Scopri tutte le info sul Corso Booster in DE&I Management Sole 24 ORE
Nel panorama aziendale contemporaneo, la Diversità, Equità e Inclusione (DE&I) rappresentano molto più di semplici valori etici: sono diventate un motore strategico di crescita e innovazione che determina il successo delle organizzazioni. Il Corso Booster in DE&I Management di Sole 24 ORE Formazione risponde a questa esigenza emergente, offrendo un percorso formativo innovativo progettato per trasformare i professionisti in veri agenti del cambiamento.
Questo corso online di 20 ore si distingue per l’approccio pratico e immediatamente applicabile, garantendo che ogni partecipante possa tradurre le conoscenze acquisite in risultati tangibili.
Obiettivi formativi
Il corso booster in DE&I Management di Sole 24 ORE Formazione è progettato con obiettivi formativi specifici e ambiziosi. Il percorso mira principalmente a sviluppare competenze strategiche per l’implementazione di politiche DE&I efficaci all’interno delle organizzazioni, trasformando i partecipanti in veri agenti del cambiamento culturale.
L’approccio didattico privilegia la traduzione immediata della teoria in azioni pratiche attraverso una metodologia interattiva che combina lezioni frontali con analisi approfondite di casi studio reali e incontri diretti con testimoni aziendali. Questa modalità garantisce un apprendimento esperienziale profondamente radicato nella pratica professionale quotidiana.
Il programma fornisce strumenti concreti per la gestione dei bias inconsci e l’implementazione del linguaggio inclusivo, elementi fondamentali per creare ambienti di lavoro realmente equi. I partecipanti acquisiranno competenze immediatamente spendibili per guidare la trasformazione culturale nelle organizzazioni e valorizzare ogni talento presente in azienda.
Destinatari
Il corso DE&I Management si rivolge a un ampio spettro di professionisti che operano in contesti organizzativi e desiderano acquisire competenze avanzate nella gestione della diversità, equità e inclusione. I destinatari ideali includono professionisti delle risorse umane che vogliono integrare strategie inclusive nei processi di selezione e sviluppo del personale, manager e leader aziendali interessati a guidare la trasformazione culturale delle proprie organizzazioni, e consulenti che intendono specializzarsi nell’implementazione di politiche DE&I.
Il percorso formativo è particolarmente indicato per responsabili CSR che desiderano incorporare i principi di diversità nelle strategie di sostenibilità aziendale, così come per amministratori e dirigenti che riconoscono nella DE&I un asset strategico per la competitività dell’organizzazione.
Uno degli aspetti più inclusivi del corso è l’assenza di requisiti specifici di ammissione in termini di titoli accademici o certificazioni particolari. È invece fondamentale possedere una predisposizione all’ascolto attivo, apertura mentale verso il cambiamento e un genuino interesse per la creazione di ambienti di lavoro equi e inclusivi. Sebbene non obbligatoria, l’esperienza lavorativa in contesti aziendali facilita significativamente la comprensione e l’applicazione pratica dei contenuti.
Spendibilità del corso
Il Corso in DE&I Management rappresenta un investimento strategico che apre le porte a numerose opportunità professionali in un settore in forte espansione. I partecipanti possono aspirare a ruoli di alto profilo come Diversity and Inclusion Manager, specializzandosi nell’implementazione di politiche inclusive a tutti i livelli organizzativi e guidando la trasformazione culturale delle aziende.
Altre prospettive di carriera includono la posizione di HR Business Partner con focus specifico su DE&I, collaborando direttamente con le leadership aziendali per integrare i principi di diversità nelle strategie di gestione delle risorse umane. Il ruolo di Consulente DE&I permette di fornire supporto specializzato alle organizzazioni, mentre la carriera come Responsabile CSR consente di incorporare la diversità nelle strategie di responsabilità sociale d’impresa.
Un’ulteriore opportunità è rappresentata dal ruolo di Analista di Politiche di Inclusione, per valutare e migliorare le policy aziendali esistenti. Queste competenze si trasformano in un vero asset strategico, posizionando i professionisti come figure chiave nella trasformazione delle organizzazioni moderne e valorizzando ogni talento presente in azienda.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO