Scopri tutte le info sul Master in Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento Unipegaso
Il Master di I Livello in Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento è un corso della durata di un anno che prevede un carico didattico pari a 1500 ore che portano all’ottenimento di 60 CFU (crediti formativi universitari).
Il Master, che afferisce alla Facoltà di Pedagogia Unipegaso, si effettua in modalità e-learning, perciò telematicamente attraverso la piattaforma messa a disposizione dall’ateneo. Con queste modalità è previsto l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici che si possono trovare direttamente online senza acquistare libri extra. Inoltre sono previste attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidate da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, capaci di interagire con gli iscritti e rispondere ai loro quesiti.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni avviene così secondo tempi e disponibilità del singolo corsista nel corso della giornata visto che la piattaforma è sempre accessibile. Le lezioni sono divise in moduli per cui sono previste delle prove intermedie da superare (con esami in sede) e alla fine del corso ogni iscritto deve discutere la tesi per ottenere il diploma.
Obiettivi Formativi
Il master Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento ha lo scopo di far acquisire le capacità multidisciplinari e interdisciplinari, in una visione di trasversalità verticale e orizzontale in ambito scolastico. L’obiettivo è quello di scovare e valutare soggetti con disturbi dell’apprendimento e di altre difficoltà scolastiche, mettendo in pratica un intervento pedagogico nei contesti educativi, attraverso la trasmissione di competenze professionali, culturali di base negli ambiti della pedagogia generale e sperimentale, della psicologia dell’educazione, della comunicazione educativa e didattica.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Per accedere al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale
Il corso è riservato a educatori e docenti che intendono avere conoscenze teoriche ed operative per individuare i problemi associati all’apprendimento scolastico e relativi aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali..
Spendibilità del Master
Gli educatori e gli insegnanti che sviluppano competenze specifiche in questo campo possono avere molti sbocchi: progettazione di lezioni inclusive, adattamento dei materiali didattici, uso di tecnologie assistive, supporto socio-emotivo.
Questo master è fondamentale per i docenti che hanno la necessità di migliorare il proprio punteggio nelle Graduatorie provinciali per le supplenze: in questo caso il punteggio Master GPS è di 1.
Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:
- Corsi riconosciuti dal MIUR
- Valutazione del piano di studi
- Agevolazioni esclusive
- Iscrizione facilitata
- Nessun costo aggiuntivo