Scopri tutte le info sul Corso Booster in HR e Intelligenza Artificiale Sole 24 ORE
Il Corso Booster in HR e Intelligenza Artificiale di Sole 24 ORE Formazione rappresenta un’opportunità unica per portare l’innovazione tecnologica nel cuore dei processi di gestione delle risorse umane. Questo laboratorio pratico di 20 ore, distribuito in 5 settimane, è progettato per chi vuole applicare concretamente l’AI nel lavoro quotidiano, dall’automazione del recruiting alla formazione personalizzata.
Il corso si svolge in modalità live streaming ogni venerdì dalle 14:30 alle 18:30, garantendo la massima flessibilità grazie all’accesso alle registrazioni per rivedere le lezioni in qualsiasi momento. La struttura didattica prevede 5 moduli interattivi che combinano teoria e pratica attraverso laboratori hands-on, demo dal vivo e casi reali.
Ciò che rende questo percorso formativo davvero innovativo è l’approccio no-code: non sono richieste competenze tecniche avanzate, ma solo visione strategica e voglia di innovare. I partecipanti riceveranno un toolbox operativo completo con strumenti AI accessibili, template scaricabili e un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale per rimanere sempre aggiornati.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire competenze pratiche e immediatamente applicabili nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi HR. I partecipanti acquisiranno padronanza nell’utilizzo di strumenti AI no-code per automatizzare la selezione del personale, personalizzare i percorsi formativi e sviluppare chatbot intelligenti per il knowledge management aziendale.
Il percorso formativo è strutturato per guidare i professionisti HR verso l’innovazione digitale, partendo dai concetti base dell’AI applicata alle risorse umane fino alla costruzione di strategie sostenibili. Particolare attenzione viene dedicata alla trasformazione dei processi di recruiting, onboarding e formazione attraverso l’adozione di tecnologie accessibili e user-friendly.
Un obiettivo centrale del corso è sviluppare la capacità di costruire strategie HR data-driven, imparando a definire KPI specifici e analizzare metriche per misurare l’impatto dell’intelligenza artificiale sui risultati aziendali. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di progettare roadmap operative per l’integrazione etica e strategica dell’AI nella propria organizzazione.
Destinatari
Il corso è pensato per chi vuole portare l’AI nel cuore dei processi HR. In particolare, si rivolge a HR Manager e HR Business Partner che vogliono aggiornare strumenti e approcci alla gestione delle persone, nonché a specialisti in Talent, Learning e People Development interessati a soluzioni personalizzate e data-driven.
Il percorso formativo è ideale anche per consulenti, formatori e coach attivi in ambito organizzativo che desiderano offrire servizi evoluti ai clienti, Innovation e Digital HR Leader pronti a guidare la trasformazione tecnologica in azienda, e imprenditori e responsabili di piccole e medie imprese che vogliono adottare strumenti semplici ed efficaci per selezione e formazione.
Per accedere al corso è richiesta una laurea o esperienza in ambito HR, talent management o innovazione organizzativa. L’approccio pratico del laboratorio rende il percorso accessibile anche a chi non possiede competenze tecniche avanzate, poiché non sono richieste conoscenze specifiche di programmazione: servono solo visione, metodo e voglia di innovare.
Spendibilità del corso
Al termine del percorso formativo, i partecipanti potranno applicare immediatamente strumenti di AI no-code nei processi di selezione, onboarding e formazione aziendale, contribuendo attivamente all’innovazione digitale della funzione HR. Il corso offre competenze direttamente spendibili per ruoli strategici in Digital HR, Talent & Learning, HR Tech e People Analytics, rafforzando significativamente il profilo professionale dei partecipanti.
I professionisti formati potranno posizionarsi come referenti per la trasformazione AI-driven all’interno dei propri team o offrire servizi di consulenza evoluti in ambito organizzativo e formativo. Il certificato rilasciato include un badge digitale NFT, verificabile e personalizzabile, facilmente condivisibile sui canali social e con il network professionale.
L’approccio pratico del corso, basato su laboratori e demo concrete, garantisce l’acquisizione di competenze immediatamente applicabili nel contesto lavorativo. Inoltre, l’abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale incluso nel corso permette di rimanere costantemente aggiornati sui temi economici e normativi, ampliando ulteriormente le opportunità di crescita professionale.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO