Specifiche del Master
Il Master in AI for Business Administration eCampus è un percorso formativo interamente online, pensato per rispondere alle esigenze di un’utenza ampia e diversificata, composta sia da laureati che da diplomati. Le lezioni sono disponibili in modalità on demand e si affiancano a webinar dal vivo che si svolgono nei fine settimana, per un totale di 128 ore suddivise in otto moduli mensili. L’accesso al corso avviene tramite una piattaforma personalizzata eCampus, utilizzabile da qualsiasi dispositivo.
Il programma si conclude con un tirocinio formativo di almeno 75 ore, che può essere svolto in azienda o in modalità project work. Per i laureati è previsto il rilascio di un Diploma di Master Universitario di I livello, mentre i diplomati ricevono un Attestato di Frequenza. Questo format flessibile consente a studenti e lavoratori di conciliare facilmente lo studio con altri impegni, offrendo al contempo un’esperienza didattica completa e professionalizzante.
Obiettivi Formativi
Il master si propone di formare professionisti capaci di affrontare con competenza le sfide della trasformazione digitale, integrando le tecnologie di Intelligenza Artificiale nei processi di gestione aziendale. Attraverso un approccio multidisciplinare che unisce management, analisi dei dati, innovazione digitale e marketing, gli studenti sviluppano una solida preparazione teorico-pratica. Tra le principali competenze acquisite vi sono la capacità di analizzare e ottimizzare i processi aziendali, prendere decisioni finanziarie data-driven, tutelare la privacy e la sicurezza informatica, oltre a comprendere l’impatto etico e normativo dell’uso dell’AI nelle imprese.
Il percorso culmina in uno stage formativo (in presenza o a distanza) che consente agli studenti di mettere in pratica le competenze apprese, lavorando su progetti reali. Questo modello di formazione favorisce l’applicazione immediata delle conoscenze e accelera l’ingresso nel mondo del lavoro, preparando professionisti in grado di guidare l’innovazione all’interno di organizzazioni complesse e in rapido cambiamento.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il master è rivolto a due principali categorie di utenti: laureati e diplomati. I laureati in possesso di un titolo triennale, magistrale, a ciclo unico o conseguito secondo il vecchio ordinamento possono accedere al master universitario di primo livello con il conseguimento finale del relativo diploma. Anche i diplomati possono iscriversi al corso, ottenendo però un attestato di frequenza, che resta comunque un titolo spendibile in ambito professionale.
Per i candidati con titoli di studio conseguiti all’estero, è necessario presentare la dichiarazione di valore rilasciata dalle autorità consolari italiane competenti, che ne certifichi l’equipollenza rispetto ai titoli italiani. Il programma è stato pensato per essere accessibile anche a chi lavora, grazie alla formula flessibile e alla possibilità di seguire le lezioni in streaming o in modalità asincrona. L’iscrizione è aperta a tutti coloro che desiderano aggiornare o ampliare le proprie competenze nell’ambito dell’innovazione tecnologica applicata all’amministrazione aziendale.
Figure professionali e sbocchi lavorativi
Il master in AI for Business Administration prepara figure professionali versatili, in grado di inserirsi con successo in aziende di qualsiasi settore e dimensione, dalle piccole e medie imprese alle multinazionali, fino alle startup. Le competenze acquisite consentono di assumere ruoli chiave nell’ambito della trasformazione digitale e dell’innovazione organizzativa. Tra i principali sbocchi lavorativi vi sono: Data o Business Analyst, che si occupa di raccogliere e analizzare dati strategici; Innovation Manager, promotore di processi innovativi; Digital Transformation Specialist e AI Product Owner, che coordinano l’adozione di tecnologie intelligenti. Altri profili includono il Compliance & Data Protection Officer, responsabile della protezione dei dati e della conformità normativa, e l’E-commerce & Digital Sales Manager, esperto nella gestione delle vendite online.
A supporto dell’inserimento lavorativo, il progetto “Employability 4 Digital School” prevede colloqui motivazionali, workshop di orientamento, strategie di personal branding e tecniche per affrontare efficacemente un colloquio di lavoro nel settore digitale, anche con l’ausilio dell’AI.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO