Scopriamo insieme quanto costano i corsi erogati da Aulab, la prima school tech in Italia
Aulab si presenta come una delle realtà più innovative nel panorama della formazione digitale italiana, offrendo percorsi formativi specializzati nel settore tech. I costi dei corsi variano significativamente in base alla tipologia e durata: si parte da 499 euro per i corsi brevi di un mese fino ad arrivare a 3.990 euro per i percorsi più intensivi e completi come la Hackademy.
L’accademia ha sviluppato un sistema articolato di agevolazioni e finanziamenti, inclusi prestiti d’onore e garanzie di rimborso, rendendo la formazione digitale accessibile anche a chi non dispone di risorse economiche immediate.
Costi Aulab: quali sono
I corsi Aulab presentano una struttura tariffaria diversificata che va dai 499 euro ai 3.990 euro, in base alla tipologia e all’intensità del percorso formativo scelto. I corsi brevi su intelligenza artificiale e prompt design rappresentano l’opzione più accessibile con costi a partire da 499 euro, mentre i programmi più intensivi come il Web Developer Hackademy+ raggiungono i 3.990 euro.
La durata dei corsi varia da 1 mese (35 ore) fino a 8 mesi (435 ore), con modalità di erogazione che spaziano dall’on demand al part-time. I corsi intermedi, con durate di 3-4 mesi, hanno prezzi compresi tra i 1.850 e i 3.300 euro, offrendo un buon equilibrio tra completezza formativa e investimento economico.
Il costo comprende un pacchetto completo di servizi: lezioni online in live streaming con registrazioni accessibili tramite piattaforma dedicata, materiali didattici aggiornati, esercitazioni pratiche su progetti reali, mentoring personalizzato e supporto continuo da parte di professionisti esperti del settore.
Particolarmente significativo è il supporto nella preparazione al lavoro, che contribuisce al raggiungimento di un tasso di inserimento occupazionale superiore al 95%, con la maggior parte degli studenti che trova impiego entro sei mesi dal completamento del corso.
Agevolazioni offerte
Aulab si distingue per l’impegno nel rendere la formazione digitale accessibile a tutti, indipendentemente dalla situazione economica di partenza. L’academy ha sviluppato una rete di partnership strategiche con istituti bancari e soluzioni innovative per abbattere le barriere economiche all’accesso alla formazione.
Il finanziamento “Per Merito” di Intesa Sanpaolo rappresenta una delle opzioni più vantaggiose disponibili. Questo prestito d’onore è specificamente progettato per studenti e offre condizioni particolarmente favorevoli: l’importo erogabile può raggiungere i 5.000 o 10.000 euro, cifra sufficiente per coprire non solo il costo del corso ma anche spese accessorie come l’acquisto di attrezzature informatiche.
Il vantaggio principale consiste nella possibilità di iniziare il rimborso fino a tre anni dopo il completamento del percorso formativo, permettendo agli studenti di concentrarsi sulla formazione e sull’inserimento lavorativo.
La collaborazione con Banca Sella offre invece un approccio diverso attraverso la rateizzazione del pagamento. Questa soluzione elimina la necessità di versare un acconto iniziale e permette di suddividere l’importo totale in rate mensili distribuite su 6, 12 o 24 mesi, adattandosi alle diverse capacità di spesa degli studenti.
Particolarmente innovativa è la garanzia “Occupato o Rimborsato Under 30” per il corso Hackademy. Questa iniziativa prevede il rimborso totale della quota versata qualora, entro sei mesi dalla conclusione del corso, il partecipante under 30 non riesca a trovare occupazione, dimostrando la fiducia di Aulab nell’efficacia dei propri percorsi formativi.
Perché investire in un corso Aulab
Investire in un corso Aulab significa scegliere un approccio formativo che va oltre la semplice trasmissione di conoscenze tecniche. La formazione digitale rappresenta oggi uno degli investimenti più strategici per il proprio futuro professionale, considerando la crescente domanda di competenze tech nel mercato del lavoro.
Uno dei principali vantaggi dei corsi Aulab è il mentoring personalizzato, che garantisce un supporto continuo durante tutto il percorso formativo. Questo approccio individualizzato permette di affrontare le difficoltà in tempo reale e di sviluppare competenze specifiche in base alle proprie inclinazioni e obiettivi professionali.
L’interazione con altri studenti attraverso progetti di gruppo e discussioni online crea un ambiente di apprendimento collaborativo che simula le dinamiche lavorative reali. Questa metodologia non solo arricchisce l’esperienza formativa, ma sviluppa anche competenze trasversali fondamentali come il lavoro di squadra e la comunicazione.
L’investimento economico si traduce in benefici concreti a lungo termine: oltre il 95% degli studenti trova lavoro entro sei mesi dal termine del corso, testimoniando l’efficacia del metodo Aulab nel preparare professionisti pronti per il mercato digitale contemporaneo.
richiedi informazioniPerché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO