Scopri tutte le info sul corso online in Vibe AI Developer di Aulab
Il corso online Vibe AI Developer di Aulab rappresenta un percorso formativo pionieristico nel panorama della formazione tecnologica italiana, progettato per introdurre sviluppatori e professionisti IT a una nuova era dello sviluppo software. Con una durata compatta di 2 mesi in modalità part-time, per un totale di 60 ore formative, il corso si svolge interamente online attraverso lezioni serali che si adattano perfettamente agli impegni lavorativi e di studio dei partecipanti.
La struttura didattica del corso combina lezioni teoriche in diretta streaming, contenuti on-demand sempre accessibili, esercitazioni pratiche guidate e progetti concreti di selfwork che permettono di applicare immediatamente le competenze acquisite. Questa metodologia ibrida garantisce massima flessibilità di apprendimento, consentendo a ciascun partecipante di personalizzare il proprio percorso formativo in base alle proprie esigenze e disponibilità temporali.
Il programma si distingue per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e strumenti innovativi come Cursor, Windsurf, Claude Code, LangChain, n8n e Flowise AI, che vengono presentati e utilizzati in contesti pratici reali. L’approccio didattico privilegia l’apprendimento esperienziale attraverso la realizzazione di progetti concreti che simulano le sfide reali del mondo professionale, garantendo un’esperienza formativa immediatamente spendibile.
Al termine del percorso, i partecipanti ricevono una certificazione Accredible che attesta ufficialmente le competenze acquisite nel campo dell’AI-assisted development, accompagnata da un progetto finale completo da includere nel proprio portfolio professionale per dimostrare concretamente le capacità sviluppate durante il corso.
Obiettivi formativi
Il corso Vibe AI Developer persegue obiettivi formativi ambiziosi e specifici, progettati per trasformare sviluppatori tradizionali in professionisti capaci di sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel processo di sviluppo software. Il primo obiettivo fondamentale consiste nel padroneggiare le tecniche avanzate di Prompt Engineering.
Il secondo obiettivo riguarda l’acquisizione della metodologia Vibe Coding, un approccio rivoluzionario che trasforma l’intelligenza artificiale in un partner collaborativo nello sviluppo software.
Il terzo obiettivo formativo si concentra sullo sviluppo di competenze nella progettazione e implementazione di Agentic Applications. Attraverso framework come LangChain, LangGraph e CrewAI, i partecipanti imparano a costruire agenti AI sofisticati e sistemi RAG (Retrieval-Augmented Generation) connessi a database e API esterne.
L’ultimo obiettivo formativo riguarda la padronanza degli strumenti di No-Code Automation, permettendo ai partecipanti di creare flussi automatizzati complessi e agenti intelligenti senza necessariamente scrivere codice tradizionale.
Destinatari
Il corso Vibe AI Developer è specificamente progettato per sviluppatori software con esperienza consolidata che desiderano evolversi professionalmente abbracciando le tecnologie di intelligenza artificiale più avanzate. Il profilo ideale include programmatori con competenze solide in linguaggi come Python, JavaScript, Java o altri linguaggi moderni, che riconoscono l’importanza strategica dell’AI-assisted development per rimanere competitivi nel mercato tecnologico contemporaneo.
I destinatari principali comprendono sviluppatori full-stack, backend e frontend che operano in contesti aziendali diversificati, dalle startup innovative alle grandi corporation tecnologiche, così come freelance e consulenti IT che vogliono ampliare la propria offerta di servizi con competenze all’avanguardia.
La modalità part-time con lezioni serali rende il percorso particolarmente adatto a professionisti già inseriti stabilmente nel mondo del lavoro che non possono permettersi interruzioni prolungate della propria attività lavorativa. Non è richiesta una conoscenza pregressa specifica dell’intelligenza artificiale o del machine learning, poiché il corso introduce progressivamente tutti i concetti fondamentali attraverso un modulo preliminare on-demand dedicato al linguaggio Python e all’utilizzo guidato di modelli linguistici come ChatGPT.
Spendibilità del corso
La spendibilità professionale del corso Vibe AI Developer si inserisce in un contesto di mercato estremamente favorevole, caratterizzato da una domanda crescente e strutturale per competenze nell’ambito dell’AI-assisted development. Secondo recenti analisi di settore, il 44% degli sviluppatori ha già integrato strumenti di intelligenza artificiale nel proprio workflow quotidiano nei primi mesi del 2025, una percentuale destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni mentre l’adozione di queste tecnologie diventa mainstream across tutti i settori industriali.
Le competenze acquisite attraverso il corso trovano applicazione immediata in numerosi contesti professionali ad alta remunerazione. Gli sviluppatori specializzati in Vibe Coding e progettazione di agenti AI sono particolarmente ricercati da aziende tecnologiche, società di consulenza IT, startup innovative e dipartimenti di trasformazione digitale di grandi corporation che stanno investendo massicciamente nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei propri processi produttivi e nei prodotti offerti ai clienti.
Il supporto del Career Lab Aulab amplifica ulteriormente la spendibilità delle competenze attraverso un accompagnamento professionale completo che include ottimizzazione del CV e profilo LinkedIn, preparazione a colloqui tecnici specializzati, accesso a una rete esclusiva di oltre 800 aziende partner e partecipazione a eventi di recruiting mirati.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO