Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
Corsi di Perfezionamento per Docenti

Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche innovative nell’alta formazione - Unipegaso


Tipologia: Corso di Perfezionamento
CFU: 20
Punteggio GPS: 2 punti
Costo: Info 500 € Verifica costo agevolato

Scopri tutte le info sul Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche innovative nell’alta formazione Unipegaso

Il corso di perfezionamento in Strategie didattiche innovative nell’alta formazione di UniPegaso, volto ad aggiornare e potenziare le competenze metodologiche dei docenti e dei professionisti dell’istruzione superiore.

Durante questo percorso si approfondiscono approcci contemporanei alla didattica, come la Flipped Classroom, il Cooperative Learning, il Problem-Based Learning e il Team-Based Learning, integrati con l’uso consapevole di tecnologie digitali emergenti. Viene inoltre posta particolare attenzione all’inclusione e alle esigenze degli studenti con Bisogni Educativi Speciali, al fine di favorire ambienti di apprendimento più equi.

Il corso è progettato in modalità e-learning, offrendo flessibilità oraria e accesso continuativo alla piattaforma virtuale di studio. Gli iscritti alternano momenti di studio autonomo, sessioni sincrone di confronto e laboratori interattivi orientati all’applicazione pratica delle strategie didattiche.

Al termine del percorso gli studenti realizzano un project work come prova finale. L’intero corso prevede un impegno formativo di circa 350 ore e attribuisce 20 crediti formativi universitari (CFU).

Obiettivi Formativi

Questo corso si propone di dotare i partecipanti di competenze avanzate per progettare, implementare e valutare metodologie didattiche innovative nel contesto dell’alta formazione universitaria.

Tra gli obiettivi più rilevanti:

  • Promuovere una didattica centrata sullo studente, che favorisca l’autonomia, il pensiero critico e la partecipazione attiva
  • Integrare tecnologie digitali come supporto all’apprendimento, facilitando l’interazione e la personalizzazione dei percorsi formativi
  • Adattare metodologie consolidate (Flipped Classroom, Cooperative Learning, PBL, TBL) ai contesti accademici e alle esigenze della classe
  • Progettare sistemi di valutazione formativa e strumenti di feedback per sostenere il miglioramento continuo delle pratiche didattiche
  • Favorire l’inclusione educativa, sviluppando strategie volte ad accogliere la diversità e a garantire pari opportunità
  • Rafforzare il ruolo del docente come agente di innovazione, in grado di riflettere criticamente e introdurre miglioramenti nelle pratiche di insegnamento

Il percorso formativo prevede materiali digitali, esercitazioni, attività collaborative online e la preparazione del lavoro finale.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il corso è destinato a docenti universitari, ricercatori, tutor accademici, docenti o formatori operanti nell’ambito dell’alta formazione interessati ad acquisire competenze metodologiche avanzate per l’insegnamento innovativo.

Per essere ammessi è necessario possedere un titolo universitario (laurea o titolo equivalente) idoneo all’accesso a percorsi di alta formazione.

Il percorso accoglie partecipanti provenienti da ambiti diversi, purché interessati a sviluppare e rinnovare modalità didattiche efficaci e aggiornate. Grazie alla modalità e-learning e all’accesso continuo alla piattaforma, è adatto anche a chi ha impegni professionali.

Alcune categorie, come il personale docente strutturato e i tutor, possono beneficiare di condizioni agevolate o gratuite per la partecipazione al corso.

Spendibilità del Corso

La spendibilità di questo percorso è rilevante sia sul piano accademico sia professionale, specialmente nel contesto dell’alta formazione universitaria.

Con le competenze acquisite, i partecipanti potranno:

  • Progettare corsi universitari più efficaci, stimolanti e personalizzati, aumentando la qualità dell’insegnamento
  • Distinguersi nell’ambito accademico come docenti in grado di introdurre innovazione metodologica
  • Assumere ruoli di progettazione didattica, tutoraggio avanzato, coordinamento di corsi e sviluppo di materiali digitali
  • Partecipare a progetti di innovazione educativa, comitati didattici e gruppi di miglioramento pedagogico
  • Migliorare il curriculum per incarichi formativi anche al di fuori del contesto universitario, presso enti pubblici o privati che richiedono competenze nell’ambito della didattica superiore

Inoltre, i 20 CFU attribuiti conferiscono valore formale al percorso, rendendolo riconoscibile all’interno del sistema universitario e potenzialmente utile per riconoscimenti o trasferimenti verso altri percorsi accademici.

 

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:

  • Corsi riconosciuti dal MIUR
  • Valutazione del piano di studi
  • Agevolazioni esclusive
  • Iscrizione facilitata
  • Nessun costo aggiuntivo
Consulta i nostri esperti

Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi e Master per Docenti

Richiedi informazioni