Scopri tutte le info sul Master in Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative Unipegaso
Il Master di I Livello in Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative è un corso della durata di un anno che prevede un carico didattico pari a 1500 ore che fanno riferimento a 60 CFU (crediti formativi universitari).
Il corso viene erogato in modalità e-learning, quindi telematicamente attraverso la piattaforma messa a disposizione dall’ateneo. Il modello di questo sistema prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici che si possono trovare direttamente online e a un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con gli iscritti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista nel corso della giornata visto che la piattaforma è sempre accessibile. Le lezioni sono divise in moduli con dei test di autovalutazione e al termine del corso ogni iscritto deve discutere la tesi per ottenere il diploma.
Obiettivi Formativi
Il master Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative ha lo scopo di promuovere conoscenze nell’ambito delle discipline delle scienze dell’educazione e della formazione, che riguardano i settori dell’analisi e intervento educativo, nonché delle risorse formative e dei servizi educativi.
Nel dettaglio il corso è finalizzato a sviluppare una approfondita conoscenza delle epistemologie dell’educazione e della formazione, e più in generale delle scienze umane, con un focus sulle discipline pedagogiche, psicologiche, sociologiche inerenti l’organizzazione e la gestione dei servizi e dei sistemi educativi. Inoltre, il corso intende consolidare abilità progettuali nella prospettiva dell’integrazione di persone disabili, della prevenzione del disagio e della marginalità.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Per accedere al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale
Il corso è riservato a educatori e docenti che si occupano della promozione e della prevenzione educativa, del sostegno alla persona in tutto l’arco della sua vita, soprattutto nelle situazioni esistenziali esistenziali o in momenti di maggiore fragilità.
Spendibilità del Master
Le competenze didattico-professionali degli educatori e degli insegnanti sono fondamentali per assicurare un ambiente educativo efficace e inclusivo. Acquisire queste competenze apre diverse possibilità di sbocchi lavorativi nel campo dell’insegnamento.
Questo master è molto importante per i professori che hanno la necessità di migliorare il proprio punteggio nelle Graduatorie provinciali per le supplenze: in questo caso il punteggio Master GPS è di 1, esattamente come anche gli altri corsi di perfezionamento per insegnanti Unipegaso.
Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:
- Corsi riconosciuti dal MIUR
- Valutazione del piano di studi
- Agevolazioni esclusive
- Iscrizione facilitata
- Nessun costo aggiuntivo