Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
AteneiOnline
Laurea Online in Lingue

Corsi Online in Digital Marketing

Scopri i migliori corsi di Digital Marketing online per potenziare la tua carriera

Il marketing è cambiato pelle: oggi i brand dialogano con le persone in tempo reale, su canali molteplici e con messaggi personalizzati. In questo scenario, scegliere un corso di digital marketing significa acquisire un set di competenze spendibili subito: analisi dei dati, contenuti, advertising, SEO, automazioni e funnel.

Chi cerca un percorso strutturato — ad esempio un corso di marketing digitale con project work — trova spesso programmi che uniscono teoria essenziale e pratica su strumenti reali, dalle piattaforme pubblicitarie alle suite di analytics. La buona notizia è che il mercato assorbe profili ibridi, capaci di unire pensiero strategico e capacità operative: ruoli con una base ampia e una specializzazione forte (per esempio SEO o paid media), sono tra i più richiesti sia nelle agenzie sia nelle aziende.

Sul fronte occupazionale, i segnali sono generalmente positivi: numerosi provider e career service interni ai percorsi professionalizzanti riportano che il tasso di impiego a 12 mesi dal termine del corso è generalmente intorno all’88-90%, superiore rispetto alla media dei laureati tradizionali, per chi completa un programma intensivo con portfolio e tirocinio.

Per approfondire il tema dei corsi in Digital Marketing, consulta il resto della guida!

In questa guida:

Corsi in Digital Marketing Online: l’offerta formativa

Qui sotto puoi trovare i principali corsi online di Digital Marketing, comprensivi di informazioni su costi e durata:

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Tipologia:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Durata:

Non sai quale corso di Digital Marketing Specialist faccia per te? Compila il form in pagina e un nostro esperto ti ricontatterà il prima possibile per una consulenza gratuita.

Corsi di Web Marketing Online: le aree di studio

I corsi di digital marketing efficaci coprono un perimetro ampio, ma sempre connesso agli obiettivi di business. In un corso di marketing digitale o in un corso di web marketing ben progettato troverai di solito:

  • Strategia e funnel: definizione del pubblico, segmentazione, proposta di valore, customer journey, scelta dei canali e metriche (CPA, CPL, LTV, ROAS).
  • Content & Social: content strategy, piano editoriale, copywriting e visual, gestione community; qui un corso social media marketing aiuta a trasformare creatività in risultati misurabili.
  • SEO: ricerca keyword, architettura informativa, ottimizzazione on-page e off-page, technical SEO e misurazione dell’impatto organico; un corso SEO solido insegna a collegare posizionamenti e conversioni.
  • Paid Media & SEM: campagne search, display, video e performance; un corso Google Ads (o su piattaforme equivalenti) guida alla creazione di annunci, al budgeting e all’ottimizzazione continua.
  • Email & Marketing Automation: lead gen, nurturing, segmentazione, workflow e test; la sinergia con CRM e contenuti è centrale.
  • Web Analytics & CRO: setup di tracciamenti, lettura delle dashboard, A/B test, heatmap e ottimizzazione del tasso di conversione; spesso integrato come corso di web analytics.
  • E-commerce & Marketplace: catalogo, pricing, promozioni, schede prodotto e gestione ADV; utile per chi punta al retail digitale.
  • Legale e compliance: privacy, cookie policy, linee guida creative e brand safety.

Questi moduli possono apparire in percorsi “full-stack” (dalle basi al project work) oppure in specializzazioni verticali.

Sbocchi lavorativi dei corsi di Digital Marketing

Dopo un corso di web marketing centrato sulla pratica, gli sbocchi più frequenti includono:

  • Digital Marketing Specialist / Junior: gestione operativa di campagne, analisi performance e reportistica per i diversi stakeholder.
  • SEO Specialist / Content Specialist: piano editoriale, ottimizzazione tecnica e off-page, creazione di contenuti orientati alla ricerca.
  • Paid Media Specialist (SEM/Paid Social): pianificazione, setup e ottimizzazione di campagne su motori di ricerca e piattaforme social.
  • Social Media Manager: strategia, calendario editoriale, community management e coordinamento con creativi e customer care.
  • Web Analyst / CRO Specialist: tracciamenti, dashboard, test di ottimizzazione, insight azionabili per performance e UX.
  • E-commerce Specialist: gestione catalogo, promozioni, recensioni, campagne drive-to-store e marketplace.
  • Marketing Automation & CRM Specialist: flussi di nurturing, segmentazione avanzata, scoring e integrazione con sales.

In termini di tasso di impiego, le traiettorie migliori si vedono quando il corso di formazione digital produce risultati concreti: un caso SEO con crescita organica, un account Google Ads con miglioramento del Quality Score, un funnel con CPA in calo o un test CRO documentato.

Chi esce da un master in Digital Marketing o da un corso di marketing digitale con 2–3 case study ben raccontati — incluso il contesto, le ipotesi e le lezioni apprese — ha un vantaggio competitivo sia nei colloqui con le agenzie sia in azienda.

Costi dei corsi di marketing digitale

I costi di un corso di digital marketing vanno da 500 euro a 11.000 euro, e dipendono da diversi fattori.

La scelta del corso di digital marketing influisce molto sul prezzo, partendo da corsi base accessibili fino a programmi specialistici e master di alta formazione ben più costosi. Il valore percepito dipende anche dal contenuto, dalla durata, dalla presenza di stage e dalla certificazione rilasciata.

Per abbattere i costi previsti, è possibile approfittare delle opzioni di rateizzazione, finanziamento o dell’iscrizione con AteneiOnline: valida per i corsi Aulab e i corsi Sole 24 ORE Formazione, permette di ottenere uno sconto significativo sulla retta. Per saperne di più, compila il form in pagina!

Opinioni e recensioni sui corsi in digital marketing

Nelle recensioni dei partecipanti sui corsi di formazione in Digital Marketing emergono pattern ricorrenti. Primo, la pratica è il vero discriminante: i corsi meglio valutati portano subito su progetti veri o simulati, con budget anche piccoli ma reali, per imparare a connettere input (target, canale, annuncio) e output (KPI).

Secondo, la misurabilità: chi apprezza un percorso tende a sottolineare la chiarezza sui numeri — dal setup del tracciamento alla lettura delle dashboard — perché senza dati affidabili è impossibile migliorare.

Terzo, la chiarezza didattica: lezioni concise, esempi passo-passo e rubriche di valutazione aiutano a capire dove intervenire; bonus per i corsi che prevedono revisioni individuali del portfolio o del piano media.

Un altro tema ricorrente è l’allineamento con i team interni: chi ha già un’esperienza aziendale apprezza quando il corso insegna a collaborare con vendite, prodotto e customer care, non solo con il reparto creativo.

In sintesi, scegliere un corso di digital marketing o valutare corsi di marketing digitale online ha senso se il programma ti porta a fare: pianificare una campagna, impostare un tracciamento, misurare un KPI, raccontare un risultato. Con due o tre case study robusti, la spendibilità cresce e il passaggio a ruoli junior diventa concreto.

richiedi informazioni
Corsi Online in Digital Marketing

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni