Specifiche del Master
Il Master in Arteterapia dell’Università eCampus si configura come un Master universitario di primo livello che richiede un impegno formativo di 1500 ore distribuite nell’arco di 12 mesi, permettendo ai partecipanti di conseguire 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il percorso si distingue per la sua modalità di erogazione completamente online, con una piattaforma didattica accessibile 24 ore su 24, offrendo massima flessibilità agli studenti che possono conciliare lo studio con gli impegni professionali. Il sistema di valutazione prevede 5 esami online, ciascuno strutturato con 30 domande a risposta multipla, mentre la prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi seguita da discussione e proclamazione.
Il curriculum didattico è organizzato in 5 macro-aree tematiche che corrispondono ai moduli d’esame: Arteterapia (modulo base), Arteterapia grafica, pittorica e visiva, Musicoterapia, Teatro, Danzamovimentoterapia, ballo e Drammaterapia, e Scrittura Creativa e Terapia Narrativa. Questa strutturazione garantisce una formazione completa e multidisciplinare nelle diverse tecniche espressive utilizzate in ambito terapeutico.
Obiettivi Formativi
Il Master in Arteterapia dell’Università eCampus si propone di sviluppare competenze teorico-pratiche e capacità relazionali avanzate, promuovendo la sensibilità clinica nel rispetto della dignità e unicità di ogni persona. Il percorso formativo integra le pratiche espressive con i valori dell’etica della cura, dell’approccio centrato sull’altro e del rispetto della multiculturalità.
Il programma fornisce una solida base teorica sulle principali correnti dell’arteterapia, musicoterapia, danzaterapia e terapie espressive integrate, con particolare attenzione al contesto socio-sanitario. Viene approfondito lo studio dei fondamenti psicologici, neurobiologici ed espressivi del processo creativo, della relazione terapeutica e del linguaggio simbolico nelle arti.
Il master sviluppa competenze pratiche nell’utilizzo degli strumenti artistici ed espressivi in ambito clinico, educativo e riabilitativo attraverso laboratori esperienziali e supervisione. Promuove l’uso delle tecniche espressive come strumenti di comunicazione e ascolto empatico, potenziando le capacità di osservazione e documentazione dei processi terapeutici in équipe multidisciplinari. Il percorso stimola inoltre la crescita personale attraverso il linguaggio artistico, fornendo risorse per prevenire il burnout professionale.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master in Arteterapia dell’Università eCampus è specificamente progettato per laureati in possesso di titoli triennali e magistrali di ambito sanitario. Questo requisito riflette la natura clinica e terapeutica del percorso formativo, che richiede una solida base di conoscenze medico-sanitarie per l’applicazione efficace delle tecniche espressive nei contesti di cura.
Per candidati con lauree in discipline diverse da quelle sanitarie, è prevista una procedura di valutazione speciale condotta dal Comitato Scientifico del Master. In questi casi, il Curriculum Vitae del candidato viene esaminato attentamente per verificare la presenza di competenze ed esperienze professionali che possano compensare la formazione di base non strettamente sanitaria.
Oltre ai requisiti accademici formali, il master richiede una naturale predisposizione al lavoro relazionale e una spiccata sensibilità verso gli aspetti creativi ed espressivi della cura. I candidati ideali dovrebbero dimostrare interesse per approcci terapeutici innovativi e capacità empatiche sviluppate.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
Il Master in Arteterapia dell’Università eCampus prepara professionisti qualificati a ricoprire il ruolo di arteterapeuta e terapista espressivo, figure sempre più richieste nel panorama sanitario contemporaneo. I diplomati acquisiscono competenze specifiche per operare come specialisti nell’integrazione delle arti visive, musicoterapia, danzamovimentoterapia e scrittura creativa nei percorsi di cura.
Le opportunità lavorative spaziano tra diversi contesti socio-sanitari: RSA, ospedali, centri diurni, comunità terapeutiche e hospice. I professionisti formati possono inserirsi in équipe multidisciplinari, contribuendo alla definizione di piani di intervento personalizzati che valorizzino il potenziale espressivo e creativo dei pazienti.
Particolare rilevanza assume la capacità di documentazione e valutazione dei processi artistici acquisita durante il percorso formativo, competenza fondamentale per dimostrare l’efficacia degli interventi e garantire la continuità terapeutica. Il master prepara inoltre i professionisti alla prevenzione del burnout attraverso l’utilizzo consapevole del linguaggio artistico come risorsa personale e professionale.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO