Scopri tutte le info sul Master in Progettazione teatro e cinema per la scuola eCampus
Il Master universitario di I livello in Progettazione teatro e cinema per la scuola dell’Università eCampus è un percorso formativo innovativo, erogato interamente online tramite piattaforma e-learning accessibile 24 ore su 24. Ha una durata annuale per un totale di 1.500 ore e prevede il rilascio del titolo a seguito del superamento di prove di profitto e di una prova finale. L’attivazione è subordinata al raggiungimento di almeno 23 iscritti. La prova conclusiva consiste nella progettazione di un’iniziativa di teatro o cinema per la scuola da presentare a una commissione accademica.
Obiettivi Formativi
Il master ha l’obiettivo di formare personale qualificato nella progettazione, gestione e formazione di progetti di cinema e teatro per il contesto scolastico. Questa competenza diventa strategica alla luce dei fondi e bandi disponibili per la realizzazione di attività culturali nelle scuole, offrendo così nuove opportunità professionali. Il percorso è pensato per valorizzare le capacità creative, organizzative e didattiche, permettendo ai partecipanti di acquisire strumenti concreti per trasformare il linguaggio del cinema e del teatro in risorse educative innovative, capaci di arricchire il percorso formativo degli studenti.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il master si rivolge a due principali categorie: i docenti e le figure che operano nell’ambito scolastico interessate a sviluppare progetti di teatro e cinema per gli studenti, e i professionisti del settore artistico che intendono progettare e realizzare attività educative nel contesto scolastico.
Per accedere al corso è necessario essere in possesso di un Diploma di Laurea conseguito secondo l’ordinamento precedente al DM 509/99 o di una Laurea Triennale conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina, o di un titolo equipollente riconosciuto.
Spendibilità del Master
Il titolo apre le porte a diversi sbocchi professionali: progettista o responsabile scientifico per il cinema e le immagini nella scuola, tutor e formatore per progetti di cinema e teatro, operatore di educazione visiva, educatore alla visione di film, audiovisivi o spettacoli teatrali, docente con competenze nell’uso didattico di linguaggi audiovisivi e scenici, operatore culturale. Queste figure sono sempre più richieste nell’ambito dei progetti scolastici legati alle arti performative e visive, permettendo di unire competenze artistiche e capacità educative per realizzare percorsi formativi stimolanti e coinvolgenti.
Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:
- Corsi riconosciuti dal MIUR
- Valutazione del piano di studi
- Agevolazioni esclusive
- Iscrizione facilitata
- Nessun costo aggiuntivo