Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245

Corso Online in Generative AI per Architettura e Design - Sole 24 ORE Formazione

Sole 24 Ore Formazione

Sole 24 Ore Formazione

Executive Education Excellence


Tipologia: Corso Tech
Durata: 16 ore
Certificazione: Attestato di frequenza
Costo: Info Da € 985 Verifica costo agevolato

Scopri tutte le info sul Corso Booster Generative AI per Architettura e Design Sole 24 ORE

Il settore dell’architettura e del design sta attraversando una rivoluzione digitale senza precedenti grazie all’intelligenza artificiale generativa. Il Corso Booster Generative AI per Architettura e Design di Sole 24 ORE Formazione rappresenta un’opportunità formativa di eccellenza, sviluppata in collaborazione con Studio Rotella per offrire competenze all’avanguardia in questo campo innovativo.

La faculty d’élite comprende il founder Fabio Rotella e architetti esperti di Studio Rotella, affiancati da docenti universitari del Politecnico di Torino e dell’Istituto Marangoni. Completa il team formativo Valeria Lazzaroli, Presidente E.N.I.A.®, figura di spicco nel panorama dell’intelligenza artificiale.

Il corso integra perfettamente teoria e pratica attraverso lezioni in live streaming ogni venerdì (14:30-18:30) e sabato (9:30-13:30) per 16 ore totali. I partecipanti accedono a registrazioni complete, dispense dettagliate, slide e software AI specializzati. La formazione si arricchisce di progetti reali e case study pratici che permettono di sperimentare immediatamente le tecniche apprese e comprendere l’integrazione efficace dell’AI nei flussi creativi professionali.

In questa guida:

Obiettivi formativi

Il corso in Generative AI per Architettura e Design si sviluppa attorno a tre pilastri formativi fondamentali che garantiscono una preparazione completa e specialistica. Il primo obiettivo consiste nell’offrire una formazione solida sui fondamenti dell’Intelligenza Artificiale, con un focus specifico sulle applicazioni nel settore architettonico e del design.

Il secondo pilastro riguarda lo sviluppo di strumenti pratici per l’ottimizzazione dei processi creativi attraverso l’integrazione strategica dell’AI nei flussi di lavoro quotidiani. I partecipanti impareranno a utilizzare software specializzati e tecniche innovative per migliorare l’efficienza progettuale.

Infine, il corso dedica particolare attenzione all’analisi di casi reali e best practice nel settore del design assistito dall’AI, permettendo ai partecipanti di comprendere concretamente come implementare queste tecnologie nei propri progetti professionali e sviluppare un approccio critico e consapevole verso l’innovazione digitale.

Destinatari

Il corso Generative AI per Architettura e Design si rivolge a una vasta gamma di professionisti del settore creativo e progettuale. Il target principale include architetti liberi professionisti, studi di architettura e interior designer che desiderano integrare le più innovative tecnologie di intelligenza artificiale nei propri processi creativi e progettuali.

Tra i destinatari ideali figurano anche professionisti della creatività visiva come graphic designer, art director e illustratori, oltre a UI/UX designer, motion designer e game designer. Il percorso formativo è inoltre specificamente pensato per designer industriali, product designer, fashion designer e jewellery designer che vogliono sfruttare appieno le straordinarie potenzialità dell’AI generativa nei rispettivi ambiti specialistici.

Per quanto riguarda i requisiti di accesso, il corso si caratterizza per la sua accessibilità: non sono richieste competenze tecniche avanzate, ma è consigliabile una familiarità di base con strumenti digitali e soprattutto un interesse genuino per l’innovazione tecnologica applicata ai processi creativi. Il programma accoglie anche neolaureati, studenti universitari e appassionati di architettura e design che desiderano acquisire competenze all’avanguardia per distinguersi nel competitivo mercato del lavoro contemporaneo.

Spendibilità del corso

Il corso in Generative AI per Architettura e Design rappresenta un investimento strategico per la crescita professionale in un mercato sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato. Le competenze acquisite durante le 16 ore di formazione aprono concrete opportunità di carriera in diversi settori innovativi.

Tra gli sbocchi professionali più significativi emerge il ruolo di Designer AI Specialist, una figura emergente e molto richiesta da studi di progettazione, agenzie creative e aziende innovative. Questa specializzazione consente di distinguersi nel panorama professionale attuale come esperto nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi.

Le competenze risultano particolarmente spendibili in settori diversificati: dagli studi di architettura e interior design alle agenzie creative, dall’industria manifatturiera al fashion design. La padronanza degli strumenti AI permette di ottimizzare significativamente i tempi di progettazione, migliorare la qualità creativa e proporre soluzioni innovative ai clienti.

Con un costo a partire da 985 euro, il corso offre un eccellente rapporto qualità-prezzo considerando le prospettive di crescita professionale e la possibilità di accedere a un mercato del lavoro in rapida espansione tecnologica.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni