Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
Corsi Online Project Management

Corso Online in Project Management - Aulab


Tipologia: Corso Tech
Durata: 3 mesi (100 ore)
Certificazione: Accredible
Costo: Info Da € 4.500 Verifica costo agevolato

Scopri tutte le info sul corso online in Project Management di Aulab

Il corso online Project Management di Aulab rappresenta un percorso formativo completo e professionalizzante che introduce studenti e professionisti alle metodologie più avanzate della gestione progetti digitali. Strutturato su una durata di 3 mesi in modalità part-time per un totale di 100 ore formative, il corso si svolge interamente online con lezioni serali progettate per conciliare perfettamente formazione e impegni lavorativi o di studio dei partecipanti.

La metodologia didattica adottata combina efficacemente lezioni teoriche in diretta streaming all’interno di aule virtuali interattive, contenuti on-demand sempre disponibili per l’approfondimento autonomo, esercitazioni pratiche guidate e progetti concreti di selfwork che permettono l’applicazione immediata delle competenze acquisite. Questa struttura ibrida garantisce massima flessibilità nell’apprendimento, consentendo a ciascun partecipante di personalizzare il proprio percorso formativo secondo le proprie esigenze temporali e professionali.

Il programma si distingue per l’utilizzo di strumenti professionali all’avanguardia come Jira, Asana, Trello, Slack e Confluence, presentati e utilizzati in contesti pratici reali che simulano le sfide quotidiane del project management moderno.

Al completamento del percorso, i partecipanti hanno l’opportunità di conseguire una certificazione internazionale a scelta tra PRINCE2 Foundation, AgilePM Foundation o CAPM (PMI), inclusa nel corso e riconosciuta globalmente, accompagnata da un attestato Accredible e da un progetto finale completo da inserire nel proprio portfolio professionale.

In questa guida:

Obiettivi formativi

Il corso Project Management persegue obiettivi formativi strategici e specifici, progettati per trasformare partecipanti con background diversificati in project manager competenti e certificati. Il primo obiettivo fondamentale consiste nel padroneggiare i fondamenti teorici e pratici del project management, apprendendo i principi e le fasi essenziali che caratterizzano ogni progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura.

Gli studenti apprendono poi tecniche avanzate per pianificare, allocare e monitorare risorse umane, finanziarie e tecnologiche, utilizzando strumenti digitali professionali e metodologie consolidate per garantire il rispetto di scadenze, budget e obiettivi qualitativi stabiliti.

I partecipanti acquisiscono inoltre competenze in comunicazione strategica, gestione dei conflitti, tecniche di negoziazione e leadership situazionale, imparando a coordinare team multidisciplinari e a mantenere l’allineamento di tutti gli attori coinvolti verso obiettivi comuni e risultati misurabili.

L’ultimo obiettivo riguarda la padronanza degli strumenti digitali più richiesti nel mercato del project management contemporaneo e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi gestionali.

Destinatari

Il corso Project Management si rivolge a un’ampia gamma di professionisti e aspiranti tali, progettato per soddisfare le esigenze formative di persone con background ed esperienze diversificate che desiderano specializzarsi nella gestione progetti o formalizzare competenze già acquisite sul campo. Il profilo ideale include coordinatori di progetto, team leader, responsabili di prodotto, analisti funzionali e tutti coloro che all’interno delle proprie organizzazioni si trovano a gestire iniziative progettuali complesse senza necessariamente possedere il titolo formale di Project Manager.

I destinatari principali comprendono professionisti operanti in settori diversificati come IT, marketing digitale, consulenza, engineering, costruzioni, sanità e servizi finanziari, che riconoscono nell’acquisizione di competenze certificate in project management un fattore strategico per l’avanzamento della propria carriera. Il corso attrae particolarmente manager intermedi, consulenti freelance, imprenditori e responsabili di dipartimento che necessitano di strutturare e ottimizzare i propri processi di gestione progetti per incrementare efficacia ed efficienza operativa.

Il corso si rivolge anche a laureandi e neolaureati in discipline tecniche, economiche o umanistiche che desiderano acquisire competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro, così come a professionisti in fase di transizione carriera che vedono nel project management un’opportunità per diversificare le proprie competenze e accedere a ruoli di maggiore responsabilità e remunerazione in contesti organizzativi stimolanti e in crescita.

Spendibilità del corso

La spendibilità professionale del corso Project Management di Aulab si inserisce in un contesto di mercato estremamente favorevole caratterizzato da una domanda strutturale e crescente per competenze certificate nella gestione progetti. Secondo il Project Management Institute (PMI), entro il 2030 il mercato globale richiederà 25 milioni di nuovi professionisti specializzati per soddisfare la crescente complessità dei progetti moderni, traducendosi in circa 2,3 milioni di nuove opportunità lavorative annuali distribuite across settori strategici come IT, costruzioni, sanità, energia e servizi finanziari.

I project manager certificati sono particolarmente ricercati da aziende di consulenza, società tecnologiche, organizzazioni sanitarie, enti pubblici e multinazionali che stanno investendo massicciamente nella digitalizzazione dei propri processi e nello sviluppo di prodotti innovativi. La crescente adozione di metodologie agili e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi gestionali rendono questi professionisti ancora più strategici per il successo organizzativo.

La natura internazionale delle certificazioni PRINCE2, AgilePM e CAPM incluse nel corso apre significative opportunità di carriera non solo nel mercato italiano ma anche in contesti internazionali, particolarmente in paesi anglofoni e nell’Unione Europea dove questi standard sono ampiamente riconosciuti e valorizzati. I professionisti certificati possono accedere a posizioni di Program Manager, Portfolio Manager, PMO Director e consulente senior con prospettive salariali superiori del 20-30% rispetto alla media del mercato.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni