Scopri tutte le info sul corso online in Intelligenza Artificiale di Aulab
Il corso in Intelligenza Artificiale di Aulab rappresenta un’opportunità formativa innovativa per acquisire competenze concrete nell’ambito dell’AI generativa. Questo percorso intensivo si sviluppa nell’arco di un mese con circa 35 ore di formazione, completamente online e strutturato in modalità part-time per permettere a chiunque di conciliare facilmente lo studio con impegni lavorativi e personali.
Le lezioni si svolgono in diretta nell’aula virtuale, garantendo interazione diretta con docenti esperti del settore, ma rimangono accessibili on-demand per essere riviste in qualsiasi momento secondo le proprie esigenze. La metodologia didattica combina sapientemente teoria e pratica attraverso esercitazioni di gruppo che favoriscono l’apprendimento collaborativo e l’applicazione immediata delle nozioni apprese.
Al completamento del percorso viene rilasciato un diploma digitale Accredible, riconosciuto e facilmente condivisibile su LinkedIn, che certifica ufficialmente le competenze acquisite. L’approccio fortemente pratico del corso permette di sviluppare abilità immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, senza richiedere alcuna competenza tecnica pregressa, rendendo l’intelligenza artificiale accessibile a tutti i professionisti.
Obiettivi formativi
Il corso in Intelligenza Artificiale di Aulab si concentra su obiettivi formativi chiari e immediatamente applicabili nel mondo del lavoro. I partecipanti apprendono le tecniche di Prompt Engineering, l’arte di comunicare efficacemente con i modelli di linguaggio per ottenere risultati precisi e pertinenti. Durante il percorso formativo vengono esplorate le potenzialità di strumenti avanzati per la generazione di contenuti: ChatGPT, Claude e Grok per la creazione di testi professionali, Midjourney, Leonardo AI e DALL·E per la produzione di immagini, Runway e Sora per video di qualità, ed ElevenLabs per contenuti audio.
Un focus particolare è dedicato all’analisi dei dati attraverso strumenti di intelligenza artificiale, alla creazione di AI Agents personalizzati e alla progettazione di workflow automatizzati che ottimizzano i processi lavorativi. L’approccio didattico parte dalle basi teoriche per arrivare rapidamente a risultati operativi concreti, permettendo anche a chi non possiede un background tecnico di padroneggiare strumenti complessi. Al termine del corso, ogni partecipante sarà in grado di ideare, sviluppare e implementare progetti basati sull’intelligenza artificiale nel proprio ambito professionale.
Destinatari
Il corso in Intelligenza Artificiale di Aulab si rivolge a una vasta gamma di professionisti che desiderano integrare l’AI nelle proprie attività lavorative, senza richiedere competenze tecniche pregresse. Tra i destinatari principali troviamo marketer, copywriter, content specialist, graphic designer, UX/UI designer, oltre a figure amministrative come accountant, consulenti e project manager.
Il percorso formativo è particolarmente indicato per professionisti del settore HR, della formazione, della comunicazione e della consulenza aziendale che vogliono ottimizzare tempi e risorse attraverso strumenti innovativi. Anche i freelance trovano nel corso un’opportunità per ampliare la propria offerta di servizi e rimanere competitivi sul mercato.
In un contesto di continua trasformazione digitale, il corso risponde alle crescenti esigenze di aggiornamento professionale. La struttura flessibile lo rende ideale per team aziendali che intendono potenziare le competenze interne, favorendo l’adozione di soluzioni AI per migliorare i processi operativi e la collaborazione tra colleghi.
Spendibilità del corso
Il completamento del corso in Intelligenza Artificiale di Aulab rappresenta un investimento strategico per il proprio futuro professionale. Al termine del percorso, i partecipanti ricevono un diploma digitale Accredible, facilmente verificabile e immediatamente condivisibile su LinkedIn, che arricchisce significativamente il CV e aumenta la visibilità presso recruiter e aziende.
Le competenze acquisite trovano applicazione concreta in numerosi settori: dalla tecnologia alla sanità, dalla finanza al marketing digitale, fino all’e-commerce e alla comunicazione aziendale. La capacità di utilizzare strumenti come ChatGPT per la generazione di contenuti, Midjourney per la creazione di immagini e ElevenLabs per l’audio rappresenta un vantaggio competitivo immediato.
Secondo McKinsey, entro il 2030 l’Intelligenza Artificiale genererà circa 13 milioni di nuovi posti di lavoro, con investimenti globali che nel 2024 hanno già superato i 500 miliardi di dollari. Il progetto finale realizzato durante il corso costituisce una dimostrazione tangibile delle competenze sviluppate, aprendo opportunità sia per avanzamenti di carriera in azienda che per nuove iniziative come freelance o consulente specializzato in soluzioni AI.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO