Scopri tutte le info sul corso online in Intelligenza Artificiale per Legali e Avvocati di Aulab
Il settore giuridico sta attraversando una trasformazione epocale, dove l’Intelligenza Artificiale non rappresenta più una curiosità tecnologica ma uno strumento indispensabile per rimanere competitivi. Il corso in Intelligenza Artificiale per Legali e Avvocati di Aulab nasce proprio per rispondere a questa esigenza, offrendo ai professionisti del diritto un percorso formativo completo e immediatamente applicabile.
Questo programma formativo si distingue per il suo approccio pratico e concreto, progettato per insegnare come integrare efficacemente gli strumenti di AI nelle attività quotidiane degli studi legali. Dalla redazione automatizzata di atti e contratti alla revisione rapida di documenti complessi, il corso fornisce le competenze necessarie per ottimizzare ogni aspetto del lavoro legale attraverso l’uso consapevole della tecnologia.
L’elemento distintivo del corso è la sua accessibilità: partendo da zero, accompagna ogni partecipante in un percorso graduale che conduce all’acquisizione di competenze avanzate, senza richiedere conoscenze pregresse in ambito tecnologico. Al completamento del percorso, viene rilasciato un attestato ufficiale tramite la piattaforma Accredible, che certifica le competenze acquisite e valorizza il profilo professionale del partecipante.
Obiettivi formativi
Il corso in Intelligenza Artificiale per Legali e Avvocati di Aulab si concentra su obiettivi formativi concreti e immediatamente applicabili. I partecipanti acquisiscono competenze pratiche per integrare l’AI nelle attività quotidiane dello studio legale, apprendendo tecniche di automazione per la redazione di atti, contratti e documenti giuridici.
Un elemento centrale del percorso formativo è l’apprendimento del Prompt Design specifico per il contesto legale. I partecipanti imparano a scrivere comandi efficaci per ottenere risultati di alta qualità utilizzando strumenti come ChatGPT, ottimizzando la stesura di pareri legali e la revisione documentale. Il corso insegna inoltre come utilizzare tool di AI generativa per sintetizzare informazioni complesse e condurre ricerche normative e giurisprudenziali con maggiore efficacia.
L’approfondimento del quadro normativo rappresenta un altro obiettivo fondamentale. I partecipanti acquisiscono una solida comprensione delle normative europee e internazionali sull’uso dell’AI, incluso l’AI Act e le responsabilità legali derivanti dall’utilizzo degli output generati. Questa preparazione consente ai professionisti di operare consapevolmente in un panorama normativo in continua evoluzione.
Destinatari
Il corso in Intelligenza Artificiale per Legali e Avvocati si rivolge a un’ampia gamma di professionisti del settore giuridico. Avvocati già affermati, giuristi esperti, praticanti avvocati e consulenti legali possono trovare in questa formazione un’opportunità concreta per aggiornare le proprie competenze professionali. Anche studenti di giurisprudenza che desiderano acquisire competenze all’avanguardia e funzionari pubblici operanti in ambito legale potranno beneficiare di questo percorso formativo.
Una delle principali caratteristiche del corso è la sua accessibilità: non sono richieste competenze tecnologiche pregresse. La formazione è stata sviluppata con un approccio step-by-step che accompagna i partecipanti dall’apprendimento delle basi fino all’applicazione pratica degli strumenti di AI. La didattica evita tecnicismi inutili, concentrandosi sull’uso concreto delle tecnologie nel contesto lavorativo quotidiano.
La flessibilità rappresenta un altro punto di forza del corso, che si adatta perfettamente anche a chi ha limitata disponibilità di tempo o preferisce studiare in autonomia, compatibilmente con gli impegni professionali.
Spendibilità del corso
Le competenze acquisite durante il corso trovano immediata applicazione nel quotidiano professionale dei legali. I partecipanti potranno implementare subito tecniche di redazione automatizzata per contratti, atti giuridici e pareri legali, utilizzando strumenti di AI generativa per ottimizzare i processi di revisione documentale e ricerca giurisprudenziale.
L’attestato rilasciato tramite piattaforma Accredible rappresenta una certificazione ufficiale delle competenze sviluppate, perfetta per arricchire il curriculum vitae e il profilo LinkedIn. Questo riconoscimento formale costituisce un elemento distintivo nel mercato legale sempre più competitivo, dimostrando l’aggiornamento professionale verso le tecnologie emergenti.
Dal punto di vista economico, l’integrazione dell’AI consente una significativa riduzione dei tempi operativi, traducendosi in maggiore efficienza e contenimento dei costi per studi legali e aziende. La capacità di offrire servizi più rapidi e precisi migliora la soddisfazione della clientela e apre nuove opportunità di business.
La conoscenza approfondita del quadro normativo sull’AI fornisce un vantaggio competitivo strategico, permettendo ai professionisti di offrire consulenze conformi alle regolamentazioni vigenti.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO