Scopri tutte le info sul master online in Gestione Progetti per Responsabile Unico del Procedimento (RUP) - Sole 24 ORE
Il Master in Gestione Progetti per Responsabile Unico del Procedimento (RUP) rappresenta un percorso altamente specialistico rivolto ai professionisti della Pubblica Amministrazione e del settore pubblico che desiderano acquisire competenze avanzate in project management, con un focus specifico sulla gestione di progetti complessi nel rispetto del nuovo Codice dei Contratti Pubblici e delle Linee Guida ANAC.
Il programma integra approcci metodologici differenti, combinando le metodologie predittive con quelle Agile, per fornire ai partecipanti una visione completa e moderna della gestione dei progetti. Attraverso strumenti operativi, simulazioni e casi reali, i corsisti impareranno a pianificare, monitorare e controllare tempi, costi, qualità e stakeholder, con particolare attenzione al ruolo del Responsabile Unico del Progetto (RUP), figura chiave nella realizzazione di opere e appalti pubblici.
Il corpo docente è composto da manager esperti, consulenti del settore e docenti universitari che porteranno in aula la loro esperienza diretta nella gestione di progetti complessi. Le lezioni si svolgono in modalità Live Streaming, offrendo la massima flessibilità grazie anche alla possibilità di accedere alle registrazioni e rivedere i contenuti in qualsiasi momento. Il percorso formativo ha una durata complessiva di 99 ore, suddivise in 25 incontri che si tengono prevalentemente il lunedì e il giovedì dalle 18:30 alle 21:30, con sessioni aggiuntive nel weekend durante i mesi di gennaio, febbraio e marzo.
Il master consente inoltre di ottenere 35 PDU del PMI®, valide per conseguire o mantenere le certificazioni internazionali PMP® e CAPM®, e risulta conforme ai requisiti richiesti per accedere agli esami del Project Management Institute. Al termine del percorso, i partecipanti ricevono un certificato e un badge digitale NFT rilasciati da Sole 24 ORE Formazione, attestanti le competenze acquisite e facilmente condivisibili sui social o con i futuri datori di lavoro. Tutti gli iscritti ricevono inoltre un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale, per restare aggiornati su economia, politica e normative.
Obiettivi formativi
Il Master si propone di formare professionisti capaci di gestire in modo efficace e trasparente i processi di appalto, la pianificazione e l’esecuzione di progetti complessi nella Pubblica Amministrazione. L’obiettivo principale è fornire una preparazione completa che unisca conoscenze teoriche e competenze pratiche, consentendo ai partecipanti di affrontare con sicurezza ogni fase del ciclo di vita di un progetto, dalla definizione degli obiettivi fino al monitoraggio dei risultati.
Attraverso l’integrazione delle metodologie Agile e predittive, il percorso permette di acquisire una visione strategica e operativa della gestione dei progetti, adattabile ai diversi contesti della PA. L’approccio didattico è fortemente orientato alla pratica e prevede l’analisi di casi reali, workshop e simulazioni di situazioni operative.
Particolare enfasi viene posta sul ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), figura introdotta e normata dal Codice dei Contratti Pubblici, che rappresenta un punto di riferimento essenziale per la corretta gestione delle opere pubbliche. Il master intende quindi sviluppare nei partecipanti una piena consapevolezza delle responsabilità, delle competenze tecniche e delle capacità relazionali richieste a chi ricopre questo ruolo strategico.
Destinatari
Il Master è rivolto a una platea ampia e diversificata di professionisti. In primo luogo, è pensato per funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione coinvolti nella gestione di progetti, appalti e programmi di innovazione, che desiderano rafforzare le proprie competenze in linea con le disposizioni del nuovo Codice dei Contratti e con le Linee Guida ANAC.
È inoltre particolarmente indicato per Responsabili Unici del Progetto (RUP) e figure apicali delle stazioni appaltanti che intendono ampliare la propria visione metodologica e strategica, garantendo maggiore efficienza, trasparenza e qualità nei processi di realizzazione delle opere pubbliche.
Il percorso si rivolge anche a manager e consulenti del settore privato che collaborano con enti pubblici e che necessitano di strumenti concreti per integrare metodologie di project management nei processi di appalto e digitalizzazione. Infine, rappresenta una valida opportunità per neolaureati e giovani professionisti interessati a intraprendere una carriera nella gestione dei progetti pubblici, acquisendo competenze immediatamente spendibili in uno dei settori più dinamici e strategici per il Paese.
Spendibilità del corso
Il Master in Gestione Progetti per Responsabile Unico del Procedimento (RUP) offre un’elevata spendibilità nel mondo del lavoro, in particolare nell’ambito della Pubblica Amministrazione e nelle aziende che operano in collaborazione con enti pubblici. I principali sbocchi professionali riguardano ruoli come Responsabile Unico del Progetto (RUP), figura cardine nella gestione degli appalti e delle opere pubbliche, nonché Project Manager nella PA, responsabile del coordinamento e del controllo di tempi, costi e qualità dei progetti.
Altri ruoli ricoperti dai diplomati del master includono Program e Portfolio Manager, chiamati a supervisionare iniziative complesse e interconnesse, e Specialisti in metodologie Agile e digitalizzazione, capaci di introdurre innovazione nei processi gestionali e amministrativi.
Il titolo è inoltre utile per chi desidera operare come consulente o membro di team di progetto, supportando le amministrazioni nella progettazione, realizzazione e monitoraggio di opere e servizi. La validità delle 35 PDU del PMI® rappresenta un ulteriore valore aggiunto per chi aspira a ottenere o mantenere certificazioni internazionali nel project management, aumentando la propria competitività sul mercato del lavoro.
In definitiva, il master non solo fornisce competenze tecniche e metodologiche, ma apre anche concrete opportunità di crescita professionale all’interno di un settore in continua evoluzione, in cui la capacità di gestire progetti complessi con trasparenza e innovazione è sempre più richiesta.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO