di didattica teorica e attività pratiche di laboratorio, project work e tirocinio.

È erogato in modalità blended, unendo la flessibilità delle lezioni online con la concretezza delle esperienze in presenza. Il piano di studi affronta i principali temi della gestione e valorizzazione delle risorse umane: selezione, formazione, valutazione delle competenze, sviluppo organizzativo e leadership. Particolare attenzione viene riservata agli strumenti innovativi per la gestione delle persone, alle nuove tecnologie digitali applicate al settore HR e ai modelli organizzativi più efficaci per favorire l’inclusione, il benessere e la produttività. L’approccio interdisciplinare e pratico rende questo Master uno strumento di crescita professionale adatto a figure che operano in contesti complessi e competitivi.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è formare professionisti in grado di riconoscere, valorizzare e sviluppare il capitale umano nelle organizzazioni, promuovendo una cultura della centralità della persona. Gli studenti acquisiscono strumenti teorici e pratici per progettare interventi di gestione del personale che siano non solo funzionali agli obiettivi aziendali, ma anche orientati al benessere e alla crescita individuale.

Il percorso si propone di trasmettere competenze nella pianificazione di strategie HR innovative, nell’analisi dei bisogni formativi, nell’utilizzo di sistemi di valutazione delle performance e nella creazione di percorsi di carriera motivanti. Altro obiettivo è insegnare a interpretare le dinamiche organizzative complesse, a gestire la comunicazione interna e a favorire la coesione e la collaborazione tra team. Viene inoltre data grande rilevanza all’uso delle tecnologie digitali e degli strumenti di analisi dei dati per prendere decisioni informate e migliorare i processi legati alla gestione del personale.

Destinatari e requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a laureati di II livello provenienti da diverse aree disciplinari, con particolare riferimento alle scienze economiche, sociali, giuridiche e umanistiche. È pensato per chi intende intraprendere una carriera nella gestione delle risorse umane o per chi già lavora nel settore e desidera aggiornare e approfondire le proprie competenze. Possono partecipare anche dirigenti, responsabili HR, consulenti organizzativi e professionisti che operano in enti pubblici e privati. Il requisito minimo per l’ammissione è il possesso di una laurea magistrale o titolo equipollente.

La commissione didattica valuta le candidature sulla base del percorso accademico e professionale, per garantire la coerenza con gli obiettivi formativi. Questo Master rappresenta un’opportunità per neolaureati che vogliono entrare nel mondo del lavoro con una preparazione mirata, ma anche per chi ha già esperienza e intende sviluppare competenze più avanzate e spendibili in contesti organizzativi complessi.

Figure professionali e sbocchi lavorativi

I diplomati di questo Master potranno ricoprire ruoli di rilievo nella gestione e nello sviluppo delle risorse umane. Potranno operare come HR manager, responsabili della formazione, esperti in sviluppo organizzativo, consulenti per la valutazione e valorizzazione del personale, o ancora specialisti in comunicazione interna e gestione del cambiamento. Gli sbocchi professionali si collocano in imprese private, enti pubblici, società di consulenza, organizzazioni non profit e agenzie di formazione.

Grazie alle competenze trasversali acquisite, i laureati potranno anche inserirsi in progetti legati alla diversity & inclusion, al benessere aziendale, alla responsabilità sociale d’impresa e alla gestione dei talenti. La preparazione avanzata in ambito HR, unita alla conoscenza degli strumenti digitali e delle pratiche più innovative, consentirà ai diplomati di contribuire in maniera significativa alla crescita e alla competitività delle organizzazioni, favorendo al contempo lo sviluppo professionale e personale dei lavoratori.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente il tuo orientatore personalizzato

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master San Raffaele

Richiedi informazioni