Scopri i migliori corsi online in Sicurezza Informatica per potenziare la tua carriera
La sicurezza informatica è diventata una priorità strategica per imprese, PA e professionisti. In questo scenario, frequentare un corso di cybersecurity o un corso di ethical hacking non è più un “plus”, ma un investimento concreto sulla propria occupabilità. La logica è duplice: da un lato si imparano le misure difensive per proteggere reti, applicazioni e dati; dall’altro, grazie all’ethical hacking, si adotta la mentalità dell’attaccante per individuare e correggere le vulnerabilità prima che vengano sfruttate.
La domanda di talenti è strutturalmente superiore all’offerta. I principali osservatori del settore segnalano da anni un gap globale di forza lavoro che supera i quattro milioni di professionisti, con trend in aumento. Questo significa che chi porta in azienda competenze verificate — anche acquisite tramite corsi di sicurezza informatica online ben progettati e orientati alla pratica — parte con un vantaggio competitivo reale.
Sul fronte occupazionale, i dati disponibili su percorsi affini indicano tassi di impiego molto alti già a 12 mesi dal titolo, e numerosi provider professionali dichiarano percentuali di inserimento significative entro 6–10 mesi per chi completa un corso online in cyber security con laboratorio e supporto al career service.
Se ti interessa questo campo, non perderti il resto dell’approfondimento sui corsi per hacker… etici!
Corsi Cybersecurity Online: l’offerta formativa
Qui sotto puoi trovare i principali corsi online in Cybersecurity ed Ethical Hacking, comprensivi di informazioni su costi e durata:
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Tipologia:Ateneo:Costo:Durata:
-
CybersecurityMaster Part TimeDa € 3.331130 ore, 5 mesi
-
Corso BoosterDa € 1.19022 ore, 2 weekend
-
Master Full Time€ 4.8003 mesi
-
Master Part Time€ 4.0006 mesi
Non sai quale corso di sicurezza informatica online faccia per te? Compila il form in pagina e un nostro esperto ti ricontatterà il prima possibile per una consulenza gratuita.
Corsi sulla Sicurezza Informatica: le aree di studio
Un percorso efficace combina teoria essenziale, pratica intensiva e preparazione alle certificazioni. Nei migliori corsi di cybersecurity e nei corsi di ethical hacking più completi incontrerai spesso i seguenti moduli:
- Fondamenti di sicurezza e crittografia: principi CIA (confidenzialità, integrità, disponibilità), gestione delle identità, autenticazione, autorizzazione, cifratura simmetrica/asimmetrica e pratiche di hardening di base. È il terreno ideale per chi inizia con un corso da ethical hacker introduttivo.
- Network & Infrastructure Security: segmentazione, firewall di nuova generazione, IDS/IPS, VPN, Zero Trust, protezione di endpoint e server. Qui si impara a progettare e mettere in sicurezza reti aziendali e ambienti ibridi.
- Ethical Hacking & Penetration Testing: ricognizione, analisi delle vulnerabilità, sfruttamento controllato, post-exploitation e soprattutto reporting verso il business. Un corso di ethical hacking serio insegna metodologia (PTES/OSSTMM) e pratica su laboratori e CTF.
- Application Security & Secure Coding: OWASP Top 10, minacce lato client e server, pipeline DevSecOps con SAST/DAST, gestione delle dipendenze e dei secret. Indispensabile per chi proviene dallo sviluppo software.
- Cloud Security: gestione identità e ruoli (IAM), configurazioni sicure, logging, monitoraggio e risposta agli incidenti su AWS, Azure e Google Cloud; tassello chiave in ogni corso di cybersecurity moderno.
- SOC Operations & SIEM/EDR: analisi degli eventi, triage, creazione di playbook, uso di piattaforme SIEM/EDR e automazione (SOAR). Percorso tipico per chi mira a diventare analista dopo un corso online in cyber security orientato alla difesa.
- Incident Response & Digital Forensics (DFIR): fasi di preparazione, contenimento, eradicazione e recupero; raccolta e analisi delle evidenze, catena di custodia e reportistica forense.
- Threat Intelligence & Threat Hunting: studio delle TTP avversarie (framework come MITRE ATT&CK), costruzione di detection mirate e attività proattive di caccia alla minaccia.
- Governance, Risk & Compliance (GRC): gestione del rischio, politiche, audit, quadri di riferimento (ISO/IEC 27001, NIS2). Spesso trattati anche nei percorsi manageriali o in un corso in privacy e sicurezza informatica.
- OT/ICS & IoT Security: sicurezza per impianti industriali e dispositivi connessi, con attenzione a continuità operativa e sicurezza fisica.
Questi moduli possono presentarsi in forma di percorsi full-stack (dal livello base al project work finale) oppure di specializzazioni verticali.
Sbocchi lavorativi dei corsi in Cybersecurity
Gli sbocchi sono numerosi e differenziati per background ed esperienza. Dopo un corso di cybersecurity riconosciuto e con impostazione pratica, i profili junior trovano porte aperte in ruoli come:
- SOC Analyst (L1/L2): monitoraggio, analisi degli alert su SIEM/EDR, risposta iniziale e escalation. Ottimo primo passo per chi ha completato un corso di cybersecurity operativo.
- Cyber Security Analyst / Blue Team: vulnerability management, hardening, gestione patch, controllo delle policy e dei benchmark di sicurezza.
- Penetration Tester / Ethical Hacker: valutazioni tecniche su rete, applicazioni, cloud; redazione di report e remediation plan. Traguardo naturale per chi ha seguito un corso di ethical hacking con molti lab.
- Security Engineer / Cloud Security Engineer: implementazione di controlli, automazione della sicurezza, IaC sicuro, integrazione di strumenti di detection.
- Incident Responder / DFIR Specialist: gestione e investigazione degli incidenti, analisi forense, miglioramento continuo dei playbook.
- GRC Specialist: valutazione dei rischi, controlli, audit e conformità a standard e normative.
- Threat Hunter / Threat Intelligence Analyst: analisi delle minacce avanzate, creazione di use case di rilevazione e campagne di caccia proattiva.
Il panorama attuale del tasso di impiego nel settore della sicurezza informatica mostra segnali incoraggianti su più livelli. A livello globale, il deficit di professionisti rimane nell’ordine di milioni di unità, un dato che testimonia una domanda costante e difficilmente colmabile nel breve periodo. Questa carenza strutturale si riflette direttamente sulle opportunità di lavoro, rendendo il settore particolarmente attrattivo per chi sceglie di intraprendere corsi in cybersecurity certificati.
Costi dei corsi in Cybersecurity online
Il costo di un corso di cybersecurity online va da 1.190 a 4.800 euro, e varia in base a durata, profondità e servizi inclusi.
In generale, un corso online in cyber security introduttivo è il modo più economico per farsi un’idea delle basi, mentre i percorsi professionalizzanti includono laboratori reali, project work e talvolta preparazione alla certificazione. Quest’opzione alla lunga risulta migliore perché permette di accedere a ruoli di maggiore responsabilità.
Inoltre, EPICODE e Sole 24 ORE Formazione offrono opzioni di rateizzazione e finanziamento, in modo da rendere più accessibile l’investimento sui loro corsi.
Opinioni e recensioni
Dalle opinioni sui corsi di sicurezza informatica raccolte sul web emergono alcuni elementi ricorrenti. Primo: il laboratorio conta più della teoria. I corsi di hacking meglio valutati sono quelli che alternano lezioni chiare a esercitazioni concrete, con ambienti preconfigurati e task guidati; chi inizia da zero apprezza scalabilità e supporto del tutor.
Secondo: spendibilità immediata. Percorsi che permettono di creare dei progetti durante le lezioni aiutano nei colloqui e accelerano l’ingresso come junior.
Terzo: allineamento alle certificazioni. Un corso di ethical hacking che guida verso una certificazione riconosciuta, o un corso di cybersecurity incentrato su standard e best practice, dà una prova oggettiva delle competenze acquisite.
Molto apprezzata anche la flessibilità: i corsi di sicurezza informatica online come quelli visti nell’articolo presentano solitamente lezioni registrate, sessioni live serali o nel weekend e community attiva che facilitano la continuità, soprattutto per chi lavora.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO