Scopri i migliori corsi di Project Management online per potenziare la tua carriera
Scegliere un corso di project management significa imparare a pianificare, coordinare team e fornitori, gestire i rischi e comunicare in modo efficace con gli stakeholder. Per chi parte da zero, i corsi di project management online sono una porta d’ingresso flessibile; per chi lavora già, un corso in project management permette di consolidare metodo e ottenere una certificazione spendibile.
Dal punto di vista occupazionale, il profilo del Project Manager è tra i più richiesti in contesti diversi: ICT, costruzioni, manifattura, sanità, marketing, eventi.
Le chance migliorano per chi abbina al corso per project manager un portfolio fatto di piani, WBS, Gantt e report reali, oltre a una certificazione come un corso PMP online o equivalenti.
Per approfondire i corsi da Project Manager online, consulta il resto della guida!
Corsi di Project Management Online: l’offerta formativa
Qui sotto puoi trovare i principali corsi online in Project Management, comprensivi di informazioni su costi e durata:
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Tipologia:Ateneo:Costo:Durata:
-
Compliance ManagementMaster Part TimeDa € 1.46430 ore, 6 incontri
-
Corso Booster€ 1.10020 ore
-
Corso On DemandDa € 3664 ore
-
Master Part Time€ 2.60054 ore, 5 weekend
-
Corso On DemandDa € 1.22024 ore
-
Corso On DemandDa € 1.83040 ore
-
Project ManagementMaster Part TimeDa € 3.56975 ore, 15 settimane
-
Corso BoosterDa € 1.45928 ore, 7 settimane
-
Corso BoosterDa € 1.32724 ore
Non sai quale corso di Project Management online faccia per te? Compila il form in pagina e un nostro esperto ti ricontatterà il prima possibile per una consulenza gratuita.
Corsi di Project Management online: le aree di studio
Nei programmi più completi — che si presentino come corsi di project management full-stack o come specializzazioni verticali — incontrerai di norma questi blocchi fondamentali:
- Framework e standard: panoramica su PMBOK® (edizione attuale, principi, domini di performance), PRINCE2®, Agile Practice Guide; differenze tra predittivo, ibrido e agile. Propedeutici a un corso PMP o ad altre certificazioni project manager.
- Avvio del progetto: definizione dello scopo (charter), analisi di contesto, business case, identificazione e mappatura stakeholder, governance e ruoli.
- Pianificazione: scomposizione del lavoro (WBS), stima degli sforzi, calendari e dipendenze; schedule con Gantt e critical path, baseline di tempi e costi; pianificazione qualità e approvvigionamenti.
- Budget & controllo: definizione del budget, cost baseline, Earned Value Management (PV, EV, AC, CPI/SPI), forecast e gestione delle variazioni.
- Gestione rischi e opportunità: identificazione, analisi qualitativa/quantitativa, piani di risposta, riserva di gestione; integrazione del rischio nel ciclo decisionale.
- Agile e Lean: Scrum (ruoli, eventi, artefatti), Kanban (flow, WIP, metriche), stima relativa, backlog, roadmap e product goal; quando scegliere ibrido e come far convivere governance tradizionale e delivery iterativo.
- People & leadership: comunicazione, negoziazione, gestione conflitti, motivazione del team, cultura e clima; competenze spesso decisive per un project manager corso online orientato al lavoro.
- Qualità e compliance: metriche di qualità, criteri di accettazione, audit interni, tracciabilità dei requisiti; attenzione a privacy, sicurezza e norme di settore.
- Procurement e fornitori: make or buy, contratti (time & materials, fixed price), vendor selection, SLA e gestione del rischio di terze parti.
- Strumenti: MS Project o equivalenti per pianificazione predittiva; Jira/Trello/Asana per agile; workspace collaborativi, RACI, RAID log, template di status report; competenze pratiche centrali nei corsi online in project management.
- PMO & Portfolio: gestione multi-progetto, priorità, capacity, OKR, allineamento strategico; come valutare valore, rischio e dipendenze a livello di portafoglio.
Tra le certificazioni per project manager, troviamo anche i master in project management, e i corsi PMI e PMP per project manager, che si riferiscono a programmi di formazione e certificazione collegati al PMI (Project Management Institute), l’ente più autorevole al mondo nel campo del project management.
Il corso PMP consente ai project manager di acquisire competenze avanzate e sostenere l’esame in project management per ottenere una certificazione prestigiosa e riconosciuta a livello globale.
Oltre alla certificazione PMI/PMP, abbiamo infine il corso CAPM: si tratta di un percorso formativo entry-level per chi vuole certificare le proprie competenze base di project management riconosciute a livello internazionale e iniziare una carriera in questo settore.
Sbocchi lavorativi dei corsi da Project Manager
Dopo aver ottenuto una certificazione in project management, gli sbocchi più comuni sono:
- Junior Project Manager / Project Coordinator: supporto alla pianificazione, aggiornamento del Gantt, note di riunione, tracciamento attività e rischi; ruolo d’ingresso classico dopo i corsi di project management.
- PMO Analyst: standardizzazione dei processi, metriche di portafoglio, governance e reportistica per la direzione; naturale per chi ama metodo e numeri.
- Project Manager (IT, operations, marketing, construction): responsabilità end-to-end su budget, tempi, qualità, team e fornitori; richiede autonomia crescente e ottime soft skill.
- Scrum Master / Agile Team Coach: facilitazione, rimozione impedimenti, misurazione del flusso; esito frequente per chi proviene da contesti digitali e completa un percorso agile.
- Product Owner / Delivery Lead: gestione backlog, priorità e valore; ruoli affini che molti percorsi presentano come alternativa alla linea PM classica.
- Project Controller / Cost Controller: pianificazione e controllo economico finanziario, Earned Value, forecast e analisi degli scostamenti.
- Vendor/Procurement Specialist: gare, contratti e relazione con i fornitori; spesso in azienda o in società di consulenza.
- Program/Portfolio Analyst: coordinamento di iniziative correlate, capacità di leggere trade-off tra valore, rischio e risorse.
Sul piano occupazionale, chi completa dei corsi di formazione in project management con pratica e mentorship riporta spesso inserimenti tra il 60% e l’80% entro 6–12 mesi. Le percentuali migliorano quando nel CV compaiono: deliverable reali (charter, WBS, schedule, RAID log, status report), partecipazione a uno stage o a un progetto interno, una certificazione in project management riconosciuta.
Corsi per diventare project manager: i costi
I costi dei corsi di Project Management vanno da 300 a 3.500 euro e dipendono da durata, profondità e servizi inclusi.
Questi corsi combinano contenuti online, live streaming e in alcuni casi lezioni in presenza, offrendo un equilibrio tra flessibilità e approfondimento formativo. Inoltre, spesso includono un abbonamento digitale a Il Sole 24 Ore come valore aggiunto.
Inoltre, sono disponibili possibilità di finanziamento e rateizzazione che consentono di rendere più agevole l’investimento nel corso scelto. In alternativa, puoi decidere di iscriverti ai corsi del Sole 24 ORE tramite AteneiOnline: così potrai approfittare di uno sconto significativo sul costo previsto. Compila il form in pagina per saperne di più!
Corsi di project management: opinioni e recensioni
Dalle recensioni di chi ha frequentato un corso di formazione in project management emergono alcuni punti fermi. Primo: la pratica fa la differenza. I percorsi più apprezzati prevedono esercizi su casi concreti, dalla costruzione della WBS alle stime con tre scenari, dal critical path all’uso dell’Earned Value per leggere CPI e SPI; la teoria da sola non basta.
Secondo: risultati misurabili. Un buon corso ti fa produrre charter, piani, registri rischi e status report che puoi davvero inserire nel portfolio; durante i colloqui contano più dei soli attestati.
Terzo: simulazioni d’esame e mentorship. Per chi punta al certificato project manager, mock exam con spiegazioni e sessioni di Q&A accelerano la curva di apprendimento; la presenza di tutor con esperienza sul campo è spesso citata come uno dei fattori di successo.
In sintesi, che tu scelga corsi in project management generalisti o un corso da project manager online focalizzato su agile, la ricetta non cambia: metodo + pratica + portfolio. Con risultati solidi, una certificazione pianificata e l’abitudine a misurare tempi, costi e valore, l’ingresso nei ruoli junior è concreto; da lì, la crescita verso PM di progetti più grandi, Program o PMO dipenderà dalla varietà delle sfide che deciderai di affrontare.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO