Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
Corsi Online in Cybersecurity & Hacking

Corso Online in NIS 2: Strategie e strumenti per la sicurezza digitale - Sole 24 ORE Formazione

Sole 24 Ore Formazione

Sole 24 Ore Formazione

Executive Education Excellence


Tipologia: Corso Booster
Durata: 16 ore, 2 weekend
Certificazione: Attestato di frequenza
Costo: Info Promo Black Friday: € 632 - fino al 2/12 Verifica costo agevolato

Scopri tutte le info sul Corso Booster in NIS 2: Strategie e strumenti per la sicurezza digitale Sole 24 ORE

Il corso NIS 2: Strategie e strumenti per la sicurezza digitale proposto da Sole 24 Ore Formazione è pensato per approfondire i temi legati alla sicurezza informatica in un momento storico in cui la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali è diventata una priorità strategica per imprese e pubbliche amministrazioni.

L’entrata in vigore della Direttiva NIS 2 (Network and Information Security) segna infatti un passaggio cruciale nell’evoluzione delle normative europee sulla cybersecurity, introducendo nuovi obblighi e standard di sicurezza per un numero sempre maggiore di soggetti pubblici e privati. Il corso si propone di fornire ai partecipanti una comprensione chiara e operativa delle novità introdotte dalla direttiva e delle relative implicazioni sul piano organizzativo, tecnico e gestionale.

Attraverso lezioni tenute da esperti del settore e un approccio fortemente orientato alla pratica, il programma aiuta a interpretare correttamente le nuove regole e a sviluppare strategie efficaci per la loro implementazione. L’obiettivo è guidare professionisti e organizzazioni nel percorso di adeguamento alla normativa, ma anche fornire strumenti concreti per rafforzare le difese contro minacce informatiche sempre più sofisticate.

In questa guida:

Obiettivi formativi

Il corso si articola in moduli che affrontano in maniera sistematica le principali aree di intervento previste dalla direttiva NIS 2. Si parte da un inquadramento generale del contesto normativo europeo e nazionale, con un focus sulle differenze rispetto alla precedente direttiva NIS, per poi approfondire gli obblighi specifici introdotti per gli operatori dei servizi essenziali e per i fornitori di servizi digitali.

Ampio spazio è dedicato agli aspetti organizzativi e tecnologici della sicurezza informatica: dalla gestione del rischio alla definizione di politiche di sicurezza, dalla protezione delle infrastrutture critiche alla gestione degli incidenti. I partecipanti apprendono come strutturare un piano di risposta agli attacchi, come garantire la continuità operativa e come impostare un efficace sistema di monitoraggio e reportistica.

Una parte significativa del percorso formativo è dedicata anche alle responsabilità del management e al ruolo della governance nella definizione delle strategie di sicurezza. Attraverso casi pratici e simulazioni, vengono analizzati esempi di gestione di incidenti reali, illustrando come un approccio proattivo possa ridurre l’impatto economico e reputazionale delle minacce cyber.

Inoltre, vengono presentati strumenti operativi e best practice per l’implementazione di controlli di sicurezza, la gestione delle vulnerabilità e l’adozione di soluzioni tecnologiche conformi agli standard europei. L’approccio didattico, basato su esempi concreti e analisi di scenario, consente di trasformare la teoria in competenze immediatamente applicabili nel proprio contesto lavorativo.

Destinatari

Il corso NIS 2: Strategie e strumenti per la sicurezza digitale è rivolto a professionisti, manager e responsabili che operano nel settore ICT, nella cybersecurity o in ambiti dove la sicurezza dei dati rappresenta un elemento strategico. È particolarmente indicato per responsabili IT, Data Protection Officer (DPO), Security Manager, Compliance Officer e per chiunque sia coinvolto nella gestione dei rischi informatici o nell’adeguamento normativo aziendale.

Anche dirigenti e funzionari di enti pubblici, consulenti legali e figure che collaborano con aziende soggette agli obblighi della direttiva possono trarre vantaggio dal percorso, grazie alla possibilità di comprendere come la NIS 2 impatterà sui processi di governance, sulla gestione dei fornitori e sulla sicurezza della supply chain digitale.

Non è richiesta una competenza tecnica approfondita: il corso è progettato per offrire una visione integrata, utile sia a chi si occupa di sicurezza informatica dal punto di vista tecnico, sia a chi deve gestirla a livello organizzativo e strategico.

Spendibilità del corso

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere e applicare in modo consapevole i principi e gli obblighi previsti dalla Direttiva NIS 2, contribuendo attivamente al rafforzamento della sicurezza digitale della propria organizzazione.

Le competenze acquisite consentiranno di:

  • sviluppare politiche di sicurezza coerenti con le nuove normative europee;
  • gestire in modo proattivo i rischi informatici e le vulnerabilità;
  • pianificare e coordinare interventi di risposta a incidenti cyber;
  • migliorare la compliance aziendale e la resilienza operativa.

Si tratta di competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro, dove la sicurezza informatica è ormai una priorità strategica. La formazione offerta da Sole 24 Ore Formazione garantisce un aggiornamento di alto livello, spendibile sia nel settore pubblico che in quello privato, e rappresenta un valore aggiunto per chi desidera accrescere la propria professionalità in un ambito in continua evoluzione.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta i nostri esperti

Contattaci per ricevere informazioni sui corsi del Sole 24 Ore Formazione