Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245

Corso Online in Cyber Diplomacy - Sole 24 ORE Formazione

Sole 24 Ore Formazione

Sole 24 Ore Formazione

Executive Education Excellence


Tipologia: Corso Tech
Durata: 24 ore, 4 weekend
Certificazione: Attestato di frequenza
Costo: Info Da € 1.296 Verifica costo agevolato

Scopri tutte le info sul Corso Booster Cyber Diplomacy Sole 24 ORE

Il Corso Online in Cyber Diplomacy del Sole 24 ORE Formazione rappresenta un percorso formativo specialistico che affronta le complesse dinamiche della diplomazia nel cyberspazio. In un’era caratterizzata da crescenti minacce informatiche e sfide digitali globali, questo programma offre una preparazione avanzata per operare efficacemente nella governance della sicurezza digitale internazionale.

Il corso si sviluppa attraverso quattro moduli tematici per un totale di 24 ore formative, distribuite strategicamente su quattro weekend. Le lezioni si svolgono in modalità live streaming (venerdì dalle 14:00 alle 17:00 e sabato dalle 09:00 alle 12:00), con accesso garantito alle registrazioni per consentire una revisione successiva dei contenuti.

Il programma parte con un’introduzione alla natura e all’evoluzione della cyber diplomacy, per poi approfondire questioni normative e legali del cyberspazio, strategie digitali nella politica estera e il ruolo degli attori non istituzionali. Il costo del corso parte da € 1.296, con iscrizione agevolata disponibile per facilitare l’accesso a questa formazione altamente specializzata.

In questa guida:

Obiettivi formativi

Il corso in Cyber Diplomacy si propone di formare professionisti altamente qualificati capaci di comprendere e gestire le complesse dinamiche della diplomazia nel cyberspazio. L’obiettivo principale è sviluppare competenze specifiche per analizzare le sfide politiche, giuridiche e strategiche legate alla sicurezza informatica a livello internazionale.

Il programma formativo si articola attraverso quattro moduli tematici che coprono aspetti fondamentali come il diritto internazionale applicato al cyberspazio, le strategie digitali nella politica estera e il ruolo crescente degli attori non istituzionali nella diplomazia digitale.

I partecipanti acquisiranno una visione strategica della governance del cyberspazio, sviluppando capacità analitiche per affrontare minacce informatiche e promuovere la cooperazione internazionale nel contesto digitale globale.

Destinatari

Il Corso Online in Cyber Diplomacy del Sole 24 ORE Formazione si rivolge a un pubblico professionale altamente qualificato. I destinatari principali includono diplomatici e funzionari di ministeri degli esteri, esperti di cybersecurity, policy maker e rappresentanti di organizzazioni internazionali. Il programma è inoltre ideale per accademici e ricercatori specializzati in relazioni internazionali e studi di sicurezza, nonché per giornalisti e analisti che operano nell’ambito tecnologico.

Per l’ammissione al corso sono richiesti specifici requisiti. I candidati dovrebbero possedere esperienza lavorativa pregressa in settori quali relazioni internazionali, cybersecurity, intelligence o politiche pubbliche.

Risultano particolarmente apprezzate competenze consolidate in diritto internazionale, geopolitica o scienze politiche. È necessaria una solida conoscenza della lingua inglese per la comprensione di documentazione tecnica e normativa internazionale. Rappresenta un valore aggiunto la familiarità con le dinamiche del cyberspazio e delle tecnologie digitali.

Spendibilità del corso

Il corso in Cyber Diplomacy apre le porte a concrete opportunità professionali in settori strategici ad alta specializzazione. Nel settore pubblico, i diplomati possono accedere a ruoli di prestigio presso ministeri degli Affari Esteri, organizzazioni internazionali come ONU, NATO e Unione Europea, oltre ad agenzie di sicurezza e intelligence, specializzandosi nella gestione di politiche di cybersecurity e diplomazia digitale.

Il settore privato offre altrettante prospettive stimolanti: aziende tecnologiche, multinazionali e società di consulenza ricercano attivamente esperti in governance della sicurezza informatica e relazioni internazionali. Anche il settore finanziario presenta ruoli specializzati nell’analisi del rischio cyber.

Emergono inoltre figure professionali innovative e altamente richieste come cyber diplomat, cyber policy analyst e cyber conflict mediator, che operano nella gestione di negoziati internazionali e nello sviluppo di strategie per la sicurezza digitale globale.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni